Тёмный

Il numero e di Eulero - Cos'è in concreto 

Valerio Pattaro - Fisica Matematica Logica
Подписаться 110 тыс.
Просмотров 216 тыс.
50% 1

Se sei qui per studiare matematica o fisica ti consiglio di salvare i link delle seguenti Playlist ove troverai gli argomenti ben organizzati.
Se non trovi ciò che ti occorre tieni conto che ogni settimana nuovi video si aggiungeranno a quelli esistenti. Se sei interessato ad un argomento specifico scrivilo nei commenti a un video e cercherò di tenerne conto.
🌼🌼PLAYLIST di MATEMATICA
Aritmetica e algebra
• Aritmetica e algebra -...
Goniometria, trigonometria, esponenziali, logaritmi, numeri complessi
• Goniometria, trigonome...
Probabilità, Calcolo combinatorio, Statistica
• Probabilità e calcolo ...
Geometria euclidea, dimostrazioni e problemi svolti.
• Geometria euclidea; di...
Geometria analitica
• Geometria Analitica
Funzioni, limiti, derivate, integrali, serie, equazioni differenziali
• Funzioni, limiti, deri...
Algebra lineare
• Algebra lineare
Analisi matematica 2
• Analisi Matematica 2
Insiemistica, logica, problem solving in matematica
• Insiemistica, logica, ...
Matematica, Errori tipici
• Matematica - errori ti...
Matematica, domande e risposte
• Matematica, domande e ...
🌼🌼PLAYLIST di FISICA
F1 - Meccanica Classica
• F1 - Meccanica
F2 - Termologia e Termodinamica
• F2 - Termologia e Term...
F3 - Onde, Acustica, Ottica
• F3 - Onde - Acustica -...
F4 - Elettromagnetismo
• F4 - Campi elettrici e...
F5 - Teoria della Relatività
• F5 - Teoria della rela...
F6 - Meccanica quantistica
• F6 - Meccanica Quantis...
Fisica moderna e divulgazione scientifica
• Fisica moderna e divul...
Tutti i video che produco sono e saranno sempre gratuiti. Per sostenere il progetto puoi fare una donazione qui: it.tipeee.com/valerio-pattaro
Per ordinare il mio primo libro "matematica attivamente": www.amazon.it/dp/B09JBHG8MX (anche con Carta del Docente e 18App)
Seguimi su Instagram: / v_pattaro_fisica_mate_...
Seguimi su TikTok: www.tiktok.com/@valerio.patta...

Опубликовано:

 

30 май 2023

Поделиться:

Ссылка:

Скачать:

Готовим ссылку...

Добавить в:

Мой плейлист
Посмотреть позже
Комментарии : 388   
@giorgiograssi9448
@giorgiograssi9448 Год назад
Professore, Lei è semplicemente geniale: sono un ingegnere civile di quasi 70 anni laureato all'Alma Mater di Bologna e mai nessuno, né al liceo, né all'Università (corsi di Analisi matematica I e II, Fisica I e II, Elettrotecnica, Economia) mi aveva spiegato il numero di Eulero-Nepero con tale chiarezza espositiva, semplicità, completezza e interdisciplinarietà: SPETTACOLARE!!!
@ValerioPattaro
@ValerioPattaro Год назад
Grazie mille
@francescocontalbi1222
@francescocontalbi1222 Год назад
Io ingegnere elettronico al Poli Torino e Concordo TOTALMENTE CON TE
@Fabio-yt563
@Fabio-yt563 10 месяцев назад
Concordo, Poli Milano stessa situazione
@stefanopale3729
@stefanopale3729 Год назад
Lei è un genio professore, non ho mai visto nessuno spiegare il perché di determinati concetti che vengono sempre dati come assiomi da imparare a memoria
@lorisbettiol1329
@lorisbettiol1329 Год назад
@paololazzarin2215
@paololazzarin2215 11 месяцев назад
Delirio matematico che non serve a nulla... Io uso l'intelligenza appunto...
