Тёмный

0900: TACHIMETRO PER GIRADISCHI FEAT. MAXVARESE 

Pier Aisa
Подписаться 54 тыс.
Просмотров 6 тыс.
50% 1

Опубликовано:

 

28 окт 2024

Поделиться:

Ссылка:

Скачать:

Готовим ссылку...

Добавить в:

Мой плейлист
Посмотреть позже
Комментарии : 71   
@capiatnCommodore
@capiatnCommodore 5 месяцев назад
B giorno a tutti.. Scusate il ritardo ma è stata una giornata concitata e non è ancora finita, faccio parte di quella elite, che lavora quasi sempre nel weekend. Innanzi tutto voglio ringraziare Pier , per la fiducia che ha voluto concedermi e per il suo ottimo lavoro di montaggio, è riuscito a fare un miracolo considerando il mio girato un po' ballerino. Poi, per chi segue regolarmente Pier, questo oggetto detiene anche il primato di essere la prima cosa approdata nel suo laboratorio, proveniente da Varese a non aver preso fuoco. Scherzi a parte, sul forum avremo spazio per una disamina su tutti i metodi di verifica della velocità di rotazione e di taratura del giradischi in genere. E infine grazie a questa comunità di elettronici entusiasti che Pier con la sua opera di divulgazione a saputo radunare, io sono sempre stato un elettronico entusiasta, ma credevo che non valesse un gran che finché non ho consciuto voi.
@PierAisa
@PierAisa 5 месяцев назад
Grazie a te Max per il progetto è per l'ottima realizzazione!! Il tuo commento ovviamente è pinnato in primo piano. Buon week end!
@MVVblog
@MVVblog 4 месяца назад
Bellissimo questo!!!!
@PierAisa
@PierAisa 5 месяцев назад
🎉 Grazie a MaxVarese!! La discussione tecnica la potete trovare sul forum www.pieraisa.it/forum/viewtopic.php?t=5056
@MrLaney87
@MrLaney87 4 месяца назад
Bel progetto MaxVarese!!! Grazie Pier che lo hai pubblicato sul tuo canale YT
@PierAisa
@PierAisa 4 месяца назад
Grazie, questo progetto era monitorato da diversi mesi sul forum e mi sembrava un ottimo spunto per tutti gli amici del vinile o più in generale per gli Elettronici Entusiasti 😉
@salvomarchese2779
@salvomarchese2779 4 месяца назад
Ottimo progetto, bravi 👏👏
@giuseppecolombo4701
@giuseppecolombo4701 4 месяца назад
Complimenti ad entrambi
@Not-Only-Reaper-Tutorials
@Not-Only-Reaper-Tutorials 5 месяцев назад
Bravissmo!👍👍👍👍👍
@passioneelettronica
@passioneelettronica 4 месяца назад
Grazie Pier e bravo Max, complimenti, avrei voluto vedere di più sulla programmazione del pic, ciao
@PierAisa
@PierAisa 4 месяца назад
Potrebbe meritare una puntata a sé
@scossa_vr
@scossa_vr 4 месяца назад
Complimenti Max!👍
@GenDyDeg
@GenDyDeg 4 месяца назад
progetto interessante , bravo Max Varese
@michelepiccolo
@michelepiccolo 5 месяцев назад
Ciao Pier, questo dispositivo ancor più utile per i piatti cha hanno la trazione a cinghia che presenta usura nel tempo cosi la si può monitorare. Complimenti a entrambi per il progetto. Buon weekend.
@Altomar51
@Altomar51 5 месяцев назад
Il problema più grave della trazione a cinghia è che molti giradischi (probabilmente la maggior parte...) hanno un motore in corrente alternata alimentato direttamente dalla rete, quindi bisogna sperare che venga fornita realmente a 50 Hz...
@corradoo.646
@corradoo.646 4 месяца назад
Che io sappia la frequenza di rete è l'unica cosa che l'Enel riesce a garantirti sia stabile, gli scarti sono veramente minimi.
@64etto
@64etto 4 месяца назад
Che ricordi con lo stroboscopio, soprattutto la lampada a U flash. tra il disco stroboscopio e la lampada flash il primo encoder circolare:
@mauromanfredonia6202
