Mi sono sposato durante il lock-down. In totale siamo stati sotto i 1.000 euro (un buon 50% dei quali in costi burocratici, certificati, interprete per moglie straniera...) Per il resto 5 minuti in Comune, 7 invitati nel mio salotto (tutti i ristoranti erano chiusi) e cibo da asporto. Festa bellissima. Dopo anni posso dire che non mi è mancato nulla. I matrimoni sono una truffa culturale. Non hai bisogno di fare mega feste.
Na follia .... Io e mia moglie siamo andati in comune con due testimoni e un traduttore 52 euro , 600 euro per le fedi e siamo andati a mangiare a Bergamo Alta . Non solo il giorno piu bello della mia vita ma pure il piu rilassante . Non condivido chi spende cosi tanto per il matrimonio ma poi ci mancherebbe ognuno è libero di fare quel che vuole con i suoi soldini . Amen RIP
Io ho speso €20000 per il mio, È stato un bel giorno e buona parte si è ripagato con le buste... Peccato che poi il matrimonio sia finito dopo un anno 😅
Se vai in comune con un paio di testimoni il costo è quasi nullo e sei sposato come uno che ha fatto cerimonia da mille e una notte e viaggio di tre mesi in giro per il mondo. Chiaro, se al costo dell'atto in sé ci aggiungi vestiti, feste, fiori, viaggi, ospitate di parenti ecc allora il prezzo sale, ma non è niente di intrinseco al matrimonio in sé, tutto contorno 😊
Se volete risparmiare, dovete fare da soli il più possibile...........Sala completamente Affrescata in CASTELLO del '700 (50 invitati) con spettacolo pirotecnico, Arpa e violino (3 ragazze del conservatorio, eccezionali!!) 15.000, tutto incluso, bellissimo vestito a noleggio 300 euro. (no auto e senza viaggio di nozze). Evitate la parola "matrimonio" ove possibile.
Ahahahah geniale! Non l'avevo mai sentita finora!! Tranne ovviamente una cinquantina di volte grazie ad altrettanti commenti identici al tuo sotto questo video
@@mr_rip e allora potrebbe essere trattato questo scenario (in quanto prolungato nel tempo) piuttosto che un evento una tantum facilmente controllabile
@@mr_rip Poi rip scusami, ma, la mia non voleva essere una battuta goliardica, ma proprio un considerazione puntuale. E scorrendo i commenti non l'ho ancora ravvisata
Abbiamo speso circa 30k: - 13k: cena + pernottamento per 70 invitati in un borghetto medioevale tutto a nostra disposizione; - 4.5k: abiti e accessori di entrambi; - 3k: fiori; - 3k: foto e video; - 1.5k: wedding planner (spesa migliore in assoluto); - 1k: open bar; - 1k: musicisti; - 3k: bomboniere + varie ed eventuali. Con i regali abbiamo pagato un viaggio di nozze alle Seychelles per 15 giorni (10k circa). Ci siamo divertiti tanto, lo rifarei domani.
Figo per la donna che di solito non ha nulla da perdere. Per l'uomo è un rischio enorme, puoi perdere 50% e passa del tuo conto in banca e i figli poi con il divorzio non li vedi più@@joxyn
Scusate ragazzi non sono solito inalzare polemiche o commentare. Vorrei solo dire che per un fotografo che sappia fare il suo lavoro e che faccia un buon lavoro va dai 1800 in su solitamente quelli che ti restituiscono qualcosa di bello stanno sui 2000/2500 Direi che no non ci marciano a 1300. Uguale per il video 😅
Quindi il discorso è: Mr Rip ha speso per il matrimonio 1 mese del suo stipendio... Ci sta'. Noi altri barboni di dio pensiamoci bene se vale la pena spendere 1 anno di stipendio
RIP ha detto che c'è rientrato con le buste, il tizio del reddit e anche un tizio qui sotto, tra i pochi commenti che ho letto, c'è rientrato con buste da 150-200. Anche a me sembra assurdo ma molti (non so come) ci rientrano...
@@cesarebigoi7105 Sinceramente si rientra, soprattutto grazie a parenti generosi. Il mio l'anno scorso preventivato 27.5k, speso 26.8k effettivi, e 28k di regali
Se vieni invitato ad un matrimonio quando fai di busta? Come minimo €150/€200 in modo da coprire almeno il ristorante. I parenti più vicini danno ovviamente di più. Io sinceramente non mi ricordo, però con le buste ho recuperato buona parte del matrimonio.
