Aaah ecco il famoso guasto più temibile: quello che non é identificabile (in tempi decenti) con gli strumenti a disposizione... mannaggia Pier non abbiamo indivinato😅, e dire che é una cosa che mi é già capitata... vabbé, buona domenica e grazie per la riparazione interessante😄... non ci sarei arrivato ad alcune tue idee ("isolare l'operazionale" per esempio). Però dai ho 21 anni e molto da imparare😊
Proprio oggi è capitato a me, guasto introvabile che si verificava solo durante il funzionamento, col tester e oscilloscopi vari sembrava tutto OK... era un relè rotto che faceva finta di funzionare. Bel video!
Ciao Marco, grazie! La categoria dei guasti condizionati o anche intermittenti, può portare alla follia. Sugli eventi rari, che ovviamente capitano quando non sei li ad osservarli e si fanno attendere molto tempo, un buon metodo è la registrazione dei segnali con oscilloscopio registratore.
Come in altri campi e situazioni a volte è necessario fermarsi, si trasformerebbe in accanimento.... di indagine. Elettroniche molto datate, ferme da chissà quanto sono decisamente rognose da ripristinare. Probabilmente a monte vi è anche un circuito con una progettazione debole considerando che le versioni successive presentano una circuitazione differente, più evoluta con un'unica alimentazione. Sostituendo in blocco tutti i componenti attivi e misurando i rimanenti forse si avrebbe il ripristino dello strumento ma in modo sterile senza nulla aggiungere al bagaglio di esperienza e curiosità, il motore che alimenta la passione. Pier grazie e alla prossima. 👍🏻👍🏻😎
sante parole.. mi hai letto letteralmente nel pensiero Enzo.. quando mi sono reso conto che avrei dovuto procedere senza una logica, senza un metodo.. la cosa mi ha spiazzato. Oltre al fatto che questo video si era già mangiato un grande monte ore, sottreandolo ad altri nuovi video in arrivo, anch'essi molto affamati di tempo. Buona settimana!
Grazie Pier. I tuoi video sulle riparazioni sono come acqua per gli assetati. Un po' meno quando ti metti a fare formule su formule dal momento che io sono stato un elettronico 'pratico' ma capisco che senza la teoria non è possibile progettare niente. Però mi diverto nelle costruzioni e, dato che non è il mio lavoro principale ma solo un hobby, mi basta così :)
grazie Marco, la cosa difficile per me è trovare il taglio giusto che possa essere adatto alla. maggior parte di chi segue... inevitabilmente ogni tanto si eccede da ambo i lati... ciao e alla prossima!
grazie... troppo buono.. anche se il finale ha una ambientazione un po' triste ... andiamo avanti.. ho molte patate in cottura, quasi pronte da servire... "bollenti"
Pier ciao e buona domenica, sentivo nostalgia delle riparazioni in laboratorio! Non mi sento di darti suggerimenti, penso che ognuno di noi ha un modo diverso di approcciare i guasti, non c'è un senso unico da poter seguire... Ottimo ed istruttivo come sempre 👍👋
grazie Romano gentilissimo come sempre... spoiler per te... una delle valvole che hai donato.. sarà protagonista proprio di un video riparazione... decisamente a frequenze più elevate ... 😉
I video sulle riparazioni sono i miei preferiti Pier ! Questo è davvero l'incubo per ogni riparatore, per questo mettere le mani su schede datate dove il guasto non è ben identificato puo' essere un arma a doppio taglio ! Pero' visto che i tuoi video hanno uno scopo soprattutto didattico, direi che il tentativo ci puo' stare e il lavoro è piu che lodevole. Un abbraccio Pier, 73s Pasquale IW0HEX
In questi casi quando ho problemi sulle T-Con board dei TV a led,metto a cuocere il tutto sotto un alimentatore e passo del flussante sui componenti,dove il flussante si liquefà sicuramente c'è qualcosa che non và.Di solito sono condensatori smd ceramici. Be' almeno so da dove partire. Vai Grande Pier,tra poco aprirai la tua scuola Radio Elettra 👍💪
Grazie!!! Questa è una dritta da "manico" come diciamo a Bologna!! Prima o poi l'anello debole della catena salta per aria 😉. Ciao e alla prossima, in live martedì sera alle 21 se ti va di fare un passaggio
Interessantissimo Pier...cavolo ci vuole un lavorone in questi casi per identificare il guasto....Ottimo lavoro 👍 Un saluto da un amante(non studiato) dell' elettronica .Ancora complimenti 🤗✌️✌️👍👋👋👋
