Ci spiace di non aver potuto fare questa chiacchierata in live, ma essendo registrata è durata anche più di quanto avessimo previsto. Quindi direi che va bene così! 😁 Un abbraccio a tutti! Ecco l'elenco delle opere di cui abbiamo discusso durante il video: La nuvola in calzoni, Majakowski: amzn.to/2QEPVd1 Ricerche filosofiche, Wittgenstein: amzn.to/3adnwCv Moby Dick, Melville: amzn.to/2wyDvN1 Il capitale, Marx: amzn.to/2wnmxBg I caratteri originali della storia rurale francese, Max Bloch: amzn.to/2J5aSd1 Apologia della storia, Max Bloch: amzn.to/3bn32Yq Alla ricerca del tempo perduto, Proust: amzn.to/2WByb5X I viaggi di Gulliver, Swift: amzn.to/2QFXi3M Fondazione della metafisica dei costumi, Kant: amzn.to/2QDqM2a Solaris, Lem: amzn.to/2WFCI7x
@@thedweezils777 Great Idea. E Rick dovrebbe invitare uno di questi "gentiliani" che ancora girano per le facolta' di filosofia italiane cosi' cerchiamo di capire che cazzo abbiano in mente!
@@MicheleBoldrin Io credo che dovreste appunto invitare qualcuno che sia "contro" il vostro modo di pensare ma che sappia dialogare con calma. Ecco perché mi piacerebbe molto un confronto fra Boldrin\du fer e un Marco Guzzi o uno Scardovelli.
In ordine di apparizione: Mayakovsky Le ricerche filosofiche - Wittengstein Il Capitale - Marx Marc Bloch (storico) I viaggi di Gulliver Fondazione della metafisica dei costumi - Kant Moby Dick Alla ricerca del tempo perduto - Proust Ulysses - Joyce Solaris - Stanislaw Lem Montale Ezra Pound I sentieri interrotti - Heidegger Alan Sokal
@@pierpyfiore Flame non riesce a capire il contesto in cui si trova e si preoccupa sempre e solo di fare il personaggio. Io personalmente non ho apprezzato molto la live del compleanno di Rick perché mi é sembrata una cosa che poteva funzionare tra di loro in privato e che non aveva una vera utilità per il pubblico. Me ne sono lamentato in chat e sono andato abbastanza deluso perché visti tutti quei nomi avevo delle aspettative alte. E cmnq mi pento di essermi lamentato in chat... ma entrare in una live di compleanno bestemmiando é da cafoni (per non usare quell'altro termine che fa rima).
Uno dei tuoi video più belli Rick. Mi piacerebbe vedere lo stesso formato con altri ospiti (oppure sempre col Merca e Boldrin ma con diverse consegne).
spero ci sia un'altra live tematica con voi tre insieme e magari con Roberto che interviene po' di piú avendo piú spazio (credo gli serva prendere un po' di confidenza con voi due che oramai da anni fate video assieme).
@@BooyahL a me piace anche la live come sistema, poiché qualche spunto interessante dalle domande può sempre arrivare. Ma mi va benissimo anche cosí, sono due cose diverse. Diciamo che confronti di questo livello vanno bene SEMPRE.
Segna pure un +1 nel conteggio delle copie di "Solaris" vendute per tuo merito; lo conoscevo per il film di Andrej Tarkovskij, ma leggerlo è stata una bella esperienza, uno dei libri che più mi catturato negli ultimi 10 anni. +1 anche al canale di Mercadini e continuate così, il vostro (tuo, di Michele e il progetto Liberioltre) lavoro di divulgazione è prezioso..una scheggia di luce che finisce nella notte, ma dove passa illumina.
13:00 mi è subito venuta in mente una frase che mi ha influenzato tanto, nel mio percorso di studi scientifici e soprattutto nel mondo lavorativo. The opposite of a fact is a falsehood, but the opposite of one profound truth may very well be another, profound truth. Mi porto nello zaino questa frase di Niels Bohr ogni giorno. Considerando poi che a lui non dobbiamo solo la creazione del modello della struttura atomica, con gli elettroni che viaggiano fissi ad orbite stabilite e che "cadono in basso" rilasciando un fotone di energia ben definita. Ma dobbiamo anche il principio di complementarietà; il dualismo onda particella del fotone, secondo cui la luce ha sia un aspetto ondulatorio che corpuscolare. Aspetti definiti allora mutualmente esclusivi. Sto continuando a seguire questo video con molto interesse, tenendo conto dei libri che ancora non sono in mio possesso. Se posso consigliare io un libro a voi, consiglierei Flow: the psychology of optimal experience, di Csikszentmihalhy. Immagino lo abbia già letto Riccardo, ma consiglio anche "Asimov on science fiction". Uno dei miei preferiti.
ho capito perché siete così tanto bravi in quello che fate tutti e tre. Porca miseria mentre uno dei tre parla gli altri ascoltano così intensamente da far paura.