@paololazzarin2215
@paololazzarin2215 11 месяцев назад
BASTAAAAA!!!!!
@brunozanetti1676
@brunozanetti1676 11 месяцев назад
@@paololazzarin2215 jn
@claudpiro6469
@claudpiro6469 3 месяца назад
​​​@@paololazzarin2215tranquillo Paolo... Usare il cervello vuol dire usare la logica che poi non è altro che il linguaggio con cui si scrive la matematica... 😅 Paolo Non fare il lazzarin 😃
@giuseppegabrielli8027
@giuseppegabrielli8027 Год назад
A ottanta anni seguo le sue spiegazioni. Ah se l'avssi avuto al POLIMI nel 1964 , avrei evitato incubi . E pensare che un mio compagno scappò dopo un paio di mesi , andò a legge , è divenuto professore ordinario .di Diritto Civile. Tanto per dire che non avemmo la fortuna di incontrare un Pattaro , però lui incontro un luminare che dominava quella materia , un boss dei concorsi e divenno comunque professore universitario. Io più modestamente poca carriera . Grazie prof Pattaro
@francozappala5470
@francozappala5470 Год назад
Se le scuole e le università avessero avuto ed avessero oggi professori come te, tutti sarebbero felici di studiare per la facilità che avrebbero ad imparare.
@orsofranz
@orsofranz Год назад
Ohhh! finalmente una spiegazione! dopo n esami di matematica e fisica a ingegneria, è la prima volta che questo numero e quel limite prendono concretezza! grazie!
@leox8038
@leox8038 11 месяцев назад
Lezione spettacolare, mai visto spiegare il numero di Nepero in un modo più intuitivo di così.
@nico8403
@nico8403 3 месяца назад
Ha risposto ad una domanda che mi sono sempre posto, pure da Ingegnere Meccanico. Semplice e chiaro. Grazie mille professore
@AntonioPisano-mt2rb
@AntonioPisano-mt2rb 5 дней назад
Sono un appassionato di matematica e logica di 65 anni che non ha mai incontrato un Signor Professore ... mi associo ai commenti entusiastici di molti appassionati ... grazie per il piacevole intrattenimento
@fabrizioveutro7920
@fabrizioveutro7920 9 месяцев назад
Secondo me, questo è il vudeo più istruttivo, e al contempo breve, che abbia mai visto su RU-vid.
@francescofedi6476
@francescofedi6476 Год назад
Fantastico video.. ..i miei insegnamenti si erano fermati al sapere che la costante Neperiana serviva a "spiegare delle leggi naturali".. ..di esempi così spiegato nel dettaglio non ricordo di averne mai avuti.. Veramente complimenti all'autore..
@riccardofecchio8915
@riccardofecchio8915 Год назад
Io metto sempre "mi piace" prima di vedere la lezione, per definizione! E alla fine conferma la qualità e chiarezza espositiva del video. Ci sono tanti professori validi in Italia ma se gli altri fossero come lei, molti ragazzi amerebbero di più la matematica e le scienze, con ricadute positive per loro, gli insegnanti e il Paese. È un piacere vedere i suoi video! Complimenti!
@mauriziograndi1750
@mauriziograndi1750 9 месяцев назад
Egregio professore ho 77 anni e Faccio Matematica per diletto. Il suo modo di spiegare e' superbo. Si intuisce che Lei non sale metaforicamente in cattedra pur avendone tutti I requisiti. Come dice Einstein il vero genio e' uno che riesce a farsi capire facilmente. Einstein si riferisce a persone come Lei. Complimenti e grazie.
@alfredodaidone3349
@alfredodaidone3349 Год назад
Impressionante come sempre per la chiarezza espositiva e per la passione che ci metti! Vivissimi complimenti!
