la ripresa inganna e d'altro canto il led è acceso in maniera decisa.... tra parentesi bisogna risolvere il problema della luce fioca del led senza integrato
Caro Pier, sinceramente non capisco come sia possibile che tu abbia soltanto 51.300 iscritti, un professionista come te dovrebbe avere come minimo uno zero in piu'. Tu sei ripeto un professionista con il dono dell'insegnamento, e soprattutto sei simpaticissimo. Grande Pier e' sempre un piacere ascoltarti e seguirti, sei un mito, un abbraccio affettuoso dall'Olanda.
In realtà credo che il mio pubblico sia "selezionato". Intendo dire che fin dall'inizio ho cercato di tenere un livello medio alto e questo può scoraggiare o anche annoiare chi non è al dentro della materia. Inoltre RU-vid ha dei meccanismi abbastanza particolari sulla diffusione e la promozione dei video. Se decidessi temi quali il gaming o le console da gioco probabilmente avremmo numeri diversi sul canale. Ma non è il mio scopo e come dico sempre... preferisco "pochi ma buoni". Ciao!!
@@PierAisa Concordo, ma ritengo che sia comunque ingiusto, se penso a certi imbecilli che fanno video sul nulla che hanno un milione e mezzo di iscritti mi sale la rabbia, comunque vai cosi' sei un grande.
Io credo che il grosso problema è che il canale di Pier sia limitato al pubblico italiano per via della lingua. Se fosse in inglese, sai come esploderebbe.
Proprio un bel video come sempre! Mi ha fatto molto piacere vedere che sei uno dei pochi che non si è fermato alla semplice prova dell'astabile, ma ha cercato di far capire che ci sono anche tanti altri parametri da controllare per capire se veramente un op amp è "buono" 😁
Il problema dei componenti contraffatti è proprio dovuto al fatto che i costruttori fanno affidamento sul fatto che gli utenti utilizzano i componenti in un area media senza stressare i parametri. I primi limiti operativi compaiono quando si alza la frequenza, Ma nella maggior parte dei casi molti utenti utilizzano questi componenti in continua dove le differenze sono molto più ridotte
Ciao Pier, come sempre, video davvero molto interessante. Le tue importanti modifiche completano perfettamente il circuito iniziale. Complimenti a @NikiLuciano per il tester e a @SurvivalHacking per il contenitore.
Grazie Ci tenevo a condividere un progetto con altri due youtubers che sono anche carissimi amici purtroppo non riusciamo a vederci di persona troppo spesso ma quando capita è festa grande..
La cosa che mi diverte di più è quando un progetto lascia un laboratorio ed approda in un altro laboratorio... una sorta di testimone, che gira tra gli appassionati. Sarebbe bello organizzare un progettino da zero in cui ognuno mette una parte e vedere cosa salta fuori alla fine.... coinvolgendo anche mvvblog, Kaos La Leggenda, Paolo Aliverti, ATlab e altri appassionati.
Alla grande! Grazie. Anticipo che questo sabato il 12/10.... mollo una bomba.... sempre in campo audio... vediamo che accade. Se passi per Roma il 26/27 vienici a trovare alla Maker Faire 😉
@@PierAisa sono di Roma ma vivo in Amsterdam così purtroppo la fiera me la perderò. Ma spero ci siano molti report sotto forma di video dalla fiera. Saluti 👋
Da caprone, almeno come concetti, sono riuscito a seguirti. Come sempre spunti, spiegazioni e video più che utili. Sempre bello imparare qualche cosa di nuovo. Grazie ancora per questo ottimo video Pier e buona domenica!
Ciao Pier, sempre esemplari le tue spiegazioni. Quindi lo slew rate è da tenere in considerazione se si trattano segnali audio. I fori a occhio sono da 4 mm per i led da 5 vanno riforati se si vogliono utilizzare o da 6 per i porta led. Buon weekend.
Lo slew rate è praticamente il primo parametro che entra in crisi nei componenti contraffatti. Ecco perché ho voluto approfondire questo concetto ed è fondamentale per un progetto quando si richiede una certa reattività. Difatti abbiamo visto che è un limite non superabile ed intrinseco all'operazionale ed esprime la sua velocità nel cambiare il proprio stato da un livello logico all'altro. Purtroppo è limitato internamente dal condensatore di compensazione, definito anche come risposta in frequenza con polo dominante.
Progetto molto semplice ma tanto tanto utile. 04:31 pure io vado di evidenziatore ... siamo molto digitali 😜 20:16 quell'alimentatore è fenomenale. Ce l'ho e lo uso molto. 30:55 o mettere un ponte raddrizzatore in modo che non importi quale polarità si usi all'ingresso. NOTA: come al solito gran bel video.