@mauromanfredonia6202 5 месяцев назад
Bellissimo progetto 🤩
@giovannimorrone158
@giovannimorrone158 5 месяцев назад
Qualcosa di veramente interessante, ottima invenzione
@riccardobella995
@riccardobella995 4 месяца назад
Bellissimo progetto del tachimetro per i giradischi davvero interessante progetto e idea grande Pier e Max Varese ottimo lavoro e progetto grandi
@PierAisa
@PierAisa 4 месяца назад
Grazie Riccardo gentilissimo come sempre può essere che Max Varese tu lo abbia già conosciuto nei commenti durante le diverse live
@riccardobella995
@riccardobella995 4 месяца назад
@@PierAisa e mi sembra che lo abbia conosciuto durante le live nella chat ma non sono sicuro
@SimoneCossu
@SimoneCossu 5 месяцев назад
Ottimo lavoro!
@robertotedeschi4350
@robertotedeschi4350 5 месяцев назад
Ciao pier, gran bel progetto apprezzabile anche tra gli audiofili sicuramente, poi per gli svalvolati puo' essere un buon supplemento per l' attrezzatura da abbinare ad un guraduschi con valvolare😀😀😀😀😀😀
@bravoindia6825
@bravoindia6825 4 месяца назад
Io l'anno scorso ne ho costruito uno con display dove si legge la rotazione del piatto direttamente in formato numerico. Lui misura sempre il tempo che ci mette il disco a compiere un giro e poi con opportuni calcoli mi restituisce la velocità del piatto. Posso anche utilizzarlo per misurare la rotazione di qualsiasi motore sia utilizzando la modalità periodo che modalità frequenza x motori veloci. Una particolare aggiunta che ho fatto è quella di misurare la velocità in cm/sec del nastro magnetico dei registratori a bobine impostando tramite 2 pulsanti il diametro, fino al decimo di mm, del rullo trascinatore del nastro e misurando i giri al secondo. Dopo opportuni calcoli a display mi compare la velocità del nastro in cm/sec. Nei registratori a cassette è un po piu difficile accedere al rullo trascinatore quando in funzione, in quelli a bobine è tutto più semplice. In questo caso anche io ho usato un pic, mi sembra della serie 18 ma non ne sono sicuro. I pic 16F628 e 16F84 sono ormai obsoleti, ma si riesce comunque a fare semplici cose che non richiedono molta memoria. Sempre al top Pier anche nelle spiegazioni, e complimenti anche al signore che ha realizzato il misuratore a led molto utile e semplice.
@capiatnCommodore
@capiatnCommodore 4 месяца назад
Ottimo progetto. Vede il motivo per cui non ho ricorso a un display alfanumerico e perché la velocità del piatto è già nota, in questo caso avere un display che ti segnala periodo 1802 mSec non ha un gran valore, anzi si è costretti a ragionare. Il periodo è 1800 io sono a 1802, significa che devo accelerare ecc ecc, In questo caso una luce che ti dice tutto Ok è molto più intuitiva come il fatto che se le luci si accendono verso destra sei troppo veloce e a sinistra sei lento. È un oggetto semplice che può essere costruito in molti modi e ognuno può farlo come meglio crede.
@bravoindia6825
@bravoindia6825 4 месяца назад
@@capiatnCommodore sul mio progetto non viene visualizzato il periodo ma i giri al minuto del piatto, es 33,33 nel caso lp, i calcoli li fa il pic. Ho adottato il display perché mi serviva anche x misurare la velocità dei motori e come specificato la velocità del nastro dei registratori, direttamente in cm/sec. Nel tuo usandolo solo per i dischi, quella dei led è una ottima scelta, hai una visione immediata della precisione. Potresti aggiungere i 78 giri, ma forse non sei un patito del vintage come me :-). Complimenti x il progetto e la semplicità d'uso.
