Che figata sentire le tue impressioni su qualcosa di cui sono parte! Grazie Vic di questa bella e dettagliata analisi, non vedo l'ora di sentire la tua sulle prossime puntate!
La tua interpretazione dello spettro mi è piaciuta parecchio, effettivamente sarebbe un'idea veramente figa! Questo primo episodio mi è piaciuto un sacco, i miglioramenti sono evidenti. La fotografia davvero bella, componente horror azzeccatissima che non mi spiace per nulla, essendo amante de genere e la suspance trasmessa fa venir voglia di vedere tutti e 4 gli episodi di seguito, 4 ore una dopo l'altra. Non vedo l'ora di vedere la prossima puntata, promette bene **__**
Io la trovo una serie eccessivamente pomposa e pretenziosa, che si rifà troppo a un modello americano classico, il ché, secondo me, la rende stereotipata nell'impostazione e nella messa in scena generale. Un plauso comunque per le persone che ci hanno lavorato e che tutto sommato hanno dimostrato di avere belle capacità, un progetto così penso sia da supportare alla base.
Comunque anche io ho pensato ad una cosa simile per quanto riguarda lo spettro. Non so, le complicanze legate alle medicine... qualcosa di simile alla paralisi del sonno... chissà, sono curiosissima di scoprirlo! Per quanto riguarda invece i dialoghi "fermi", mi sa che è un modo di fare proprio del ragazzo che viene assalito dallo spettro! xD
Pikatea avercene di episodi lenti come quello P.S. Aggiungo anche che mi è piaciuta più questa puntata che tutte quelle delle prima stagione (che già erano tanta roba non sto sminuendo affatto la prima stagione)
Mi è piaciuta molto, ho notato miglioramenti sia nella fotografia che nella recitazione. Sono felice che abbiano continuato questa web serie, mi piacerebbe però sapere che ne è stato di Freaks, una serie che ha avuto piuttosto successo: non mi sembra che Canesecco e gli altri abbiano parlato del motivo dell'interruzione, qualcuno sa qualcosa?
Onestamente l'ho trovato molto lento nei dialoghi ma questo probabilmente è dipeso dagli attori non professionisti, i dialoghi con più di 2 persone sono gestiti malissimo con scavalcamenti di campo che danno fastidio. In alcune scene si alternano clip con luce fredda e clip con luce calda, il montaggio non è un granché, mi dispiace dirlo ma tecnicamente lascia molto a desiderare. In parte la cosa è giustificata, Micheal ha praticamente fatto tutto da solo, regista, sceneggiatore, direttore della fotografia, montatore ed è una cosa incredibile, non posso immaginare il culo che si è fatto dietro alla realizzazione di questa serie e per questo non posso che fargli i miei complimenti. L'unica cosa che mi dispiace è che così tutto il suo lavoro viene quasi vanificato, perché alla fine è un prodotto che sa' di amatoriale e che probabilmente con l'aiuto di qualche altra persona sarebbe potuto venire molto meglio, soprattutto perché i mezzi li aveva...
victorlaszlo88 purtroppo è ancora un prodotto amatoriale e prendila come critica costruttiva, non come insulto. La regia e il montaggio in molti punti non vanno di paripasso. Le riprese possono essere belle se prese singolarmente ma nel complesso a volte non funzionano. Le scene devono essere volte a raccontare la storia, non a essere belle e c'è un surplus di scene ridondanti dalla poca utilità, specialmente all'inizio, che potevano essere tagliate. Si alternano scene calde e fredde che fanno parte della stessa situazione. Della recitazione si salva poco. Non basta avere attrezzatura di qualità per fare buona roba, bisogna saperla usare e magari michael avrebbe dovuto accostarsi a qualcuno più specifico in produzione così da pensare solo alla regia invece di fare il lavoro di 20 persone
Geroldo92 esattamente come la penso io, la qualità delle riprese c'è, solo che non è stata sfruttata. Inutile far vedere 10 minuti di riprese con il drone quando bastavano 15 secondi per far capire che è in mezzo al nulla...
esatto alfio e geroldo, secondo me il difetto principale è che l'indubbia alta qualità delle immagini si scontra troppo con la mediocre qualità della recitazione (dialoghi impostati o forzati) e della storia, a mio parare altrettanto mediocre e non avvincente, su soggetto non troppo originale. Da un prodotto "indipendente" io mi aspetto passione e diciamo bravura, sopratutto nella scrittura e sceneggiatura, qualcosa che mi catturi e coinvolga a parte le immagini: è un peccato cercare di coprire questi vuoti di idee con le riprese sebbene, ripeto, siano oggettivamente nitide e di altissima qualità visiva. Poi le visual forse sono poche in confronto alle fanbase degli youtuber coinvolti, ma alla fine la diffusione tra i fan di tutti i partecipanti credo ci sia stata e mi sembra dai commenti che sia piaciuto a quasi tutti i sostenitori più appassionati. In generale però non c'è da stupirsi che non salgano troppo, si vede che invece non è piaciuto abbastanza ai fan meno stretti e pubblico vario di youtube. Michael e gli altri sono stati sicuramente bravissimi e appassionati nel comporre quest'opera, ma complici dell'amatorialità di certi aspetti della suddetta e qualche altra scelta sbagliata (video da 1 ora decisamente eccessivo per episodio di una webseries, secondo me non così incalzante e con ritmo spezzato, si poteva o dividere in 2 parti ogni singolo episodio, oppure sarebbe stato meglio tagliare o accorciare scene, anche per renderlo in un formato meglio fruibile tramite youtube nel caso si volesse arrivare ad una diffusione maggiore) sono stati penalizzati.
Secondo me lui è jack di L’ost fatto e finito, e la scena con cui si apre la puntata è chiaramente una citazione al pilot di Lost con lui sdraiato e l’inquadratura dall’alto. Sbaglio?
Qualcuno mi può spiegare perché il personaggio di michael ha incontrato solo persone di 26 anni italiane che non conosce e non ci sono tutte le persone in coma del pianeta? C’era un discorso nella prima stagione ma non ha fatto chiarezza, oppure mi sono perso io qualcosa e chiedo venia. Comunque ottimo inizio di seconda stagione, promette bene nonostante i piccoli difetti. Bella analisi come al solito vic!