Oltre alla spesa effettiva del matrimonio, il vero dramma si consuma nel momento in cui questo finisce! Purtroppo c'è pure una statistica che dichiara quanto la durata del matrimonio sia inversamente proporzionale al costo di tutta la cerimonia. La spesa per il matrimonio è come la spesa per un auto nuova. Alla fine vai sempre in perdita, puoi solo decidere "come"😁
Quindi, in base alla sua statistica, se spendi niente per spostarti (in comune di fatto costa praticamente quasi niente) avrai un matrimonio tendenzialmente eterno?
Per me non è stato a somma zero, sono rientrato di circa l’80% di quanto abbiamo speso. Poi è vero che qualcosa ci è stato dato dai nostri genitori ma se avessimo dovuto tirar fuori tutto noi saremmo andati sotto
La cosa che non sopporto è che gli invitati sono praticamente costretti a partecipare, spedere 150 200 euro piu vestito e scarpe, magari albergo e auto. E tutto questo per cosa. Se vi dicessero domani organizziamo una festa, costa 10k? Però lo fanno tutti quindi ok. 1000 euro per un vestito usato una volta sola? Bo
Anch'io mi sono sposato nel 2017. 130 base + 20 con frutti di mare, in Puglia . Parco la serra a Castellana grotte. Meravigliosa location. Oggi i prezzi sono aumentati, meno di 180/200€ non ti fanno . Ci siamo sposati in tempo 😂 a chi si è sposato RIP per tutti 🙏🏼✝️
Volendo ci si può separare o divorziare in maniera consensuale spendendo solo il costo di una marca da bollo... Peccato che poi non è mai così 🤷🏻♂️ Se invece ci sono figlie di mezzo la strada economica non mi sembra si possa perseguire
Mio matrimonio 2022, 80 invitati, spesa totale 15k. Cerimonia in agriturismo dove poi abbiamo proseguito la serata. Zero sboronate ma è venuto un gran bel matrimonio e non mancava niente. Quando si entra in questo mondo ci si rende conto che un casino di cose sono superflue, che si fanno perchè "è tradizione" oppure perchè "è il giorno più importante della mia vita" (lo diceva anche una coppia di amici che si è separata 11 mesi dopo). I regali sottoforma di mance hanno superato la spesa.
Seeee vabbè 22k. raga io mi sono sposato: pranzo 50€ a cranio, in un ristorante molto buono nelle colline (100 persone invitate con dentro anche i diriti siae) Abito: 1200 io 2000 mia moglie Fotografo: 1000€ Fiori: 500€ Macchina: 300€ Donazione chiesa: 100€ Fedi: regalate dai testimoni (è usanza dalle nostre parti) Totale 10k ma mi sono tenuto largo. Certo poi se vuoi il drone e un team di fotografi sono 2.5k, se vuoi andare in un castello o altro paghi 100/150€ a cranio +anche 4k di location. Li sono scelte ma puoi anche non farlo eh.
Ecco, sono arrivato alla parte di video dove parla della wedding planner. Noi (io e mia moglie) abbiamo organizzato tutto in 4 mesi, durante covid, se ce l'abbiamo fatta noi ce la possono fare tutti. Poi se uno vuole rivolgersi ad una wedding planner ben venga, ma non è strettamente necessario se si hanno delle discrete doti organizzative
Ma scusate lo stipendio medio lordo in Italia è 30k circa. Come fa una persona a pagarne 25k per una festa? In genere poi sento che le buste 50 euro sono. Non penso coprano la spesa a persona.
30k lordi mia moglie, io a quel tempo 55k. . Un po di risparmi nostri e un piccolo aiuto dei genitori. Le buste medie 150-200, siamo quasi andati a pari anche col viaggio di nozze
Mr Rip ho speso più o meno quanto te, forse poco di più. Avrei avuto anche di più come budget ma non c'era nulla di più su cui io e mia moglie pensavamo valesse la pena spendere. Siamo persone semplici, l'essenziale basta e avanza per stare bene. Gente spende decine di migliaia ai matrimoni perché mette roba inutile (fuochi artificio, spettacoli vari e chi più ne ha più ne metta), tutta roba che a noi non interessava. Quello che è avanzato di budget lo abbiamo messo sul viaggio di nozze e sulla vita matrimoniale in generale. Vero poi che alla fine, con i regali, non è che si spendano ste grosse cifre..
Io sono dell'idea che più è semplice meglio è. Piuttosto spendi tanto sul viaggio di nozze. Ma per il resto max 10-15 invitati poi se hai una famiglia numerosa è un altro discorso. Sono belle anche le cose improvvisate, cioè se uno si vuole sposare non sta lì a programmarlo ma lo fa subito andando al comune e poi fa dopo una festa con amici e parenti. Con costi bassisimi. Però ognuno fa come vuole, se riesce a permetterselo va bene.