I libri possono essere davvero delle esperienze reali che ci emozionano o che ci modificano lo sguardo rivolto sia sul proprio mondo interiore che sul mondo esteriore. Che potenza le parole e le storie!!!
grazie! mi sono divertito un sacco ed ho imparato grandi cose grazie a questo video. Mi aveto dato validi suggerimenti di lettura (Lem ce l'ho in lista da mesi, mi sa che questa è la volta buona). Esilarante il prof che parla della Recherche... e sono riuscito anche a scoprire un lato emotivo di MB che non mo sarei aspettato venisse fuori in questo video. Il pezzo di Mercadini su Majakowsli e Bene è pura poesia. Ho notato che Majakozski e Deleuze aprono e chiudono questo cerchio. Due autori amati da Carmelo Bene. Boldrin distrugge Deleuze.. dovro' riascoltarlo per mettere bene a fuoco le motivazioni, ma alla fine viene fuori che era un fuffologo. Ric non so se tu sei in perfetto accordo col prof. Grazia ancora.
Ottima proposta! Bellissimo vedere anche Mercadini, tempo di inserirsi con più confidenza nel meccanismo dufer e boldrin già ben oliato e sarà uno spettacolo
Bella discussione e ottimo format, mi fate anche un po’ invidia, a me non è mai successo che un libro mi influenzasse tanto, è stato più un piccolo contributo di tanti libri per me. Però quello che è sicuro è che condividiamo tutti una grande idiosincrasia per Hegel :) io l’ho sempre detto che è l’origine di tutti i mali ( anche del coronavirus, chiaramente)
Questa "post-live" per il tipo di contenuto è stata molto interessante, non vedo l'ora di sentire altre volte le vostre più o meno tenere menti commuoversi verso i libri che vi hanno dato di più. (Soprattutto se insieme all'animo esteriormente rigido di Michele che si incrina per un momento per riprendersi del tutto sul finale) Complimenti a tutti e tre per i discorsi esposti.
So che forse sarebbe troppo prolisso e logorroico ma dovresti invitare Saudino di BarbaSophia a dibattere, è molto colto e vorrei sentirlo parlare con Boldrin.
Per caso Matteo Saudino è comunista? Chiedo senza malizia perché se lo è scatta la rissa con Boldrin visto che per la barba e i capelli somiglia un po' a Marx ahahahahahah scherzo
@@robyavagnale2805 no no ma infatti anzi sarebbe molto interessante un confronto tra un (forse) marxista ed un ex comunista un po' liberale (come lui si definisce in un video) sia che sia un dialogo in cui ci siano convergenze sia che finisca in rissa verbale educata ahahahahah. Per caso tu sai qual è il libro o l'autrice che fa la prof alla Columbia University e si immedesima in un personaggio del passato che Boldrin ha menzionato quando parlava di Marc Bloch per favore?
A mio parere Roberto ha applicato un criterio di scelta che Boldrin non ha inteso: il libro di Wittgenstein non è, per Roberto, superiore “filosoficamente” gli altri scritto o saggi, ma semplicemente dopo la lettura è rimasto impresso in Roberto un concetto che gli ha cambiato la vita. Boldrin si è concentrato invece sull’aspetto “accademico” del libro, dunque la discussione su “Le ricerca filosofiche” si è diramata in questo curioso fraintendimento. In ogni caso questo video è un grande esempio di confronto intellettuale con i controcoglioni!
Davvero un piacere, l'ho guardato fino alla fine e spero non sia l'ultima volta in cui io riesca ad imparare qualcosa ascoltando le vostre riflessioni, grazie mille.
Ciao Riccardo, ti ascolto oggi per la prima volta e devo dire che sei molto bravo. Vorrei segnalare un libro abbastanza raro che mi ha davvero cambiato la vita all'età di 16 anni: "o si domina o si è dominati" di Dario Bernazza. Poi il classico "Il gabbiano Jonathan livingston" di Richard Bach al quale ha fatto seguito "illusioni" sempre di Richard Bach. anche "nessun luogo è lontano" ma l'ho capito solo molti anni dopo.