@franz7694
@franz7694 5 месяцев назад
Ciao Per e Max! Proprio un bel progetto, preciso anche troppo! Start inizio conteggio e stop sul fronte in salita. Il nastro riflettemte potrebbe essere posizionato anche al centro del disco o vicino l'asse di rotazione, per chi non vuole rischiare di mettere la colla nei solchi. Oggetto indispensabile per gli appassionati del vinile. Grazie e, alla prossima!
@PierAisa
@PierAisa 5 месяцев назад
Con la misura a microprocessore non abbiamo problemi di precisione.... siamo quarzati. Nel video non abbiamo parlato del Se, magari lo teniamo per un ulteriore approfondimento
@salvatorelandi282
@salvatorelandi282 4 месяца назад
Scusa Pier ma non ho capito ma la grandezza del nastro riflettente cioè il tempo che riflette la luce nn è importante?puo essere di una qualsiasi lunghezza?
@PierAisa
@PierAisa 4 месяца назад
Quello che conta è la transizione "scuro" / "chiaro", si lavora sul fronte di salita del segnale e quindi la lunghezza del l'adesivo non è rilevante
@MarcoFranceschini1971
@MarcoFranceschini1971 5 месяцев назад
Molto interessante...in visione...
@PierAisa
@PierAisa 5 месяцев назад
Grazie Marco oggi è dedicato agli amici del vinile
@federicopezzolo4174
@federicopezzolo4174 4 месяца назад
Bel progetto molto interessante complimenti a Max. Mi fa venire un idea. Una versione da oscilloscopio. Poi la si potrebbe usare anche per misurare gli otturatori delle macchine fotografiche. 🤔
@PierAisa
@PierAisa 4 месяца назад
Dal micro si potrebbe rendere disponibile una uscita digitale di trigger
@federicopezzolo4174
@federicopezzolo4174 4 месяца назад
@@PierAisa pensavo a qualcosa di più analogico non avevo pensato all' adattamento dell' esistente. Ora a Max gli tocca modificare il firmware 😂.
@WalterCarmignani-z3q
@WalterCarmignani-z3q 4 месяца назад
Per migliorere la precisione meglio stampare un finto disco in 3d e inserire 8 punti di rilevamento, ed utilizzare un LCD 16x1 (piccola modifica al pgm)
@flaviodedonatis1313
@flaviodedonatis1313 4 месяца назад
Il disco stroboscopico non è sufficiente? Rimane ottimo progetto.
@PierAisa
@PierAisa 4 месяца назад
Eh ma noi qui ci vogliamo anche divertire 😉 Inoltre sarebbe bello spingere al massimo la precisione di misura
@gianluigimontemerlo9882
@gianluigimontemerlo9882 4 месяца назад
Scusate non ho capito una cosa : quando il led verde è acceso qual'è la precisione della misurazione 33,33 +- 0,1% ?
@PierAisa
@PierAisa 4 месяца назад
Attualmente la tolleranza sull'errore di misura è dello 0,5% ma con delle modifiche al software questa potrà anche scendere sotto. Trovi la descrizione di questo errore a partire dal minuto 18:00 di questo video
@gianluigimontemerlo9882
@gianluigimontemerlo9882 4 месяца назад
Grazie per la risposta ... lo 0,5% è un po' altino come errore si inizia a ragionare sotto lo 0,2% meglio 0,1 % ...scusate per la pignoleria ma sono un amante dei giradischi sin da quando ero bambino e se i miei girano sopra o sotto lo 0,15 non dormo di notte 😂😂😂😂😂
@PierAisa
@PierAisa 4 месяца назад
@gianluigimontemerlo9882 conosco bene quel tipo di patologia ed è per questo motivo che nei miei video non mi esprimo mai da un punto di vista audio 😁 partiamo da una base con quarzo 4 MHz e direi che non ci saranno problemi a scendere
@gianluigimontemerlo9882
@gianluigimontemerlo9882 4 месяца назад