4:25 Hai recuperato meno del 20%, perché sono state tolte le tasse italiane, ma poi avete pagato il 8% di imposta svizzera (aliquota valida in quell'anno), Un conto è una scarpa per volta, un conto sono anelli o abito, a meno di farseli spedire a rate come le uscite in edicola e poi assemblarli. Comunque il messaggio importante è: al matrimonio ci si può divertire, ma esistono modi più economici, non sposatevi!
Mi sono sposato a giugno di quest anno. Compreso location di livello, vestiti, cena, auto e cena con aperitivo 40k scarsi. 100 invitati, 10 membri tra sfaff e musicisti. Secondo me sotto i 30 è difficile stare per fare una cosa carina
ah il matrimonio... tornassi indietro avrei buttato tutti i soldi su un ETF all world 😄é anche vero che con il regalo siamo andati in polinesia francese, roba che per un barbonediddio come me una volta nella vita. P.s. sono barbonediddio ma ho preso la wedding planner, inizialmente ero contrario ma per 1,5k ho risparmiato tanto di quel tempo e di quelle rotture di razzi che ne é valsa la pena, quindi lo consiglio.
Ho fatto l'anno scorso un matrimonio alla mr Rip, più o meno stesse logiche ma fotografo e macchina sono costate di più. Si spera che ci sia solo un giorno come quello nella vita.. Vale la pena viverlo al meglio delle proprie possibilità senza chiaramente dilapidare il proprio patrimonio perché comunque non è scontato che riesci a coprire tutti i costi con i regali.. Anzi!
Il matrimonio è una bella cosa idealmente. Una festa tra amici e parenti per celebrare una coppia. Poi arriva la doccia di realtà.... aspettative, usurai, pianificazione infinita, parenti fuori controllo, gelosie, formalità inutili. Il tutto per una festa da 8-10 ore. Io preferisco godermi i matrimoni degli altri anche se sarà un gioco a somma negativa(e anche di molto). Zero sbatti, massima goduria. E poi, con le energie e il tempo risparmiato potrei farmi un bel corso di Big Luca e farci pure i big money🤣
@@mr_rip infatti mi rendo conto sia al 100% una visione soggettiva, e probabilmente a conti fatti sarebbe così anche per me. Diciamo che i possibili aspetti negativi mi creano un grosso blocco a priori😅
Io mi sposerò a settembre, abiti, trucco, parrucco, fiori e fotografo 2500 euro totale. Pranzo solo con genitori e fratello+testimoni. Secondo me se non si danno una regolata con i prezzi ci saranno sempre più persone a fare come me ...
da bravo malato anche il sottoscritto ha fatto un file excel composto da una quindicina di fogli per il mio matrimonio (non solo parte economica, ma anche parte organizzativa. sono talmente maniaco che avevo deciso personalmente anche come dovevano essere piegati i tovaglioli e ho mappato tutto su excel). non siamo andati al risparmio ma non abbiamo nemmeno buttato i soldi. sostanzialmente abiti (noleggiato il mio tight), affitto location, catering, fotografo e musicisti. totale circa 200 € a testa nel 2017. ho "risparmiato" su alcune cose non per tirchieria ma perchè alcune cose mi piace farle di persona: PARTECIPAZIONI fatte personalmente, copiate da vari libri di grafica anni '70 di cui sono appassionato TABLEAU DE MARRIAGE tavoli a tema artisti contemporanei, recuperate vecchie cornici dai mercatini che facevano sia da tableau che da segnaposto MENU impaginati e stampati da me, sempre da appassionato di grafica
È molto semplice risparmiare secondo me. Cerimonia e pranzo a casa o in un ristorante normale prenotato per l'occasione. Solo membri di famiglia e amici molto meglio intimi. Non si spendono soldi che non si hanno.
Io mi sono sposato spendendo esattamente 16000 euro del catering + 4000 di location (castello)... 200 invitati, esattamente 100 euro a testa. Bomboniere autoprodotte, fiori all'ingrosso e stop
Mi rattristo perché mi sto sposando in Sicilia e molte cose le sto pagando molto di più... Ad esempio video e foto non sono riuscita a trovare nulla che mi piacesse sotto le 2500
Io ho sempre pensato che le cerimonie dei matrimoni siano sempre state e sono una "fiera della vanità " perché devi far sapere al mondo quanto felice sei...perché "ti stai sistemando"... ma se ami una persona e dici di voler passare la tua vita con lei (che poi magari dopo qualche anno è già finito tutto) è necessario farlo con 100 invitati? Ma quante persone care ( ho detto care non che conosci abbastanza bene) uno conoscerà mai che è obbligatorio invitare? Boh. Io penso che il vero matrimonio debba essere intimo e condiviso coi POCHI che davvero sono contenti per te.
