Mi sono sbagliato ho scritto sotto ai commenti dove ci sono 20 risposte,spero che tu riesca a leggermi comunque,ci tenevo ad avere una tua considerazione. Grazie Claudio per i tuoi fantastici video!
Forse ho beccato il commento del quale parli, che mi chiedevi della spalla morbida, giusto? Ti ho risposto lì che sì, il paragone è con la 4. Poi ti ho chiesto se avverti differenze in ingresso curva e reattività sterzo tra le 4 e le 5 😁 È un piacere portare video a tutti voi ed è sempre bello creare dibattiti e scambi di opinione 😁😁😁
@@TestdriverbyClaudioAnniciello paragonandole da nuove nonostante la spalla più morbida percorrendo le stesse strade in ingresso curva la reattività è rimasta invariata ,non so se dipende dal fatto che ho un mezzo adatto per le mie "scappatelle".comunque assolutamente non si nota nessun accenno di sottosterzo neanche in condizione di limite ,strada permettendo. Con le pilot 4 ho fatto un paio di turni al nuvolari di Pavia.li ti si mette in condizione di "sentire "il telaio.ma ho un mezzo originale, più idoneo per i nostri sali e scendi.comunque in pista il posteriore è sempre rimasto al suo posto,anche con frenate potenti. Forse per capire le pilot 5 lì sarebbe il posto giusto. Ma non voglio già rovinarle.se posso permettermi più avanti quando si iniziano a consumare ti scrivo per dirti se rispetto alle 4,nonostante il mio uso ,durano un po di più e mantengono un feeling di guida più simile a quando erano nuove rispetto alle 4.grazie Claudio per i tuoi video sempre molto coinvolgenti!
Ciao Claudio, ho le 4 montate adesso e mi ci trovo benissimo, in curva e sul bagnato confidenza assoluta, soprattutto quando mi voglio divertire, guido una Tesla model 3, tra qualche mese le devo cambiare, dici che l'upgrade ne vale la pena o posso restare sulle 4?
Come ho detto nel video direi che se hai ancora battistrada e puoi fare ancora qualcosa con le 4 tieni quelle. Se è arrivato il momento di cambiarle allora sì, direi che il passaggio ci può stare (anche perchè le PS5 dovrebbero durare un filino in più). Poi aggiornami sulla scelta 😁 Se ti va ricorda di iscriverti al canale magari, così sei sempre aggiornato e puoi supportare il mio lavoro! 💪😁
@@TestdriverbyClaudioAnniciello Grazie, sono già iscritto e guardo molti dei tuoi video, grazie per l'impegno, sei molto chiaro e bravo nella comunicazione secondo me🔝
Ottimi i tuoi video. Io ho montato le ps5 sulla mia mx5 nd 2.0 29 giorni fa'. Le bridgestone che montava avevano ancora battistrada ma erano datate ed ho voluto cambiarle. Ero indeciso tra delle semislick tipo le yokohama advan 052 e le michelin pilot sport cup. Ma alla fine ho preferito gomme stradali. Le ps5 si stanno comportando eccellentemente in strada.
Sono delle gran gomme con il valore aggiunto di essere spendibili in un panorama di condizioni più ampio. Considerando la grande regolarità di erogazione del tuo 2.0 hai fatto bene a prendere le PS5 senza spingerti troppp oltre sulle semislick, perchè hai ugualmente un'ottima tenuta (data appunto dal motore che non strappa molto e quindi ne viene fuori un gran tenuta delle gomme), ma delle migliori prestazioni sul bagnato! 💪😁
Il problema delle 5 è la prestazione sull'asciutto. Io posso solo fare dei rapporti con la mia auto (che pesa più di 1700Kg.), per auto più leggere forse la resa cambia. Il fatto è che il battistrada dura decisamente più delle 4S, peccato però che con lo stesso chilometraggio, le prestazioni si riducano a tal punto che bisogna cambiarle comunque, anche se tecnicamente non sono "finite". Quindi ci si ritrova con una gomma che da nuova performa decisamente meno della 4S e che pur durando di più va cambiata (se si vuole restare in sicurezza) allo stesso chilometraggio della 4S, quindi uno svantaggio, a meno che non si consideri quella decina di euro di differenza (nel mio caso 275/40/19) come un "affare", ovviamente no, se un treno di gomme costa quasi mille euro. Sul bagnato... con la mia auto ci devo andare piano, non ho notato alcun differenza, né in tenuta, né in frenata rispetto alle 4S. Morale della favola: sono ritornato alle 4S in fretta... in attesa che escano le 5S della "mia" misura per provarle (semmai le faranno).
@@TestdriverbyClaudioAnniciello grip laterale, frenata e stabilità su bagnato anche su curve strette che il Michelin non ha, sarà per il chilometraggio del francese superiore, che va a discapito un po' del bagnato, inoltre lo sterzo risulta molto meno spugnoso sul Continental. Inoltre, test specifici dimostrano come il continental anche a temperature fredde abbia più aderenza; per finire il prezzo, molto più basso sul Continental.