Bel video, come sempre d'altronde, se posso darti un consiglio, acquista un blackview bv6800pro, ha dentro una termocamera della flir, io nel mio lavoro, cioè tecnico di computer e riparatore di schede madri mi torna molto utile in quando metto l'alimentatore in CC con 1,2v 1A costante così vedo il punto rosso sulla termocamera ed in 5 minuti trovo il colpevole, ovviamente si da tensione per pochi secondi così da vedere dove scalda e rimuovere il corto anche perché sulle schede madri dei notebook non si trova lo schema e se anche si dovesse trovare non si ha il Board View quindi é impossibile capire dove si trovano i determinati componenti in quando sulle schede non tutti i componenti hanno le label.... Ora sono in attesa di un prossimo video di riparazione 👍
si è un metodo che aiuta quando le correnti sono elevate e tali da portare in evidenza il punto caldo. Qui purtroppo la corrente anomala è piccola, ma tale da affossare le alimentazioni. Dovrei amarmi di santa pazienza e preparare una seconda TERMOpuntata
@@PierAisa quando ero alla ricerca di acquistare una termocamera non tanto costosa, sono arrivato alla conclusione che quella più definita e meno costosa é quella del blackview 6800bv pro , tutte le altre a meno sono ciofeche , bassissima definizione ma soprattutto il 6800 permette di unire il video della fotocamera normale con quella termica ed ha tutte le regolazioni per ridurre la differenza di posizione tra le due fotocamere così da vedere realmente quale componente scalda anche se molto piccoli
@@PierAisa non mi sembra d'aver visto termocamere sul video di oggi... Forse hai sbagliato link? Comunque ottima come termocamera, le flir sono ottime anche se molto costose.... Penso che si potrebbe fare una mod ai sensori per renderle termicamente, tempo fa trovai una guida su mode modificare le reflex in termocamere
Un bel guasto tecnico ovviamente e il più temuto dagli elettronici di professione ma ora lo riparerai o lo lascerei così com'è complimenti per il video e per la spiegazione grande Pier Aisa e ciao da Riccardo Bella 995 e scusa se in questi giorni non ho potuto vedere i tuoi video ma ero molto impegnato e comunque ciao e alla prossima
forse era un problema congenito sull'alimentazione di quegli anni. Nel modello surfmaster hanno usato la 12V proveniente dal pacco batteria, poi un regolatore 7805 ed infine un ICL7660 per avere anche la negativa. Su alcuni surfmaster recenti ho visto montati anche il MAX1044
Lo stadio di alimentazione a due rail simmetrici con due sorgenti distinte mi ha incuriosito subito. Pare che nelle versioni seguenti sia stato rimosso.
Purtroppo, alcuni guasti richiedono un accurato controllo a tappeto di tutta la componentistica, nonché il sezionamento del circuito per ridurre i tempi di riparazione. Sono operazioni più adatte a chi non lo fa per lavoro dove, purtroppo, il tempo è denaro. In ogni caso, qualsiasi riparazione o tentativo della stessa, contribuisce ad accrescere sempre più il nostro bagaglio culturale e le nostre esperienze. Grande Pier, sei sempre il numero uno, sei una persona stupenda e resterai sempre il mio mito! Alla prossima!!!
grazie Giovanni, siete voi mitici a seguire le mie attività... con un bel po' di tempo e pazienza si può pensare ad una parte due. Il problema è che le priorità su progetti e riparazioni variano sempre
Ciao Pier, è il classico dei problemi che di solito è sulla 5 v. Consiglierei 2 strade una un po' talebana e l'altra più strutturata. La prima alzi la corrente dell'alimentatore così gli dai una bella scaldata al componente incriminato, oppure parti in ordine a vedere se ci sono transistor in corto, esr Condensatori elettrolitici, diodi soprattutto se zener e integrati CD . In ultimo ma non si importanza, vedere se qualche residuo di stagno è presente tra le piste. NB ho notato che la scheda quando era montata, era un po' piegata... Se è.cosi occhio alle piste stirazzate e interrotte... Ti auguro di trovare subito il colpevole. 😁
grazie per il consiglio.. la classica "scaldata" la ho ripetuta diverse volte e sono riuscito a sostenere la corrente superiore per un po' di tempo, ma poi saltano i pnp in alimentazione. Durante le scaldate nessun componente a valle ha manifestato sovratemperature.. perché la corrente aggiuntiva tutto sommato è piccola. Forse una analisi a termocamera potrebbe aiutare anche se come dicevo tutto sembra freddo gelato....
