Lucia, non so se è più dolce la cotognata o sei più dolce tu! Una mezz'ora di bontà, simpatia, allegria e bravura! Mamma mia! Ti ho guardato con un piacere immenso! Sei davvero brava. Mi piace tanto vederti fare le ricette nella tua Taverna con quell'allegria che è davvero contagiosa. Lucia, sai fare tutto bene, hai le mani d' oro e pure il cuore è d'oro! Un abbraccio grandissimo.
Ciao Lucia anche quest’anno mi hanno regalato le mele cotogne la tua ricetta è strepitosa 🎉. Per quanto riguarda le foglie di alloro penso che servano,oltre che profumare la cotognata,anche per tenere lontani piccoli insetti, dico questo perché ho visto dei video che le consigliavano da mettere nella dispensa come repellente naturale, addirittura dentro i contenitori di riso, farina ecc….confermami questa info. Grazie carissima🌻
Cara Lucia hai le mani davvero d" oro sai fare una miriade di preparazioni sei speciale davvero ti voglio bene Sabrina da Napoli un bacioooo grandeeee 🤗😉😘💟💙💚💛
Ciao Lucia sei formidabile sei una esperta a tutto quello che fai quando ti guardo, sono contentissima mi piacciono le tue ricette, grazie tanti 👍👍👍👍❤️❤️❤️😘😘
Cara Lucia, grazie per queste meravigliose ricette della tradizione tradizione siciliana. Sei molto brava e con la tua spontaneità e la tua simpatia riesci a spiegare con grande semplicità anche le prepazioni più elaborate. Ho eseguito alcune delle tue ricette con ottimi risultati, grazie a te. Un abbraccio e tanti auguri per tutto 😊❤
Ciao Lucia sempre brava come sempre,,,,,,a Torino non trovo le mele cotogne mi rimandano da una settimana all'altra ma nulla uffa ,,,ma appena le trovo la faccio di sicuro ,io ho fatto una marea di tue ricettuzze,,,non metto foto perché non sono capace ma ti assicuro che ne ho fatte tantissime sempre con ottimi risultati ,🥰🥰🥰🥰🥰
Sei simpaticissima!! Cercavo una ricetta per fare queste caramelle che le mangiavamo in asilo. E sei molto brava, spieghi molto bene, ti ringrazio tantissimo da Trieste!🤩
Magnifica ricetta! Praticamente identica a quella che usiamo noi a Brescia. Solo che alla fine, quando è tiepida, ci mettiamo anche l'essenza di senape (bastano poche gocce per kg di cotognata già cotta; le dà una bella botta di piccante senza guastare il sapore), inoltre la conserviamo in scatolette leggere di legno al fresco, ma fuori dal frigo. Complimenti, Andrea Breda
Cara Lucia e un piacere guardarti , mi dici una cosa che non sai fare ? Sei bravissima simpaticissima ,e poco tempo che ti guardo ma sei Tanto carismatica e molto umile che mi hai stregato ti guardo tutti i giorni 🤗🤗🤗🤗🤗👍👍👍👍💪💪💪💪😚😚😚
Lucia sei una grande non avevo visto questo video e mi è piaciuto molto vedrò di farla anch'io come lai fatta mi è venuto in mente quando io ero piccola e mia madre l'andata a comprare però voglio chiedere allora di mettere lo zucchero di canna si può mettere solo lo zucchero semolato la stessa cuantita che hai messo tu o si deve mettere di meno . Ti auguro una felice Immacolata e un felice Natale ciaoooooo aspetto la tua risposta 👋👋👋👋👋👋😘😘
Salve ,signora io honfattonla cotogata così e non si è indurito.,.Ho 3 giorni così e non si è indurito.D3vo aspettare ancora??E se non si indurisce cosa devo fare?Grazie
Signora le avevo avritto sotto il video dei limoni conservati con lo zucvhero ,le volevo dire le ho fatte ma il succo e il limone é amarognolo , d3ve venire cosi
Ciao Mimma, grazie per aver guardato il mio video e per avermi scritto. Per quanto riguarda il video della marmellata di Mela cotognata ti scrivo qui sotto il link del video. Ciao amicona bella 🙋♀️🙋♀️🙋♀️🙏🙏🙏🙏🌹🌹🌹