È un mese che ho la Ford Puma mild hybrid da 125cv ST-Line e devo dire che è vero, i consumi sono sul 5,7/100km ed è molto comoda e piacevole da guidare. Ho seguito il consiglio di mettere il co-pilot e sono proprio contento
@@francescoceccacci5170 non lo fa,l elettrico è un motore assistivo, 25 cv non sono sufficienti per un auto da 1200 kg. Semplicemente aiuta contro il turbo lag e permette di avere buona coppia a bassi regimi
Secondo voi conviene prendere la st line o la st line x con 2k di differenza di prezzo? I cerchi da 18 sono davvero belli e penso che li prenderó a parte. Conviene prendere direttamente la x?
Io ho preso proprio questa versione senza tetto apribile ...ne farei poco uso.... Colore canna di fucile ...non vedo l'ora di averla a fine novembre....i tempi di attesa sono lunghissimi ormai... Grazie per le info chiare e dettagliate!!
Essendo che su st line 125 CV gli abbaglianti portano ancora quelli alogeni, purtroppo nel sito non risulta più i fari full led come pack o singoli. Come devo fare essendo che mi arriverà a breve l'auto nuova dalla concessionaria Ford?
Finalmente una recensione dove si viene subito al sodo senza tralasciare i dettagli complimenti. Unica domanda nel sotto vano bagagliaio può alloggiare una ruota o ruotino di scorta?
Sul modello in prova non erano presenti ruotino o ruota di scorta. Penso che non ci sia posto sotto al piano di carico per via della presenza della box da 80 litri.
Salve ...ho una domanda ...nella versione titanium il portellone posteriore ha la consueta chiusura a mano oppure ha l'optional della chiusura elettrica con il pulsantino?? Grazie
ciao tra una mild hybrid e una vettura con impianto gpl quale consiglieresti?lo so che ford ha solo fiesta gpl ma sono combattuto tra la 1000 tce renault con questa ecoboost. La mia percorrenza annua e' di circa 20 mila km. con i costi di gestione quale conviene? Anni fa avrei optato ad occhi chiusi dìsul diesel senza pensarci,ma con i discorsi che stanno uscendo ultimamente mi sento mooolto confuso.
Il mildhybrid aiuta a limare i consumi in città perlopiù, in autostrada quasi inutile, quindi dipende dall'utilizzo, se fai molto extraurbano o autostrada vai di gpl, in quel caso risparierai sicuramente, se fai molta citta forse potrebbe tornarti utile la hybrid, anche per alcuni vantaggi nel parcheggio o sconti sul bollo (dipende da regione a regione)
visto il tuo video, mi è piaciuto. Lunedì vado in concessionaria a dargli un'occhiata. per i viaggi lunghi come si comporta? (adas . comodità - consumi). Grazie
@@AutoproveIt si ma tutto opzional. C Pacchetto Co- pilot 1000€. Sportellò ele...800€ carica wireless Exstra , sedili riscaldati e massaggio Exstra. ecc ecc
Salve Oggi ho fatto un preventivo per una titanium hybrid ecoboost benzina. Ma il prezzo di listino è leggermente aumentato? A me hanno detto 24.000 euro, ho aggiunto Co pilot e vernice metallizzata. Con rottamazione e sconti prezzo finale 19.600 euro. Inoltre è vero che sulle nuove non c è più il massaggio lombare elettrico?
Quanto potrebbe costare una Puma Hybrid 1.0 TITANIUM, metallizzato, Co-Pilot, barre nere al tetto, ruotino, vetri neri con rottamazione e sconti Ford ?
Ciao....sono un po preoccupato perche' non ho fatto installare la telecamera posteriore e sensore angolo morto. Nei posteggi in retro possono bastare solo i sensori posteriori?...grazie
Ma perchè ford no fa una versione di questa bella vettura full hybrid?? a me piace molto, e su ford avute posso dirne solo bene , affidabili anche se i tagliandi sono caretti...adesso ho una toyota full hybrid che mi stupisce per i consumi sempre molto bassi senza star li a guardare come si guida (27/28 km /l se ci stai attento arrivi anche ai 32 ) so che su certi modelli di sue auto la stessa ford ha acquistato brevetti dell'ibrido toyota...sarebbe un accoppiata vincente e avrei preso la puma magari con l'incredibile tecnologia full hybrid toyota (o renault altrettanto efficace come tecnologia full hybrid) peccato...
@@Lovesickto ciao, sono molto soddisfatto, soprattutto dei consumi! Poi è davvero bella, si guida molto bene x essere un piccolo crossover, unico difetto secondo me, il rumore del motore, sempre un po' troppo presente nell'abitacolo, più simile ad un diesel che ad un benzina.... Per tutto il resto però gran bella auto!
Molto bello ma è diviso in due perché c'è un montante centrale che separa la parte per i passeggeri anteriori (apribile) da quella per i posteriori (fissa)
Ottimo video e molto esaustivo! Però ho una domanda. Io sto valutando di acquistare la Puma Hybrid però generalmente percorro strade extraurbane per la maggior parte del tempo. Mi può essere consigliata per quanto riguarda i consumi?