Grazie per questa puntata bellissima. Una delle più belle che abbia mai ascoltato sul canale tuo e di Boldrin. Spero tu voglia ripetere "l'esperimento " che a mio modesto parere é riuscitissimo, ma sopratutto mi avete fatto venire una gran voglia di leggere alcuni dei vostri libri citati.
I libri che mi hanno cambiato sono stati la saga de L'antica Geniale di Elena Ferrante per i temi trattati ed in particolare lo stupro e la violenza, Il Piccolo Principe ed I Miserabili di Hugo.
Bloch, la scuola delle Annales, Febvre, Braudel (dio mio Braudel), Le Goff sono stati fondamentali proprio per aprire un nuovo spazio storico di ricostruzione sociale che rompe totalmente con l'Ottocento.
Che bella chiacchierata! Quando organizzate la seconda puntata? Mi è piaciuta moltissimo. Mi piacerebbe sentir parlare Michele Boldrin di Heidegger per altro...
scusami rick volevo chiederti una domanda tecnica...innanzitutto complimenti per il video. volevo sapere quale programma usi quando fai i video con boldrin? usi obs? se si come fai a stare dal vivo con più dispositivi?
Rick sei un mito mi piaci proprio perché fomenti questi crossover incredibili! Quanta cultura, tre personaggi che stimo tantissimo! Ma chi altro ce li porta contenuti così su yt?! Viva il pensare, viva il confronto, viva la lettura!
Live ottima, e' arrivata in tempo, dura il giusto, ed e' una delle poche cose che mi ha fatto dimenticare di essere in quarantena, la consiglio a tutti ;)
Le parole di Roberto a 1:34:13 mi ricordano tantissimo le parole di De Maupassant a Flaubert (chiedo scusa per gli accenti sminchiati) circa cosa significasse saper scrivere(artisticamente parlando).
Aggiungo che trovo una certa risonanza con quella citazione di Tolkien che tu Rick riporti spesso circa l'amore verso il mondo espresso tramite l'invenzione di mondi nuovi, a tale atto penso possiamo tranquillamente accostare il saper parlare del reale con occhi sempre traboccanti di curiosità, nutrita dalla meraviglia. Mi sembra un cerchio che si chiude tra De Maupassant, Flaubert, Melville e Tolkien, in un certo senso.
Sul Kant vedovecida ho molto riflettuto, senza scherzare, e mi ha riportato alla lettura del maestoso "Ritratto di Dorian Gray": è perlopiù quanto si asserisce riguardo al poeta (I buoni artisti esistono soltanto in quello che fanno e per conseguenza non sono affatto interessati in quello che sono. Un grande poeta, un poeta veramente grande, è l'essere meno poetico che esista; invece i poeti mediocri sono assolutamente affascinanti. Quanto più cattivi sono i loro versi, tanto più pittoresco è il loro aspetto. Il solo fatto di aver pubblicato un volume di sonetti di second'ordine rende un uomo perfettamente irresistibile. Egli vive la poesia che non riesce a scrivere; gli altri scrivono la poesia che non riescono a tradurre in realtà). Ecco che un' etica sublime, quale quella kantiana, può essere stata scritta solo da chi non l'ha esperita.
Quando Boldrin dice che una professoressa della Columbia University dell'upper class newyorkese si immagina la vita di un personaggio storico molto importante a quale romanzo o opera letterario si riferisce?Mi ha incuriosito molto
Approposito di scuola gentiliana, consiglio l'ascolto di un gruppo sconosciuto: Offlaga disco Pax - Robespierre , mi sembra un buon quadro di bologna degli anni 70. E' Boldrin del 72, è lui.
La nuvola in calzoni di Majakovskij è una delle raccolte poetiche migliori di sempre, come anche Di questo e tante altre liriche, come A Sergej essnin, Versi sul passaporto sovietico, All'amato se stesso, Conifere, Ne sono responsabili....
Puoi aggiungere imposture intellettuali nella lista in descrizione? Ho letto il libro anni fa e penso che sia utile diffonderlo il più possibile. Grazie
@@MicheleBoldrin avrei dovuto sottolineare il "può essere" . Naturalmente dipende dagli strumenti che uno ha e da quanto mette in discussione ciò che legge
Ciao Rick come sempre video fantastico e ricco di spunti! Volevo segnalare in proposito, se non è già stato fatto, che per chi si iscrive alla newsletter di Adelphi può avere l'ebook di Moby Dick in omaggio tradotto da Cesare Pavese ;)
che tipo il Boldrin😂 Mercadini non lo conoscevo ancora: mi cerco i suoi lavori. Ho visto una trentina di cogitate, e questa è una delle migliori di quelle che ho seguito