@ValerioPattaro
@ValerioPattaro Год назад
grazie Alfredo
@marcopizzaferri8317
@marcopizzaferri8317 Год назад
Spiegazione molto bella che permette di associare la realtà al rigore matematico, aumentando notevolmente la probabilità di capire e quindi ricordare le cose da parte degli studenti
@luigiferrario5595
@luigiferrario5595 Год назад
Un Italiano perfetto, spiegazioni cosi logiche e precise che fanno pensare che anche le teorie complesse sono comprensibili a tutti ! Un immenso GRAZIE dalla Svizzera Signor Professore !
@ValerioPattaro
@ValerioPattaro Год назад
grazie a te
@schematism
@schematism Год назад
Ha un'enorme conoscenza, professore, anche storica. Lei ha una passione per la matematica che mi ricorda quella dei filosofi antichi, i quali univano insieme numeri, procedimento geometrico e riflessione naturale. Alla Sua splendida spiegazione, gradirei aggiungere una curiosità: i greci antichi non usavano il termine "irrazionale" (αλογικός, alojikós [pronuncia ellenistica]), bensì "ineffabile" (άρρητος, aritos). Lo stesso Platone, infatti, nel Timeo, distingue tra numeri interi e numeri in potenza, cioè le radici, che sono numerabili solo come quadrati. Quindi, la distinzione era tra numeri "dicibili" e numeri "indicibili", non "irrazionali", anche perché, per la spiritualità greca, era impossibile che un numero non fosse razionale. Bellissime riflessioni. Buona serata!
@GiacomoMIO65
@GiacomoMIO65 Год назад
Fantastico il suo contributo. Sento di ringraziarla
@schematism
@schematism Год назад
@@GiacomoMIO65, La ringrazio di cuore. Il modo di concepire la matematica da parte dei greci è qualcosa di molto profondo, su cui Platone ha fondato la struttura stessa dei suoi dialoghi. Gli antichi identificavano il numero con la dicibilità, per questo motivo noi abbiamo i "binomi", che sono linee la cui lunghezza non si può esprimere con una sola parola, cioè "monomio". Come ho scritto, queste osservazioni, che ai contemporanei possono sembrare mere curiosità, costituiscono le conoscenza fondamentali per la filosofia ellenistica. Cordiali saluti
@remomantovanelli3331
@remomantovanelli3331 2 месяца назад
Complimenti! Conciso, chiaro e coinvolgente!
@Lure-sz4qc
@Lure-sz4qc Год назад
Grazie Prof. Lei è veramente un Grande, riesce a spiegare cose complesse con dimostrazioni semplici. Grazie
@MarcoFerro99
@MarcoFerro99 Год назад
È sempre un piacere ascoltarti. Soprattutto è piacevole "rispolverare" tante nozioni che stavano nel cassetto da un po', riosservarle e riprovare il piacere di "comprendere" provato tanti anni fa. Grazie.
@ValerioPattaro
@ValerioPattaro Год назад
Grazie, ma non esageriamo 😅😅
@diegoceccoli8056
@diegoceccoli8056 Год назад
15:56 mi associo alle lodi SPERTICATE.
@pl1952
@pl1952 Год назад
Lei è un ottimo docente. Se avessi avuto professori di matematica alle medie come lei, avrei capito molte più cose in molto meno tempo. Invece avevo delle docenti che forse non avevano capito neanche loro cosa dovevano insegnare e mi hanno fatto perdere un sacco di tempo. Fortunatamente all'università ho trovato persone intelligenti che ci hanno messo una pezza. Quanti somari sono in cattedra?
@dariogambi
@dariogambi 11 месяцев назад
da attuario, devo dire che mai avevo visto una spiegazione così piacevole e precisa. Davvero un insegnante di talento.