@@mr_rip si hai ragione. Da un punto di vista astratto è come dici tu. Ma la festa della birra è dove ci ubriachiamo tutti tra amici "alla pari" ( per fare un esempio). Quelle sugli eventi personali (laurea, matrimonio etc...) nascondono la vanità sottostante ( mi sono laureato perché ho studiato, mi sono sposato perché ho trovato la ragazza della vita etc...). Magari a queste feste invitiamo persone che questi teaguardi non li hanno raggiunto ( per mille motivi, non sempre e solo per demeriti personali) e devono "fingere" di essere contenti del nostro traguardo...bah a me ste cose non piacciono per nulla ( a proposito sono laureato e convivo...).
@@stefanocogo3451concordo, fare festa è bello se è festa fine a sé stessa! Altrimenti io mi sono sempre sentita a disagio, che fossi invitata o organizzatrice. Infatti la triennale l'ho festeggiata in grande stile, ma per la magistrale pranzo con i parenti quel giorno (per fortuna periodo covid) e ritrovo a casa semplicissimo con pochi intimi dopo un po' di tempo. Quando io e il mio compagno ci sposeremo penso sarà una cosa semplicissima con poche persone. Poi, a quanti matrimoni si va e poi ci si rivede dopo 10 anni 👀
A me da fastidio il concetto che uno sta facendo il figo con i soldi degli altri. L'altra cosa è pagare troppo tutto: con 100 euro ci vado in uno stellato non in un bel ristorante che fa 6 piatti normali. L'altra cosa è che appunto per la persona media 20k sono un botto, mi sembra allucinante come cifra
Io sono rimasto onestamente scioccato da come il matrimonio sia una cosa per scucire soldi... Il ricevimento lo feci in un posto molto semplice dove per il menu che avevo scelto si spendono ~45 euro a testa per antipasto/primo/secondo (pranzo di prova pagato); per il matrimonio, dove tutto il locale era pieno e i piatti erano tutti uguali (quindi per il ristoratore c'era "economia di scala" ed aumentava i suoi margini) mi chiesero 70 euro a testa + 5 euro per tagliare la torta presa a parte e comunque mi ero messo a contrattare per ridurre gli 85 inizialmente chiesto... (la sala era stata addobbata da miei parenti, quindi manco quel servizio mi avevano fatto). Per quanto riguarda il vestito io ne scelsi uno "abbastanza normale", così poi ho speso qualche soldo dal sarto per sostituire le parti più sfarzose e ora ho un vestito di buona fattura che posso usare alle occasioni... E onestamente, almeno dalle mie parti, le buste non coprono i costi per cui non é proprio a somma zero...
Dalle vostre parti piace anche spararla grossa a quanto pare… Considerando che il reddito medio lordo di Napoli è d’intorni è inferiore ai 23.000€(ripeto, LORDI), è davvero poco credibile che si spendano 4 anni di salari/vita solo per la celebrazione…poi che fate, vivete in capanne e/o tuguri fatiscenti lamentandovi del mutuo/affitto?
@@paro64 in realtà c’è proprio tutta una cultura difficile da spiegare.. dei redditi poco importa, sono i genitori o addirittura i nonni che finanziano con i depositi a disposizione. La mia zona (provincia di Benevento) è molto ricca a livello di depositi. Ti posso assicurare che non ci si impoverisce per i matrimoni e le case sono tutte di proprietà… e a proposito di case, se ti sposi devi essere tu a rifiutarla altrimenti nella maggior parte dei casi è prevista pure quella😂
@@pasqualemastrocola9321 si si, piace proprio raccontarla grossa…son stato più volte per lavoro in zona Benevento e siamo ben distanti dal dire che è una provincia dove regna “il benessere”.
11:13 beh in Italia avete pagato 300€ la chiesa (che è tenuta per i patti lateranensi a registrare il matrimonio presso lo stato italiano), che facendovela risultare come donazione sono pure esentasse
Ma chiesa la puoi anche pagare meno, ma in ogni caso ci sono le persone che cantano la pulizia prima e dopo il matrimonio ecc. se ci pensi non costa molto ehm
@@elle_90 Ma poi a me sembrano anche cifre basse in rapporto alla bellezza e alla cura che c'è in certi luoghi. In pratica è il costo di affitto di un salone per feste
@@elle_90 sì, e se è un servizio allora fatturiamolo e paghiamo le tasse invece di fare quest'evasione legalizzata. Se è una donazione non può essere obbligatoria, le donazioni dovrebbero essere volontarie.