Non capisco una cosa al minuto 8:27 dici che l'auto in fase di decelerazione e di frenata ha una maggiore inerzia ma il principio d'inerzia (o ), afferma che un corpo permane nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme a meno che non intervenga una forza esterna a modificare tale stato. Quindi l'auto con il mild hybrid dovrebbe addirittura accelerare in fase di frenata?
Si é spiegato male lui, in realtà in fase di decelerazione la macchina "sembra" addirittura frenare da sola... L'ho provata oggi e questa azione non si fa proprio sentire così tanto...
Finalmente una versione con il tachimetro che non ricorda Times Square! Sarò all'antica, ma preferisco il tachimetro analogico! 🤣 Ho una domanda: come ti trovi a guidare con il Mild Hybrid? Ho letto da altre parti che la frenata è molto diversa, tanto che qualcuno dice che occorre "disimparare e reimparare a frenare". Grazie mille e complimenti per il video (almeno ho visto la prova di una versione che non fosse l'ST Line)
Hai ragione la Puma Titanium non è stata molto approfondita eppure secondo me ha molto da offrire. Il mild hybrid permette di avere una buona spinta a supporto del 1.0 Ecoboost senza strappi o scossoni. Questo è un "ibrido leggero" (mild hybrid) ciò significa che la frenata rigenerativa non è marcata come nel caso dei plug-in, dal mio punto di vista quasi impercettibile
Presa 15 giorni fa, titanium x solar silver con Co pilot 21.100 euro. Dal vivo è veramente bella( video e foto non rendono). Ha le sue pecche, ma anche tanti pregi(come del resto tutte le sue concorrenti). Più la guardo e più mi piace(anche internamente). L'unica cosa che mi ha lasciato basito è stato il...finanziamento. Non so chi di voi l'ha acquistata con questa modalità. Chi lo ha fatto, cosa ne pensa?
Ciao, io l' ho presa col finanziamento che permette di dilazionare il pagamento, ad esempio nel mio caso si tratta del modello st line solar silver con tetto panoramico, co pilot e cambio automatico piu' copertura assicurativa completa, totale 26.500 euro visto i 6 mila di sconto con gli ecoincentivi: dati 1000 caparra, 4000 quando arriva quindi alla consegna. Poi 36 rate da 310( taeg abbastanza alto al 7,65% ) e al termine di queste puoi decidere di restituirla ( improbabile, ci rimetterei un botto ), cambiarla ( altrettanto oneroso ) o rifinanziare il restante valore garantito il cui importo e' gia' definito nel contratto, nel mio caso circa 14 mila..che rifinanziero'. Fammi sapere nel tuo caso i dubbi che hai e se funziona così anche nel tuo contratto.
@@TuNonSeiTu Di listino senza optional viene 24950, sconto che fa la Ford di euro 3750, quindi 21200 ma se fai finanziamento Ford altri 750 di sconto. Comunque se vai nel sito Ford c'è il configuratore.
@@dennisnatola4944 ciao. A me il finanziamento,ripeto, ha lasciato un po perplesso. La mia veniva poco più di 27.000 euro,tra sconti e rottamazione siamo arrivati a 21100. Ho versato 2100 di anticipo e quindi ho finanziato 19.000 euro. Mi hanno fatto 36 rate da 231 euro euro e maxi rata finale(che loro chiamano valore futuro garantito) di 14.450 euro. E qui ti viene voglia di rinunciare. Se il finanziamento è su 19.000 euro e ti do 231 euro per 36 rate..cioè circa 8.300 euro,il restante dovrebbe essere 10.700 euro. Invece loro prendono quasi 4000 euro di "interessi " senza sapere se la macchina la vuoi restituire, cambiarla con un'altra o tenerla. Io ci faccio pochi km all'anno ,quindi credo di tenerla. Chiesi eventualmente volessi rifinanziare il vfg e (altra mazzata) mi hanno fatto il calcolo per (se non ricordo male) 60 rate a 300 euro 😱😱😱. Quindi in pratica la macchina alla fine verrebbe circa 28.000 euro.
Ciao Angelo parliamo di segmenti diversi la Puma è chiaramente più compatta rispetto alla Kuga. Secondo me un bagagliaio da 401 litri non è piccolo e poi hai una grande modularità. Se hai tempo ti invito a seguire il canale perché a breve mi metterò al volante della nuova Kuga
@@AutoproveIt Mi arriverà a fine ottobre. Titanium x, titanium gray come colore, optional solo il Co-pilot. Diesel(?). La userò per lavoro (faccio 25.000 km l'anno). Non ho più bimbi da trasportare. Sarò nel 99% con mia moglie. Nonostante questo mi rimane il dubbio dello spazio posteriore per eventuali occupanti. In giro nei vari commenti si esprimono critiche del tipo : è un auto per ragazzi e donne. Ho 59 anni. Ho osato troppo?