@mrheisemberg2
@mrheisemberg2 Год назад
Finalmente una spiegazione molto bella e seria di questo misterioso numero, complimenti professore ✌️
@alessandrobotta7187
@alessandrobotta7187 Год назад
Pochi insegnanti hanno la tua preparazione e soprattutto la tua capacità di trasmettere il tuo sapere, Prof. Ho sempre pensato che insegnare non sia per tutti e ti ringrazio per l'impegno che ci metti nel portare avanti il progetto di questo canale. Ciaooo 👋🏻👋🏻😀
@massimila5303
@massimila5303 5 месяцев назад
Non c'è niente da fare. Ci sono persone come lei, professore, che hanno il talento dell'insegnamento. Senza nulla togliere ovviamente al tanto tempo che sicuramente lei dedica con passione e cura alla preparazione di questi bei video. Grazie
@marcopilati7464
@marcopilati7464 11 месяцев назад
davvero geniale e godevole. Che spettacolo!
@longflyer63
@longflyer63 Год назад
Illuminante! Il suo fare è di aiuto per una vita più consapevole. Inoltre, coniuga davvero bene il sapere con il saper trasmettere che sono due cose ben distinte. Durante le sue presentazioni spesso succede di non fare in tempo a porsi delle domande che una risposta esaustiva sarà ricevuta di li a poco. Godere di tutto ciò in lingua madre è poi un piacere ulteriore. GRAZIE !!!
@giancarlomiceli3611
@giancarlomiceli3611 2 месяца назад
Professore su questo video, come del resto su tutti gli altri che ha pubblicato, è già stato detto tutto. Ciononostante mi consenta di aggiungermi a quanti sono rimasti entusiasmati da una simile chiarezza e semplicità espositiva. Sono sicuro che con un tale metodo didattico anche il più refrattario si appassionerebbe alla matematica, e con ottimi risultati. Grazie ^n
@celeelec
@celeelec Год назад
Grazie, sempre interessante, chiaro, un piacere ascoltare queste delucidazioni.
@stefanosarni2163
@stefanosarni2163 Год назад
Molto bello davvero. In un suo prossimo video sarebbe bello avere un qualche dettaglio in più sui numeri trascendenti e in particolare sul fatto che non siano rappresentabili con radicandi....
@manuelgabrielliofficial6252
@manuelgabrielliofficial6252 20 дней назад
Fantastico, è un po’ di tempo che mi chiedo da dove deriva questa costante. I miei complimenti professore.
@lucasanfilippo5370
@lucasanfilippo5370 4 месяца назад
Complimenti.. a 40 e rotti ho deciso di segnarmi a una facolta online di ingegneria informatica.. nn capendo un tubo di matematica (vengo dal web) ho iniziato a studiare le lezioni dell'istituzione, cercando di approfondire limiti, logaritmi etc con buoni canali youtube, ma ce ne fosse uno che di fronte ad astrazioni di questo tipo, tenti di spiegarle.. per cui iscrizione e like.. grazie..
@nisgio
@nisgio Год назад
Ho guardato il video con molto interesse. Trovo sia una spiegazione utile, chiara e relativamente semplice. In un mondo dove non si insegna più usando la logica ma dove si corre per rispettare i "programmi" dando nozioni da imparare "a secchiate", i video come i suoi sono estremamente utili per approfondire e percepire la vera funzione della matematica
@claudiofrenner8807
@claudiofrenner8807 Год назад
Grazie professore per il chiarimento di un concetto fondamentale del calcolo che mi procurava non pochi dubbi. Complimenti avanti così...😊👍
@leonardosigolo8871
@leonardosigolo8871 Год назад
Bravissimo, chiarissimo. Non ho parole per esprimere il piacere di ascoltarla. Grazie di Cuore.
@ValerioPattaro
@ValerioPattaro Год назад
Grazie Leonardo
@ettoreferrari8590
@ettoreferrari8590 10 месяцев назад
è la prima volta per me sentire spiegare questo numero in modo così logico, intuitivo e pratico😊
@mariaantoniettamollo5536
@mariaantoniettamollo5536 Год назад
Complimenti prof ! È sempre un piacere seguire le sue esaurienti spiegazioni.