@@alessandrorusso5312 esatto sopratutto In Italia uno si può sposare in chiese fantastiche con pochissimo soldi e a differenze della cerimonia in comune che dura poco quella in chiesa e più lunga quindi al netto di tutto la spesa viene ammortizzata benissimo.
Un anno? Un mese volevi dire, forse! A giugno hanno anche vestito le azioni Google. Il matrimonio e viaggio di nozze mi sono costati quanto ho guadagnato mentre ero in ferie per il viaggio di nozze. Che poi come ho detto sono rientrato già solo con i regali.
@@mr_rip si si nel tuo caso un mese di stipendio nessun problema Ma tanti qui in Italia non guadagnano così e i soldi che spendono in matrimonio sono come te circa
Io da Fotografo trovo assurdi i prezzi che fanno gli altri fotografi, praticamente per molti le spese per il fotografo sono quelle pìù ingenti, quando in realtà un fotografo professionista per un evento simile ad un matrimonio prenderebbe la metà. Detto questoo anche io faccio gli stessi prezzi circa, perchè sono quelli del mercato, ma vi assicuro che io come molti altri lavoreremmo lo stesso per la metà dei soldi. PS: non fate leggere questo commento ad altri fotografi che poi si arrabbiano.
Io vedo che la differenza nelle buste la fa il numero di parenti o amici stretti dall'estero. Ho visto buste, da amici, da 3000-4000 € da zii, alla lontana, americani/ canadesi/ australiani. Cose che in Italia non accadranno mai.
Conosco una persona parente di un calciatore, mi ha detto che il matrimonio se lo è quasi pagato con la busta del calciatore.. ahaha ovviamente ha esagerato però immagino che fosse molto molto piena
1300 fotografo = tanto? e chi me lo fa fare di passare il sabato o la domenica alla festa di qualcuno al caldo da sciogliersi e pagare anche fotografo assistente e poi passare ore a scegliere ed editare le foto al computer dove tutti hanno occhi aperti e guardano in quella cazzo di fotocamera? 🤪 dai su sganciate altrimenti come si comprano gli ETF a fine mese
Hai pagato molto poco di fotografo. Un fotografo parte da 1800. Una giornata completa sta a 2600-2800 per un fotografo molto bravo capace di fare belle foto
@@mr_rip se le persone si sposassero tutto l’anno. Ma purtroppo è un lavoro stagionale. I weekend in cui si lavora vanno da fine aprile a inizio ottobre.
ru-vid.com/video/%D0%B2%D0%B8%D0%B4%D0%B5%D0%BE-mYO5JSAVvOw.html "Che se avessi avuto una moglie un po' più come me su questo qua...": ho detto letteralmente le stesse identiche parole a mia moglie quando giravamo per scegliere il posto...
@@mr.wooper6605 c'è un modulo da scaricare. Lo compili e poi o lo porti o lo spedisci alla canonica del comune dove sei stato battezzato. Io per sicurezza l'ho mandato via raccomandata. Poi ti arriva la risposta dive prendono atto e ti chiedono di mandare una mail di conferma. E con lo sbattezzo scatta la scomunica (che nel mio cv su linkedin ho messo tra premi e riconoscimenti) e decadono tutti i sacramenti (sarebbe la strada più economica per chi vuol far annullare il matrimonio religioso senza ricorrere alla sacra Rota con tanto di soldi da pagare)
Sposato 31 Maggio 24, 150 invitati circa, spesa 57k. Abbiamo per scelta (no brag) in base alle nostre possibilita economiche optato per una location stupenda (8k solo quella) e scelto servizio di qualita. No debiti, no prestiti, no soldi disinvestiti ecc... Si puo fare con meno, a parita di invitati, facendo comunque un bellissimo matrimonio. Ma non si puo scendere meno di 25/30k (se consideriamo il matrimonio "classico", con tutte le spese annesse per farlo). Poi è ovvio (anticipo eventuali commenti a riguardo) che si puo anche fare solo celebrazione con abiti "classici" (non specifici da matrimonio) e una aperitivo con una manciata di persone e spendere 2k. Giornata stupenda, ho e avrò sempre un ricordo di una giornata stupenda.
si in effetti gli invitati fanno" la busta" per gli sposi... una sorta di regalo solitamente economico. anche perché una volta non c'era la famosa lista nozze