Complimenti per i video, sono davvero chiari e concreti, spero che continuerai a farne. Ho comprato da poco questa moto e mi piace molto, ti seguirò senz'altro, grazie.
Ciao ti ho scoperto da poco e trovo molto utili i tuoi video sulla manutenzione della Suzuki gsr 600 che anche io posseggo con molta soddisfazione. Mi piacerebbe che facessi un video sulla manutenzione del cambio del liquido di raffreddamento o dove si trova la vite di spurgo. Grazie mille Ciao
ho gia il nuovo filtro, ma cazz mi manca la voglia per lo sbatti, avevo cambiato lo scorso anno il filtro benzina...che palleeeeee.......ma si dai, in primavera devo fare filtro aria e olio motore...azzz...va via mezzo pomeriggio..... PS...sono un tuo iscritto.
@@martensitico3948 ma si.....sono cose che ho sempre fatto dalla mia prima moto nel 1982 e prima con scooter e motorini vari.....forse sono invecchiato troppo boh.....ma lo faro', io ho moto e scooter e faccio ad entrambi le manutenzioni varie, quindi sono gia 2, ecco perche tante volte..... appena inizia l'anno nuovo ho scooter cinghia, rulli, pastiglie, olio da cambiare compresa pulizia frizione, poi la moto, olio, pastiglie anteriori, gomme, e filtro aria......mi mettero' l'anima in pace.
Il precedente proprietario ha wrappato la superficie con un tema carbon. Se non sai cos'è, in pratica è una pellicola apposita che si applica scaldandola tipo con un phon o pistola termica e questa si adatta alla superficie.
Ho preso la stessa moto e il video della sostituzione della leva della frizione mi h aiutato parecchio non so che ne faresti uno anche per capire come sostituire il manubrio ? E volevo farti una domanda ma esistono delle frecce anteriori compatibili magari come quelle originali ma forse un po’ più sottili o qualcosa di diverso ?
Mi fa piacere che ti sia stato utile il video. Per quanto riguarda il manubrio aimé quando l'ho cambiato non ho fatto nessun video e al momento non pensavo di farlo ma ci penso su. Per le frecce anteriori invece che io sappia, anche guardando online non ho trovato nulla se non al massimo la lampadina a led da cambiare.
Bah allora sinceramente non ho notato chissà quale cambiamento particolare, se ha guadagnato qualcosa è proprio minimo. Io l'ho voluto provare per sfizio.
Ciao, scusa non mi è chiaro una cosa: per togliere quel tubo grigio al min 6.46 tu dici di tirare verso l'alto quella presa nera? Ho provato ma sembra saldata. Ovviamente ho scollegato la spina nera prima di provare a tirare ma niente. Hai qualche consiglio da darmi?
Ciao, il tubo grigio non deve essere staccato e nemmeno lo spinotto nero. Tu devi solo "rimuovere" il blocco a cui lo spinotto e il tubo grigio sono attaccati (lo scatolotto nero rettangolare per intenderci). Per farlo lo prendi in mano tiri verso l'alto facendo con un po' di gioco a destra e sinistra se è duro. Fammi sapere se ci riesci altrimenti vedo mi è rimasto qualche video o foto del dettaglio.