Riky, ti seguo da tempo, volevo farti i miei complimenti per come fai un mestiere complesso come diffondere chitarra e musica in questi tempi dove ci si è dimenticati del valore dei musicisti. Penso sempre che il tuo limite sia essere in Italia e condividere il tuo lavoro in italiano. Se fossi stato anglosassone, probabilmente saresti una celebrità. Hai la semplicità e la simpatia che fondendosi con la passione, fanno del tuo canale un vero e proprio gioiello. Spero tu possa sempre continuare così! Ti stimo
Bellissimo video. Grazie mille! Ho (anche) una studio vintage 20w (che poi sono veri come io sono il fratello di Hendrix..perchè sono molto in forma per essere 20..diciamo così. E' una leggera forzatura commerciale.). Mi sento di commentare. Diciamo che la Marshall E' un'altra cosa, da quel che ho sentito. Come "ricchezza sonora" la studio vintage è molto più vicina alle sorelle maggiori per apertura, gamma armonica, ariosità e botta di quanto questa PRS è vicina al timbro Marshall Plexi. Lo vedo un buon compromesso, ma è assai più ingolfata della studio ed ha quel classico "cr cr cr" di preamplificazione quando si sporca, che chi ama le plexi lo sente come un cazzottone all'orecchio. Molti scartano la JCM 900 rispetto alla 800 per questa caratteristica, figurati.. In questo caso l'ho sentita veramente tanto. E' praticamente un bel pedalole plexi stile buttato in un ampli che lo mangia decentemente.. Io l'ho proprio sentita così. Nel tempo sono arrivato alla conclusione che l'unica scorciatoia a bassa potenza è la testa studio vintage Marshall. Altrimenti per fare la plexi bene...ci vuole una plexi. Con tutti i limiti del caso relativi alla gestione del volume. Ti prego: mai master volume sulla tua! Cambia tutto. E' inutile. Fai grandi cose con l'attenuatore
Concordo in pieni in tutto da possessore di SV20. Tieni conto che ha due "vere” valvole finali EL34, un preamp identico alla plexi, e a sto punto credo anche che il finale sia uguale alla plexi 50 watt visto che l’ho provata a 20W tutta full ed era devastante…
@@onga84 tra l'altro questa prs ha due 5881. Scelta particolare che non ha (probabilmente) la stessa headroom delle el34 (ne tanto meno delle 6l6). Ho queste valvole su una vecchia jcm900 e non sono proprio come le el34 anche se li il discorso è diverso. Io penso che il suono plexi, per sua natura, non è un suono orientato sul gain. Molti lo vedono così ma la natura del progetto non è quella. Che poi sporche sono belle, è un piacevole effetto collaterale. Questa prs è bella ma tende a voler fare un mestiere che le Plexi non sono nate per fare. Ci hanno lavorato con il pre.. e si sente tutto. È una scorciatoia ed una deviazione. Il crunch si ottiene prima. Non con le finali, mi è sembrato. Si sente. Ed il ponticello interno secondo me fa perdere purezza ai due ingressi separati Plexi. È meno vero ma semplifica la vita per chi non ha il suono Plexi nella testa e non ci è cresciuto. Costasse la metà di una sv 20.. ma a quei soldi, rimarrei sul prodotto originale (ed europeo). Sapendo bene che cosa si compra..con caratteristiche ben precise che portano poi ad un timbro classico e molto più ricco e naturale che però..va cercato e guadagnato.
@@emidiovitacolonna6394 hai ragione. Ponticellare poi a priori è tremendo. Io sento la differenza anche ponticellando e mettendo il volume due a zero sulla SV…infatti io uso solo input volume 1 e via (come Van Halen e Malmsteen)…le plexi sono strumenti, vanno veramente suonate e capite
Bella recensione come al solito, Bell ampli ,si Prs ha fatto un ampli stratosferico, comunque la strato che hai è favolosa anche quella vorrà dire... strato dipendente tutta la vita
Peccato davvero per la mancanza del loop effetti! Complimenti comunque Riccardo per le recensioni sempre equilibrate e interessanti. Sarei curioso di sapere cosa pensi del marshall sv20, ampli che mi intriga molto. Di sicuro qui la presenza di un controllo master, mancante sul marshall, può essere utile per suonare in casa. Ma è davvero incomprensibile l'assenza dell'fx loop. Avranno avuto le loro ragioni, ma tant'è.
Ho già recensito la sv20 👌🏻 In ogni caso la differenza principale sta nel fatto che il marshall è molto più definito sulle medie, più “moderno” Questo è più scarico e fuzzoso, sa proprio di vintage
Devo dire che il suono dell’amplificatore è molto fedele al Marshall usato da Hendrix ed è perfetto (per chi non vuole spendere tanto). Grande Riccardo e grazie per la recensione di questo amp.
Ciao Ricky! Bellissimo ampli! Complimenti per la scelta poichè hai trovato per noi una valida alternativa al più costoso Marshall jtm 45, con bellissimi suoni vintage. I difetti effettivamente sono un pò limitanti, per un ampli di questa tipologia, ma perdonabili per la qualità del suono. Bravo picciotto, un abbraccio.