I progetti migliori Sono quelli che recepiscono i commenti degli ascoltatori attenti come sei tu! Grazie ancora per la solita preview... per me una cartina di tornasole
Quando siamo in ambito lineare, giochiamo in casa partita facile ci tenevo a dimostrare quali siano i limiti intrinseci di questi schemi con cui ci si scontra durante le misure l'alimentazione è uno dei primi ed è una delle bestie nere non tutti gli alimentatori sono uguali....
@@PierAisa "partita facile". Per te , non per gli altri ! Per il problema del ripple penso che si potrebbe provare ad aumentare quel condensatore da 100 nF collegato al piedino non invertente dell' op-amp sotto test portandolo a diversi uF. Così si disaccoppia maggiormente quell'ingresso dalla DC di alimentazione, a mio parere.
Ciao pier, spiegazione come sempre impeccabile , poi esatto parametri molto importanti degni di nota lo slow R. e il bandwitdth perche' fanno l'op amp ,in questi giorni stavo riassettando un prova NE555 datato con flipflop jk master slave SN74107 piu' una porta logica nand Quad SN7400,e un NE556, che poi dovro' tramutarli in C-MOS per la difficolta' a trovare esempio l'SN74107, comunque per rimanere in tema perche' poi dentro al 555 c' e' un doppio OP-AMP e si potrebbe integrarlo nel prova operazionali abilitando anche la funzione opzionale TIMER esempio 😀😀😀😀
Ciao Pier sempre al top, unico suggerimento Aggiungere la massa virtuale con un opamp come quella del ESR Meter non migliorerebbe ulteriormente il tutto?
Grazie, si potrebbe utilizzare un altro opamp, come inseguitori di tensione per abbassare l'impedenza di uscita, ma volevo far lavorare un unico opamp, anche considerando che la resistenza di ingresso è altissima e quindi non sarebbe necessario inserire un buffer a differenza di esr meter dove un po' di corrente viene assorbita
Visto che parli di opamp, vorresti cogliere l'occasione per spiegare una cosa su cui fanno confusione in molti, cioè che la massa virtuale NON E' un collegamento fisico a Gnd, ma piuttosto un'aspetto legato a un potenziale elettrico del punto a massa virtuale legato al fatto che lo stadio di ingresso di un opamp è un differenziale. Sembra che molti docenti non chiariscano a sufficienza questo aspetto.
Esattamente, proprio come dici si trae vantaggio dall'alta impedenza degli ingressi degli operazionali, per creare un nodo ad alta impedenza ad un certo valore che ci permette di configurare l'amplificatore operazionale con un'alimentazione single ended ma trasformarlo virtualmente in un'alimentazione duale. Anche questo aspetto lo potremo approfondire in un video dedicato.. se si provasse ad applicare lo stesso concetto senza operazionali andrebbe subito in crisi, perché alla fine il potenziale è dato da un partitore resistivo e non ci si può tirare troppo corrente...
complimenti sempre ,soprattutto per la passione e l'entusiasmo (i complimenti naturalmente sono per tutti e tre).Peccato che non possono piu' tornare i tempi di Nuova Elettronica, Elettronica 2000 , ve la ricordate?, Elettronica Pratica......era piu' bello realizzare qualcosa e un circuito del genere avrebbe trovato "pane per i suoi denti". Oggi purtroppo con il tutto pronto e tutto in digitale si soffre di un po' di monotonia! saluti🙂🙂🙂
Grazie gentilissimo... grande verità... molte cose sono precotte. A noi il compito di approfondire e proporre nuovi circuiti o magari circuiti anche antichi ma rivisitati con la nuova tecnologia. Ciao e alla prossima!
Ciao Pier, sei sempre il MIGLIORE nelle spiegazioni circuitali; su un punto non sono d'accordo: sui test degli optoisolatori, infatti con quel metodo quasi sempre risultano buoni ma non sono efficienti, tipo nelle schede di alimentazione di TV SHARP "QATTRON" o nelle schede delle caldaie a gas per riscaldamento domestico (con un piccolo shock termico di soli +/- 10 gradi vanno in anomalia). Comunque un bellissimo video, ciao.