Grazie per la comprensione per noi HiFi maniaci all ultimo stadio 😂👍
@massimilianobufardeci1312
@massimilianobufardeci1312 4 месяца назад
Dunque... Se non ho capito male però questo prototipo fa una media della velocità sul giro, che potrebbe essere affetta da ondulazioni... Spero in un upgrade che possa avere la precisione almeno di un disco strobo... Comunque complimenti per l'ingegno! 😊
@capiatnCommodore
@capiatnCommodore 4 месяца назад
Misura il periodo di rotazione, in effetti così come è non può accorgersi se il piatto accelera e poi rallenta in un unico gioro. Ma è un upgrade a cui avevo già pensato, ma richiederà la preparazione di un disco con una geometria più precisa e più adesivi riflettori
@massimilianobufardeci1312
@massimilianobufardeci1312 4 месяца назад
@@capiatnCommodore basta un disco strobo, se il dispositivo riesce a leggere i bianchi e i neri
@capiatnCommodore
@capiatnCommodore 4 месяца назад
Si può leggere buchi bianchi e neri, ma questi dovranno essere più distanziati che in un normale disco stroboscopico.
@-Crash-Nebula--
@-Crash-Nebula-- 5 месяцев назад
Grazie al cielo non ce di mezzo un arduino , o skippavo subito il video
@andr3337
@andr3337 5 месяцев назад
😊😊
@FabIO-yp9zb
@FabIO-yp9zb 4 месяца назад
Ciao, interessante applicazione similmente si potrebbe creare un encoder magari per misurare posizione, numero giri, velocita'ecc. non so se si possono interfacciare ad ingressi di un mcu, e magari visualizzare i dati su un piccolo display.
@PierAisa
@PierAisa 4 месяца назад
Il micro potrebbe pilotare direttamente il display LCD con le porte digitali
@FabIO-yp9zb
@FabIO-yp9zb 4 месяца назад
@@PierAisa gli ingressi di un microcontrollore non so se riescono a gestire un encoder incrementale, era solo una curiosità, nei PLC hanno ingressi veloci per i fronti di un encoder. A volte misurare il numero giri per esempio di un motore, ma è un campo che non conosco. Saluti fabio
@PierAisa
@PierAisa 4 месяца назад
@FabIO-yp9zb con una gestione ad interrupts e quarzo 4MHz non ci sono problemi
@FabIO-yp9zb
@FabIO-yp9zb 4 месяца назад
@@PierAisa si sono cose che cercherò di imparare per il momento sono un po' fuori dalla mia portata un Arduino dovrebbe gestirlo. Ok grazie
@PierAisa
@PierAisa 4 месяца назад
@FabIO-yp9zb Il questo video avevo spinto al massimo Arduino ru-vid.com/video/%D0%B2%D0%B8%D0%B4%D0%B5%D0%BE-d0ycCB1JxA4.html
@el_kibitzer
@el_kibitzer 4 месяца назад
scusate, ma non vedo quali vantaggi ci siano rispetto al classico disco stroboscopico visto che i 50Hz della frequenza di rete sono garantiti entro +/- 0,2 %
@PierAisa
@PierAisa 4 месяца назад
Da dove ha preso questo dato? La tolleranza della frequenza di rete di Enel da contratto è +/-2% www.enel.it/content/dam/enel-it/documenti-imprese/condizioni-tecniche-trasporto-imprese/EnelDistribuzioneSpa.pdf
@el_kibitzer
@el_kibitzer 4 месяца назад
@@PierAisa ho tentato due volte di rispondere ma la risposta non compare, non mi spiego perché, forse a causa del link ad un documento pdf di Terna in cui si dichiara che la tolleranza in situazione normale della frequenza di 50 Hz è di +/- 100 mHz. Saluti
@PierAisa
@PierAisa 4 месяца назад
@@el_kibitzer puoi inviare a pieraisaforum@gmail.com? Grazie
@PierAisa
@PierAisa 4 месяца назад