I due controlli di volume per alti e bassi sono come i controlli Detail e Body sul mio Marshall Vintage Modern. Una gran figata! Mi sembra molto un ampli da impostare e poi utilizzare il volume della chitarra per passare dal clean al crunch al lead
PRS ha tirato fuori un prodotto pazzesco dopo una campagna di marketing pazzesca fatta sui modelli 100 e 50 watt. Uscito da pochissimo e già accompagna artisti sui grandi palchi
Finalmente ho capito come suona sto ampli, bravo Riccardo, video ottimo. Avevo visto il video di Fluff riguardo questa testata e avevo detto "ma che cazzo è sta roba?". Infine sto aspettando l'MT100, speriamo arrivi presto, mi aspetto grandi cose.
Bella demo, Solo una cosa: smettiamo di dire che Hendrix = strato e single coil. Nei dischi usava di TUTTO e soprattutto molto più Gibson di quanto si pensi ;) (SG e Flying V)
Innanzitutto complimenti, mi piacciono i contenuti e anche come li tratti. La mia domanda è in una band che spinge tanto tanto, il basso wattaggio dell'ampli sarà un problema (ad ex eccessiva saturazione)?
Sicuramente si, il problema si risolve microfonandolo però se intendi suonare con la band uscendo solo dallo speaker magari consiglierei una 4x12 se ti serve molto volume senza che saturi eccessivamente
ho visto la recensione/intervista di Andertons con Paul Reed Smith in carne ed ossa direttamente nel loro studio. niente male anche se io preferisco altri suoni. alla fine del video mentre suoni la SG, il suono che sentiamo arriva dalla cassa MMarshall o dalle casse del PC?
@@FebbreDaChitarra scusa Riccardo se ti rompo, intendevo nell'outro dal minuto 10:20 quello che si sente (forse preso dal microfono ambientale della cam) è: ampli + UA OX + scheda audio + casse monitor (PC) oppure dall'OX andavi direttamente sulla cassa Marshall? ho trovato il volume abbastanza ideale per un appartamento e cercavo di capire da dove uscisse. thanks
Ciao, avendoli tu provati entrambi che differenza vedi fra questo ampli e il “fratello” Mt 15 tremonti? Immagino siano completamente diversi e adatti a generi non proprio simili. Quale il più versatile?
Ampli parecchio diversi anche se ispirati da cose simili. Il marshall è più moderno e incazzato, definito sulle medie Questo è proprio per chi cerca quelle sonorità vecchie senza compromessi, molto più scarico e fuzzoso
Complimenti Riccardo per le tue puntuali recensioni. Ma ti chiedo come mai si dovrebbe scegliere questo ampli anziché la plexi da 20 watt marshall che costa pure meno e ha pure il loop fx? Per il solo master volume mi sembra un po’ pochino…
Per quando entrambi plexi, sono molto diversi. Il marshall paradossalmente è molto più definito e meno “vintage” Questo ha un sapore diverso, molto più “crudo” e sporco. Fatto proprio per chi suona ed è feticista di questi suoni anni 70
Probabilmente è un ottimo ampli ma la domanda che mi viene è questa...perché dovrei comprare un ampli Marshall style quando posso prendere la versione Marshall per lo stesso prezzo anche se con qualche funzione in meno?? Che dici?
la versione economica e casalinga del é il Lead di fine anni 80 primi 90, io possiedo il Reverb 12 combo, la cosa che fa strano è che è a transistor 😏 difatti ha soppiantato un vecchio Newport valvolare che era una fettecchia 🤣
@@francescofusca4466 non intendevo sul pulito ma proprio per la qualità di aumentare la distorsione semplicemente pennando più forte, é strano che un transistor lo faccia ma, il mio lo fa infinitamente meglio del valvolare che avevo
Il mio personalissimo parere è che non potrà mai giocarsela col marshall studio (ampli straordinario e made in england), sarà anche un buon prodotto, ma su quella fascia di prezzo si trova tanta roba.
Ampli ispirati dalle medesime sonorità ma molto diversi. Se si è in cerca di qualcosa dal suono davvero old school allora meglio PRS. Il marshall è più moderno e più rock di questo, diventa una questione di gusti
@@FebbreDaChitarra Dato che ho provato il DG model ( una sorta di Plexi 30Watt) che tra dinamica ed headroom non mi faceva sentire la necessità di un reverbero ho pensato all'HDRX come un escamotage magari col Captor X tu gli ambienti li hai fatti con l'OX immagino
Non è tanto il wattaggio, l’ampli satura relativamente poco. Sustain ecc arrivano aggiungendo un pedale overdrive come un ts9 tra ampli e chitarra. Anche se così perdi un po’ di questo suono vintage “sporco e crudo”
Ehhhh... Direi prodotto moooolto allettante! Per quanto riguarda i contro secondo me PRS ha pensato il prodotto per chi lo usa a casa, in garage, con gli amici e via dicendo! Secondo me per 2 motivi: 1 contenere i costi. 2 questione di mercato per non proporre un prodotto "completo" a 360 in vari ambiti per non compromettere il mercato di prodotti di fascia più alta sia di qualità che prezzo! Per i miei gusti lo trovo un grande compromesso casalingo con qualità top senza accendere 30 anni di mutuo 😂! Questo ampli credo che spacchi con qualsiasi tipo di chitarre! A me la SG non fa impazzire, però che suono!!!🎸🍻🎸