Grazie per l'ottima considerazione in effetti anche io mi sono trovato spesso con problemi legati al CTR parametro molto delicato nella parte Opto Elettronica e che purtroppo soffre anche molto di invecchiamento andrebbe portato un livello 2 anche su questa parte di misura introducendo la misura proprio del CTR cosa che non ho fatto in questo video perché mi sono concentrato sugli amplificatori operazionali ma magari possiamo tenerci per un'altra puntata
Pier come sempre ottimo video , averne avuti di insegnanti come te che rendono facili le cose difficili , e poi secondo me è molto importante partire dalla pratica delle cose per poi arrivare alla teoria e non il contrario , come avviene nella didattica in italia dove si studiano tonnellate di equazioni e non si sa nemmeno di cosa si parla , ma magari sbaglio io non so
Hai sollevato un punto molto importante, anche secondo me nei metodi di studio in atto adesso, manca un collegamento forte fra teoria e pratica. Purtroppo si rimane ingabbiati nella teoria, senza vederne le reali applicazioni... quando la cosa paradossale è che basta guardarsi intorno e la teoria è dovunque
Ciao Pier! Interessante questo kit 👍👍👍, ma dovrò riguardarmelo con calma quando non avrò l'emicrania come oggi, dato che il mio cervello ha dei neuroni che sono "incrociati" come capitava una volta negli Hard Disk che si incrociavano i cluster, allora si usavano le "Norton-Utilities" per sistemare gli HD.
Gran Bell Video Pier 😉👍 ottima spiegazione!! finalmente abbiamo una risposta all perché i componenti Fake sè pur in parte sono funzionali è come sè risultassero sordi!! La causa in questo caso è dell condensatore di compensazione!! Solo tu potevi chiarirci l’arcano!!! 🔝🔥😉👍
Purtroppo il mercato risulta invaso da componenti fuori specifica e spesso non vengono intercettati, perché usati in applicazioni poco spinte... proprio su questo contano le aziende che ci lucano sopra.
Ciao Pier , molto interessante, mi chiedevo , forse non è meglio far accendere i led tramite transistor ? di sicuro in assenza degli operazionali non si accenderebbero
Ciao Pier, per quanto riguarda la prova dell'opto Moc dalla parte del triac si riesce a testare solo la giunzione di un diodo visto che si utilizza una bassa tensione continua mentre la sua zona di lavoro sarebbe con un alternata più alta. Mi rendo conto che per ovviare si dovrebbe complicare di più il circuito ma a parte questo si può sorvolare ipotizzando che la giunzione del doppio diodo in antiparallelo sia univoca? Nel senso se funziona un diodo sicuramente funzionerà anche l'altro nell'altro verso? Se così non fosse come si potrebbe testare in entrambi i versi?
Solitamente quando funziona in un verso le probabilità che funzioni anche nell'altro sono elevatissime visto che è lo stesso semiconduttore se si vuole alzare la tensione conviene utilizzare un circuito come proposto in questo video ru-vid.com/video/%D0%B2%D0%B8%D0%B4%D0%B5%D0%BE-NDQe9uQk8g8.html
Una sorgente di alimentazione DC regolabile è essenziale per fornire tensioni di alimentazione precise all'op-amp. Inoltre, per valutare la stabilità a lungo termine e il drift termico, può essere necessario utilizzare un sistema di acquisizione dati o un data logger. Come ha sottolineato l'ingegnere Pier, è importante prestare attenzione ai componenti contraffatti (fake)!
Assolutamente... hai citato una delle nostre bestie nere.... la temperatura. Purtroppo in questo video non abbiamo esaminato questo aspetto....anche i parametri GBW e Slew Rate ne sono fortemente influenzati. A datasheet si trova normalmente la caratterizzazione in temperatura dei diversi patametri, ma sarebbe proprio interessante verificala sperimentalmente. Ciao e alla prossima!
Per lo SR non è meglio usare uno schema non invertente? Quello invertente non assicura uno gbw in retroazione uguale a quello in circuito aperto dell'operazione
Grazie per l'interessante commento. Con riferimento ai datasheet dei diversi produttori la configurazione di test per il GBW e SR è sempre data con la configurazione invertente, proprio per fare vedere la differenza fra guadagno ad anello aperto e ad anello chiuso. Potrebbe essere lo spunto per una puntata due, per vedere le differenze riscontrate fra le due configurazioni. Ciao.
Bisogna stare attenti anche al modello in cui varia i range di temperatura del medesimo integrato: Ad esempio, sebbene per il LM358A e il LM258A nella documentazione sia indicato il medesimo slew rate, il modello con range di temperatura più ampia (il 258) presenta in pratica uno slew rate più basso. Quindi, prima di fare la mia brutta esperienza, e trovarsi con una scheda spostata all'esterno, nella quale un treno di onda quadra non raggiunge più un certo livello, pensando che basta cambiare il 358 con un 258 (...e confidando nei dati del datasheet) e meglio far sempre delle prove con oscilloscopio! P.S. Slew rate trovato differente anche per i due IC posti sulla scheda alle stesse condizioni di temperatura...