@alessandrosilvestri7089
@alessandrosilvestri7089 Год назад
Spiegazione molto chiara! Veramente complimenti! Si capiscono perfettamente i concetti spiegati!
@fr4nk0v
@fr4nk0v Год назад
Ottimo video! Interessante, questo è il modo in cui andrebbero insegnati questi argomenti. 👍👍👍👍👍
@antonellodamore8822
@antonellodamore8822 11 месяцев назад
Complimenti proff. Ho rispolverato concetti studiati alle superiori e la semplicità nella spiegazione fa venire voglia di riprendere i vecchi libri. Grazie
@mormon72
@mormon72 5 месяцев назад
Sei troppo bravo. Veramente!
@vincenzogiordano4019
@vincenzogiordano4019 Год назад
Ottimo prof. Sempre un piacere!
@mariosalamone35
@mariosalamone35 Год назад
Complimenti, dai un senso alle formule che normalmente applichiamo di cui, certe volte, sconosciamo la radice, il perché. Diciamo che dai un senso "storico". Sono dell'idea che prima d'insegnare un nuovo argomento di matematica se ne facesse un sunto storico su chi lo ha studiato e perché lo ha sviluppato darebbe dei frutti positivi su molti studenti. Un linguaggio così utile come quello matematico che riesce a descrivere parecchi fenomeni in natura dovrebbe avere uno sviluppo ed una conoscenza più diffuso rendendolo meno ostico. Complimenti Valerio.
@michelangelobrignone3024
@michelangelobrignone3024 11 месяцев назад
Fantastico, ho sempre applicato il numero di Eulero pedestremente come fosse un dogma, ora tutto acquista un significato molto più profondo e soprattutto un senso nell'applicarlo. Grazie della bellissima spiegazione legata alla storia.
@sergiodorsi6457
@sergiodorsi6457 Год назад
Che bella lezione, semplice e chiara! Grazie!!!
@micheletriglia3496
@micheletriglia3496 Год назад
Grazie. Interessantissimo. Molto bravo.
@marcusgaudium
@marcusgaudium Год назад
Grazie, illuminante.
@angeloschena1630
@angeloschena1630 4 месяца назад
Spiegato con metodo comprensibile, la ringrazio. Bellissimo ed interessante video.
@fitness60plus52
@fitness60plus52 10 месяцев назад
spiegato davvero bene, con chiarezza ed esempi.
@enricolantero4760
@enricolantero4760 Год назад
Ottima spiegazione e ottimo video, davvero complimenti! Poi, "questo discorso sull'interesse è davvero interessante" è il top!! ... ;)
@emotionblu
@emotionblu Год назад
BRAVISSIMO prof per la esposizione molto chiara su concetti non proprio banali !
@syderussyderal648
@syderussyderal648 6 месяцев назад
sei stato infinitamente chiaro...complimenti davvero!!!
@User-VHLMsnoq
@User-VHLMsnoq Год назад
Complimenti Professore, sempre chiarissimo!
@Gigiazza71
@Gigiazza71 Год назад
Esposizione semplice ed efficace, sei un grande!
@renatovismara1362
@renatovismara1362 Год назад
Bravissimo, chiarissimo.......,semplicissimo. me lo sono sempre chiesto da 75 anni........
@emiliostefano
@emiliostefano 3 месяца назад
professore hai dato una spiegazione chiara e precisa, io sono un ingegnere ma non ho mai sentito una spiegazione così chiara ! complimenti davvero !"
@ValerioPattaro
@ValerioPattaro 3 месяца назад
Grazie mille
@mascio88
@mascio88 Год назад
La ringrazio e le faccio i complimenti per il video, è riuscito a spiegare in maniera semplice, una cosa che da sempre mi domandava e mi incuriosiva. Grazie mille :-)
@64salchir
@64salchir 11 месяцев назад
Una spiegazione magnifica. Bravissimo!!!