@@andreastiv5125 io sono alto 1.80 e ti posso dire che seduto dietro avevo qualche cm libero sopra la testa. Credo però che senza il tetto apribile si guadagnano spazio utile in altezza
Ho acquistato la versione diesel della Puma. Faccio 25.000 km l'anno. Dalle prove risulta che uno dei difetti del tre cilindri benzina è la rumorosità che si avverte all'interno dell'abitacolo. Non ho visto prove della Puma in versione diesel e mi chiedevo, e vi chiedevo, se questo difetto è presente anche sulla motorizzazione diesel. Su una prova effettuata sulla Focus il 1.5 tdci 120 cv veniva elogiato per la sua scarsa rumorosità ( quasi assente, addirittura). Posso aspettarmi la stessa cosa sulla Puma? Grazie a chi vorrà togliermi questo dubbio.
ciao Andrea, non ho avuto modo di provare la versione diesel ma in generale confermo che il Tdci Ford, soprattutto nelle ultime declinazioni, è un motore performante e poco rumoroso. Quanto alla Puma ibrida ti dico che il motore a bassi giri e velocità costante è silenzioso ma, trattandosi di un 1.0 a 3 cilindri, nel momento in cui vai a chiedere potenza avverti il tipico "ruggito". Preciso però che non è nulla di insopportabile
@@AutoproveIt grazie. Vado di diesel. Poi si vedrà. 25.000 km l'anno non sono pochi. Grazie. Spero di sver fatto una buona scelta con Puma. Forse piccola, ma...... Grazie.
sento continuamente RUOTE DA 18"; sia il concessionario che il mio gommista di fiducia mi hanno chiaramente detto di mettere le ruote da 17" precisando che sono un po' più resistenti avendo la spalla più alta
Adesso c'è l ho da quasi un anno e gli ultimi 4000km circa ho migliorato i consumi di media faccio 12.4 km con un litro comunque avevo anche la diesel 120 cv e facevo 16/17 quello che dice che fa 27 è bravissimo
Salve Ma dal video, vedo che la manopola del climatizzatore visualizza la temperatura. Sulla mia titanium x, invece non c'è questa cosa. Qualcuno mi sa dire perché? Grazie
probabilmente la tua non ha il climatizzatore automatico. Io ho preso la ST line e ha il clima manuale, appunto con la manopola che non riporta la temperatura, ma non ho fatto montare l'automatico perchè alla fine mi andava bene anche così
@@mauriziolamberti9534 ah non lo sapevo! Pensavo ci fosse un allestimento base e poi l'optional. In ogni caso la Puma è una gran bella macchina e anche il clima manuale fa il suo dovere 😊😊😊 ce l'ho da 10 giorni e sono innamorata, mi piace ogni giorno di più!
@@StefaniaMorini vero...è proprio bella. Anche a me piace sempre di più. Ha pregi e difetti (come le concorrenti) ma esteticamente ha una linea nuova. 2008,captur e juke assomigliano troppo alle precedenti.
@@mauriziolamberti9534 concordo, come tutte le auto ha qualcosa che potrebbe essere migliorato ma nel complesso è ottima ed esteticamente ha una linea che la distingue da tutte le altre crossover. È grintosa ma elegante. Io ho preso una pronta consegna perché purtroppo ho subito un tamponamento che mi ha distrutto l'auto e non avevo il tempo di attendere l'arrivo di una nuova ordinata secondo i miei gusti, ma devo dire che sono molto soddisfatta, c'è tutto e anche di più!
@@andreamonteleone2242 Ciao Andrea, non avendo provato la Nissan non saprei dirti. Con questa Puma 1.0 Hybrid riesci a fare, senza alcuno sforzo, i 5,8 l/100 km quindi 17 km/l
Grazie mille allora mi sa che stiamo lì nonostante la nissan nn sia un mild hybrid quindi questa ford puma a mio parere bello tutto ma discorso consumi nn sono così tanto convinto che sia così conveniente come appare
Mi ricordo l'originale.....era uno spettacolo...era omologata Coupe', tra l'altro era un 1700 a fasatura variabile motore Ford.Yamaha che faceva tranquillamente 14kml....di tacchimetro da 0 a 100 in 8,3....velocita da 0 a 100 di tacchimetro 215 kmh.....questa e' come tante altre, una berlina rialzata per famiglia col cane, tutto qui.
6.5 litri per 100 km equivale a 15,4 km al litro e non come erroneamente detto nella prova 17km..per fare un paragone una Tcross senza aiutino elettrico con motore equivalente e peso auto equivalente (cx auto anche) fa 17 km con un litro testati (non da cdb), quindi non direi che i consumi della puma siano buoni, direi invece che sono deludenti.
Ho già ammesso l'errore, i consumi sono di 5,8 l/100km quindi 17km/l. A me sembra ragionevole considerando che non ho prstato particolare attenzione alla resa