Ottima osservazione Difatti spesso si trascurano le lettere finali nei part number, ma hanno un peso decisamente importante specialmente per questi parametri più critici
Quella non può mai mancare Se ti interessa ho dei video in ambito ferroviario li puoi trovare Inserendo la parola di ricerca traz in questa video List www.pieraisa.it/videolist. Avevo anche altri video con misure nei piazzali ferroviari ma li ho dovuti rimuovere per una questione di privacy
Sono macchine eccezionali che ben rappresentano l'eccellenza italiana non solo in termini di potenza e scelte tecnologiche ma anche estetiche sono immagini che rimarranno impresse per sempre per chi come noi ha vissuto questa epoca e ha operato in ambito ferroviario più o meno da lontano
@@PierAisa la 444 aveva anche ottenuto record di velocità. Caimano tartaruga e tigre le ho come modellino H0. Spettacolari. Anche la E428 era bellissima
Grazie al signor "BOjack" ero arrivato a convincermi di non saper far funzionare un opamp con 2 resistenze . Confezione con 10 modelli 7 erano plastica vuota
Ciao! lo slew rate! sono almeno 30 anni che non sento questo termine! sostanzialmente la velocità con cui un'uscita passa da un valore ad es: 0 v a quello ideale desiderato magari la tensione di alimentazione . Ciò che invece non sapevo è la questione dei fake. Ma un produttore rischia di fare figuracce per produzione di componenti fuori specifica? 🤔🙄😳
Lo slew rate è praticamente dominato da quello che si chiama risposta di polo dominante che è impostata dal condensatore di compensazione. Magari in un prossimo episodio possiamo approfondire. Per quanto riguarda i componenti contraffatti purtroppo sono sempre venduti da Marketplace orientali... è difficilmente sia la tracciatura del fornitore di conseguenza a loro non interessa e purtroppo il mercato è saturo di oggetti contraffatti a noi il compito di identificarli e di dare delle linee guida per incappare in questi spiacevoli inconvenienti
@@PierAisa Si certo, interessantissimo. Mi fai tornare in mente i bei tempi della scuola, purtroppo, ahimè... ora sono vecchio e decrepito con i miei quasi 54 anni :-( . Non ci vedo neanche più a fare due saldature ...
@@gasparinizuzzurro6306 siamo giovani dentro... anche io con la vista sono peggiorato. Mi sono però procurato una bella lente da banco... mai più senza
Con i transistor andiamo pure peggio. Spesso il die di silicio usato è grosso la metà.... con i fili interni di bonding sottilissimi. Se si usano a potenze medio alte saltano per aria...
@@PierAisa e quindi come si fa a capire se sono contraffatti? e ancora meglio per andare sul sicuro DOVE bisogna acquistarli e quali piattaforme web evitare per pigliare fregature?
Per capirlo servono delle misure a banco come avevo mostrato in questo video magari fra un po' potremmo realizzare un kit. ru-vid.com/video/%D0%B2%D0%B8%D0%B4%D0%B5%D0%BE-DVWp8NVJ8Kc.html Per andare sul sicuro utilizzare i distributori online in questo video, ru-vid.com/video/%D0%B2%D0%B8%D0%B4%D0%B5%D0%BE-VXHhIQP8NQY.html Costano di più ma nel caso che ci siano problemi hanno anche la garanzia della restituzione
Adesso ci sono anche i fake cinesi di qualità cioè dei falsi che comunque rientrano nelle specifiche principali per esempio il D2030A della cinese Silicore che è un clone del buon vecchio TDA2030 che costa un quinto dell'originale e di cui si trovano in giro un sacco di pezzi rimarchiati LM1875. Altro clone del tda2030 è fatti dalla Tiger (TGS) e uno anche dalla Unisonic.
In questi casi i test da eseguire per identificarli sono di tipo avanzato, mettendo sotto stress il componente tipicamente test dinamici e di potenza. Per quanto riguarda la potenza avevo analizzato questi mosfet ru-vid.com/video/%D0%B2%D0%B8%D0%B4%D0%B5%D0%BE-m-w2T6zYDwM.html
Caro Marco Purtroppo il mercato è infestato da componenti contraffatti noi come elettronici Dovremmo cercare di creare una sorta di Blacklist o linea guida per evitare di incappare in questi problemi
Grazie per il commento sarebbero da segnalare avrei quasi quasi un'idea di aprire una sorta di bacheca con una Black List, sul mio portale raccogliendo i contributi di tutti