@matteoberbeglia
@matteoberbeglia Год назад
questo video è stupendo, grazie davvero per questo dono !
@massimoconti5431
@massimoconti5431 Год назад
Questo video è fantastico 🔝 👍 🥇🏆 ❤️ come tutti i suoi video, professore. Grazie ❤
@berrywhite1075
@berrywhite1075 Год назад
Complimenti vivissimi per una spiegazione chiarissima. Grazie 1000
@HaawXz
@HaawXz 8 месяцев назад
Davvero super esplicativo, la ringrazio infinitamente professore😊
@asphoarkimete9500
@asphoarkimete9500 Год назад
grazie veramente interessante
@albertobollini2774
@albertobollini2774 3 месяца назад
Video bellissimo e straordinariamente godibile. A parte il passaggio sulla scarica del condensatore, ma lì il problema è mio! Ancora complimenti.
@lucabocchetti2456
@lucabocchetti2456 Год назад
Video top, grande professor valerio
@attiliogariglio2591
@attiliogariglio2591 Год назад
Finalmente ! qualcuno che alla domanda cos'é questo numero non risponde solo "é la base dei logaritmi naturali" grazie , grazie , grazie .
@lucabonini2233
@lucabonini2233 4 месяца назад
Spettacolo!
@darioemiliani5463
@darioemiliani5463 11 месяцев назад
pazzesco. questo video mi ha fatto capire una cosa che non avevo capito in 6 anni di ingegneria. Grazie!
@darioventura71
@darioventura71 11 месяцев назад
Complimenti, la più bella spiegazione di “e” dopo averne consultato tante!!!
@vincenzoantoniobrochiero3186
Bellissimo video e molto comprensibile anche per i non esperti in materia. Le banche conoscono benissimo questo argomento infatti l'esempio che le ha fatto viene sempre utilizzato per il calcolo degli interessi sui prestiti, oltre a considerare su ogni singola rata di rimborso quantità diverse di interessi e capitale che compongono la stessa, mentre sui depositi si cerca di calcolare l'interesse dovuto sempre sull'importo ad inizio anno per non sommare allo stesso l'interesse maturato dopo tale data. Mi spiace che non posso comprendere tutti i suoi video per miei limiti nella materia ma mi complimento per la estrema chiarezza.
@MrLordtiranus
@MrLordtiranus Год назад
Spiegazione sempre affascinante grazie prof 👏
@michelefabbri3904
@michelefabbri3904 11 месяцев назад
Video stupendo , complimenti
@terixqan1
@terixqan1 4 месяца назад
Li ringrazio infinito per questo lezione.
@orda7249
@orda7249 Год назад
Questo video è bellissimo, complimenti!
@DOLISI
@DOLISI Год назад
Complimenti da parte di un suo collega in pensione! Io lo spiegavo in altro modo: graficamente, ma riconosco che questa è molto efficace !
@angelovicari7174
@angelovicari7174 Год назад
Grazie professore finalmente ho capito la natura del numero e, all università ho avuto un bravo docente ma non è riuscito a lasciarmi l' interezza di questo concetto, adesso dormirò con un dubbio in meno. Complimenti per l esposizione
@AndreaDiMarco71
@AndreaDiMarco71 Год назад
Grazie professore, spiegazione bellissima!
@mesorotto83
@mesorotto83 Год назад
Video davvero ben fatto. Complimenti
@MrMetalzeb
@MrMetalzeb Год назад
è così che dovrebbe venire spiegata e compresa la matematica. è importantissimo capire le premesse e le ragioni per cui quello che fai matematicamente è rigorosamente vero. credo che sia uno dei radiofari del pensiero umano. una certezza inamovibile da cui partire di cui devi conoscere le origini e l'evoluzione per apprezzarne la potenza. bel video, complimenti.