@@PierAisa beh, se saltano i pnp è un indizio che il problema è dopo. Se ci fossero dei cd4070 o della famiglia, a volte fanno scherzetti del genere. Spero di esserti stato d'aiuto 😜
Video comunque interessante,comparatori,contatori,ecc ecc, elettronica di anni fa...incredibile come questi guasti interagiscono tra loro e peggiorano la situazione, e anche la genesi del guasto, chi per primo si è rotto(componente)
Ciao Pier! E si, questo è uno di quei guasti che non vorresti mai trovare. Come dice un radiotecnico che conosco " la BF è una brutta bestia!". Come non dargli ragione....anche se il guasto in questo caso è marginale alla bf. Una volta mi è capitato, un un amplificatore audio, un elettrolitico in perdita, sul circuito di pre, che ha fatto saltare 2 volte i finali. Sembrava sempre tutto a posto, finché ho controllato gli elettrolitici col tester uno alla volta..... Grazie, buona domenica e, alla prossima!
Ciao Pier, come sempre complimenti per i video, sempre ottimi e validi anche per i caproni come me..... Peccato per la mancata riparazione, ma ci stà.... Grazie e alla prox! 💪🏻👍🏻
Ciao Pier! Ieri mi son dimenticato di cliccare sul 👍lo faccio ora, grazie al mio cervello "bacato" che continuava a dirmi che non ti avevo messo il Like, meno male che a suo modo continua a lavorare a se non sempre correttamente.👳♂ Volevo anche chiederti se ci sarebbe stato un seguito ma, dalla risposta che hai dato a Francesco C. ho capito di si! 🍀🍀🍀
Ciao Pier complimenti per l'impegno e la passione che ci metti nelle spiegazioni.. Io ho un 5000 seconda serie con un problema nel circuito 12v. Mi potresti indicare un sito dove richiedere lo schema perché su internet non sono riuscito a trovarlo. Mi pare lo stesso che stai utilizzando in questo video.. Mi puoi aiutare? Grazie mille
I CA3140 datato ma ottimo OP AMP HI Z si rompeva facilmente lo stadio di ingresso. Ne ho ancora qualcuno in qualche cassetto. Che bello tornare indietro nel tempo.
Eh si, può capitare, ci vuole tempo e pazienza, forse sarebbe utile sezionare lo schema a blocchi, cercando di individuare la zona sospetta, il grande vantaggio è avere lo schema
Ciao, bel lavoro e capacità di applicare ragionamenti sull'analisi del circuito!. Questo significa essere ing!!!. E' apprezzabile con una termocamera una mini sovratemperatura così piccola secondo te? non conosco le termocamera e le prestazioni in termini di "risoluzione" Visto che siamo in tema faccio una domanda OT: parlando di strumenti di misura ho trovato un tester modello ICE (mitico!) che utilizza una batteria (di cui non ricordavo neanche più l'esistenza) da 3V. E' un pò più lunga di una mezza torcia e un pò più magra. Volevo comprarla ma fatico a trovarla. non so se ricordi il tipo, ma le producono ancora secondo te ?
Grazie potrai organizzare una puntata 2 con una termocamera con ampia risoluzione e vedere i delta termici in prossimità.. per quanto riguarda il tester Ice per una incredibile coincidenza ne sto riparando due ed ho pubblicato qualche giorno fa uno short dove propongo una soluzione per la pila a torcetta 3V suggerita da iw2dgs ru-vid.comSmMzSgS9Z6Y?feature=share
Potrebbe essere utile una analisi termica? Se qualche componente assorbe di più dovrebbe essere più caldo rispetto al resto del circuito. Ho detto una cavolata?