Ciao questo documento è una prescrizione per i sistemi Terna per limitare al minimo gli impatti sulla rete, è una "partecipazione" ma NON è una specifica sulla massima deviazione che puoi trovare in Italia ed Europa (norma europea). La norma applicabile è quella Europea la CEI EN 50160 che definisce un requisito sulla frequenza La frequenza europea di 50 Hz deve mantenersi per il 95% dell’anno di fornitura entro una tolleranza di ±1%, mentre, in qualsiasi momento, non deve superare un incremento del 4% o un decremento del 6%. Come valore medio, la Norma assume quello misurato entro un intervallo di 10 s. Ciò che sta all’origine di una variazione di frequenza sono i guasti nel sistema di generazione e di trasmissione, oppure anche le disattivazioni improvvise di grandi generatori. Gli effetti negativi si manifestano in termini di variazione di velocità dei motori e di possibili anomalie funzionali sulle apparecchiature elettroniche. Facendo delle misure in casa spesse si vede uno slittamento che arriva a 1% e in caso di guasto anche ben oltre. Ricordo il caso del guasto in Serbia, che si era ripercosso in Italia, con variazioni addirittura fino al 6%. Ciao
@el_kibitzer
@el_kibitzer 4 месяца назад
@@PierAisa ciao, va bene, d'accordo la norma è quella, allora diciamo che per il 95 % dell'anno ( che non è poco per lo scopo in questione) con un disco stroboscopico illuminato dalla frequenza di rete in condizioni di sincro in equilibrio non vedremmo accendersi altro che il led centrale del circuito proposto, cioè sempre entro 1 %. Quello che volevo sottolineare col primo commento è la sensibilità ed immediatezza del metodo stroboscopico rispetto all'intervallometro sul giro. Volendo sfruttare la stabilità e precisione di un quarzo avrei preferito usare il pic (o, per gli allergici ai simil-arduino o microcontrollori in generale, un divisore cmos) per generare un'onda quadra a 50Hz e pilotare con il transistor un led ad alta intensità come illuminatore strobo. Saluti
@robertotedeschi4350
@robertotedeschi4350 5 месяцев назад
giradischi
@antoniozhria8889
@antoniozhria8889 4 месяца назад
Tutti i piatti hanno già lo strobo
@PierAisa
@PierAisa 4 месяца назад
Dobbiamo pensare anche ai giradischi datati. Il metodo stroboscopico fa affidamento alla precisione della frequenza di rete, + / - 2%.
@antoniobarra2752
@antoniobarra2752 5 месяцев назад
Uso l'app che è il perfetta e non costa niente
@PierAisa
@PierAisa 5 месяцев назад
Sarebbe interessante fare delle comparazioni, ho letto in qualche commento che non sono molto affidabili... di sicuro di meno, che una misura pensata e creata ad hoc con un microprocessore
@capiatnCommodore
@capiatnCommodore 4 месяца назад
Il modo tradizionale per verificare la velocità del piatto è ricorrere a dischi stroboscopici e lampade. Esistono diversi metodi per eseguire questa verifica. I cellulari sono computer potenti, e potrebbero svolgere questo compito, il guaio è che alcune di queste app provano a farlo con i giroscopio e sensori d'accelerazione, che male interpretano una rotazione costante. Sul forum potremo fare una disamina di tutti i metodi conosciuti e non e verificarne l'accuratezza.
Далее
ХУДШИЕ ВЫБОРЫ в США
13:20
Просмотров 299 тыс.
I Make This Tiny 2-Stroke Engine From Scratch
31:59
Просмотров 1,5 млн
Full video - Data recovery from a dead MicroSD card
16:01
0545: Riparazione Amplificatore McIntosh MC2125
38:54
0918: COME SUONANO I CONDENSATORI PER AUDIOFILI ?
56:04
IBM Model 50 486-50, Wait, what?!! Restoration
25:20
Просмотров 18 тыс.
4 Best TL431 Circuit Designs
20:08
Просмотров 200 тыс.
Arch Linux Experience - Hyprland
39:02
Просмотров 257 тыс.