@giubin
@giubin 5 месяцев назад
Favolosa spiegazione.
@AlfaEditingVideo
@AlfaEditingVideo Год назад
Bravissimo, molto chiaro e interessante.
@robertoguardigli7737
@robertoguardigli7737 11 месяцев назад
Bravissimo. Grazie.
@deliacossali3455
@deliacossali3455 11 месяцев назад
Grazie,che bella spiegazione!😊
@Chiavaccio
@Chiavaccio Год назад
Bellissimo video!!👏👏
@sinusiridum551
@sinusiridum551 Год назад
Grazie sempre !
@lezionidimate
@lezionidimate Год назад
Ciao Valerio, veramente bravo!
@ValerioPattaro
@ValerioPattaro Год назад
grazie prof
@paolonassano105
@paolonassano105 4 месяца назад
grazie mille per le sue lezioni , le seguo saltuariamente per problemi di lavoro , ma mi aiuta a rinfrescare la memoria
@bookingnewtechdive6348
@bookingnewtechdive6348 10 месяцев назад
Cazz...volevo iscrivermi per l'entusiasmo...poi ho scoperto che mi ero già iscritto. Ti avessi avuto al liceo scientifico nel 1982, maturità, forse la prova di analisi 1 mi avrebbe fatto una pippa...ti seguirò quando posso. Bravo!
@angelamariaferrante3598
@angelamariaferrante3598 Год назад
Molto interessante grazie ☺️
@michelemaestri5169
@michelemaestri5169 Год назад
davvero complimenti, peccato che ci sono pochi prof come lei in matematica
@pedor46
@pedor46 Год назад
Complimenti anche per questa eccellente spiegazione
@claudio64347
@claudio64347 11 месяцев назад
Sei bravissimo 👏👏👏
@francorossini2761
@francorossini2761 Год назад
Cioè come spieghi tu capirebbero anche le amebe 👏👏🤝 il tuo canale apre la mente.
@vincenzotota9434
@vincenzotota9434 Год назад
Molto interessante e soprattutto spiegato in modo chiaro
@felixmurray8828
@felixmurray8828 Год назад
Grazie profe, sempre un piacere ascoltarLa e seguirLa....una vera goduria....Grazie
@natbosco4832
@natbosco4832 3 месяца назад
Complimenti!
@lucapregnolato5903
@lucapregnolato5903 Год назад
Complimenti per come lo ha spiegato 👏👏👏
@user-im1hv7oc4w
@user-im1hv7oc4w 3 месяца назад
Complimenti professore.
@cinziavlahov8607
@cinziavlahov8607 3 месяца назад
Bellissimo! Grazie
@ValerioPattaro
@ValerioPattaro 3 месяца назад
Grazie Cinzia
@tommasomauro8332
@tommasomauro8332 Год назад
Mai saputo da quale esigenza di calcolo arrivasse. Grazie Valerio... Sei più unico che raro
@claudpiro6469
@claudpiro6469 3 месяца назад
Bravissimo e chiarissimo come sempre. Tanto di cappello. Grazie
Далее
Capire gli integrali e il legame con le derivate
21:28
A cosa servono i numeri complessi in fisica
12:53
Просмотров 35 тыс.
Paradosso di Monty Hall: perché in pochi lo capiscono?
16:00
Perché nella fisica si usano i numeri complessi?
23:44
La formula più bella del mondo
39:40
Просмотров 22 тыс.
Come funziona una bomba a fissione nucleare
19:49
Просмотров 31 тыс.
Cosa sono le derivate (capiamolo veramente!)
21:13
Просмотров 281 тыс.
La vertigine dei numeri trascendenti
13:38
Просмотров 3,8 тыс.
Matematica:  "meno x meno = più".  Perché ??
14:10
Просмотров 629 тыс.
Problema di Basilea: la dimostrazione di Eulero
27:10
Identità di Eulero
13:56
Просмотров 63 тыс.