Ciao Pier peccato, sono quei guasti che ti fanno perdere un sacco di tempo, per fortuna hai lo schema però penso che non ti arrenderai facilmente, troverai di certo il guasto. buona domenica.
Forse conviene dissaldare e zoccolare gli LM324 che non hai ancora sostituito per verificare se, ad integrati non inseriti, persiste l'assorbimento anomalo. Se l'assorbimento sparisce, si può inserire un integrato alla volta fino ad individuare il colpevole.....si spera !!
... esatto.. la cosa un po' disarmante è che vorrei seguire una logica per minimizzare le operazioni... ma misurati sulle alimentazioni sembrano tutti "importanti" allo stesso modo
Aaah che tristezza quando il guaio è un mix tra teoria e pratica... Nulla funziona e non si sa troppo bene perché 🙄 ci vorrebbe a questo punto un bel po' di ricerca per risolvere il caso, ma come hai giustamente detto ci tempo e ce ne va non poco. Secondo me in questo caso una termo amerà sarebbe stata d'aiuto, ma poi chissà se la catena di guastaggio si sarebbe fermata 🤔🤷♂️
Metodo barbaro bagnando con alcol e cercando l'evaporazione si riesce a capire chi scalda di più. Ammesso che la poca corrente lo permetta. Altra cosa che proverei sono i condensatori in perdita. Sono ipotesi sensate le mie?
... purtroppo 50mA in più sono troppo pochi per scaldare in modo evidente tipo evaporazione.. i condensatori sono i primi che ho rimosso... ci teniamo una TERMOpuntata o Intervento chirurgico 😱
@@PierAisa nella prima parte del video sembrava sul negativo al min 15.38 poi dopo si vede giusto verso la fine Meglio cosi.👍 Cmq a proposito di guasti io trovo terribili quelli intermittenti, che vanno e vengono in modo totalmente casuale. 😪
grazie.... ah quelli intermittenti sono terribili... spesso mi ha aiutato il registratore di eventi così lo tengo in tiro e quando capita posso analizzare i segnali.... vedi ru-vid.com/video/%D0%B2%D0%B8%D0%B4%D0%B5%D0%BE-dFSsD-ZTEIw.html
Salve, non puoi provare ad alimentare le singole sezioni escludendole dall'alimentazione principale. Stadio per stadio, ... dovrebbe uscire quello che ha l'assorbimento anomalo.
... si può fare ed avevo cominciato, la cosa un po' fastidiosa è dover "perturbare" il circuito... in alcuni casi è anche necessario tagliare delle piste e... un po' dispiace
Questo video è un'ulteriore conferma che a volte per trovare o riparare certi guasti e non hai a disposizione lo schema elettrico purtroppo non risolvi!
Non si è bruciato tutto, magari... almeno sapremmo doverle intervenire. Qui dopo avere riattivato unaparte del circuito, abbiamo una piccola corrente di fuga di 50mA, che fa sedere completamente la parte di alimetazione. Chissà chi la richiama questa extra corrente ? Hai idee in merito?
I guasti annidati tipo subroutine sono i più fetenti. Magari implementando un po di zoccoli per gli IC e poi sollevando il piedino di alimentazione e misurando l'assorbimento di ogni integrato si può vedere il "balordo". Ipotesi eh..
Ciao Pier, bellissimi video. Ascolta, dove consigli di acquistare i componenti per le riparazioni? Vedo che in genere i costi dei componenti e soprattutto delle spedizioni sono astronomici.
@@PierAisa Grazie! Non avevo fatto caso alla tua risposta nelle notifiche. Scusa il ritardo. Purtroppo quello che non comprendo è perché alcuni siti italiani facciano pagare la spedizione di pochi grammi oltre 10€ tramite corriere. Preferirei una spedizione tradizionale. Anche perché vedo che i costi di spedizione superano di gran lunga il costo dei componenti (che a loro volta non vengono di certo regalati). Se hai acquistato tramite LCSC, che tipo di spedizione hai utilizzato? Ciao.
.. il mondo della logistica e quello doganale sono viziati... purtroppo a volte si scatenano costi assurdi... io di solito con la Cina scelgo Fedex, fino ad ora è sempre stato trasparente.... ma mai mollare la guardia