Тёмный

La formula più bella del mondo 

Paolo Alessandrini - Matematica
Подписаться 4,5 тыс.
Просмотров 22 тыс.
50% 1

Un viaggio attraverso l'identità di Eulero, unanimemente considerata la formula più bella della matematica, e alla scoperta del significato della bellezza in matematica.
Contenuti, registrazione e montaggio di Paolo Alessandrini
Sito: www.paoloalessandrini.it
Blog: misterpalomar.blogspot.com
Mail: paoloaless@gmail.com
Iscriviti al mio canale e attiva le notifiche!

Наука

Опубликовано:

 

10 мар 2020

Поделиться:

Ссылка:

Скачать:

Готовим ссылку...

Добавить в:

Мой плейлист
Посмотреть позже
Комментарии : 60   
@giuseppinacaucci8790
@giuseppinacaucci8790 Год назад
Grazie! Starei a sentirla per ore, la seguirò molto volentieri, questi argomenti mi appassionano molto e lei spiega cose estremamente difficili in modo semplice e efficace.
@PaoloAlessandriniMatematica
Grazie di cuore, sono contento che i miei video le siano piaciuti! Sono in arrivo nuovi contenuti!
@frankexplains1
@frankexplains1 3 месяца назад
Gran bel video! Prenderò spunto da te e dal tuo modo di spiegare chiaro e comprensibile per il mio canale di chimica!
@PaoloAlessandriniMatematica
@PaoloAlessandriniMatematica 3 месяца назад
Grazie di cuore! 🙏
@ducciomallamaci4788
@ducciomallamaci4788 3 месяца назад
Hai trascurato di dire che in questa formula figura anche l'elevamento a potenza!
@PaoloAlessandriniMatematica
@PaoloAlessandriniMatematica 3 месяца назад
Be', certo, c'è anche quello! Comunque nel corso del video parlo anche dell'elevamento a potenza, o più precisamente dell'esponenziale complessa.
@lucypalas8817
@lucypalas8817 2 года назад
Complimenti! Ascoltandoti l'ho capita! Grazie!
@PaoloAlessandriniMatematica
@PaoloAlessandriniMatematica 2 года назад
Grazie di cuore, Lucy! Mi fa sempre piacere scoprire di essere stato utile a chiarire un concetto.
@newton7350
@newton7350 Год назад
Grazie prof.
@davidezucal75
@davidezucal75 2 года назад
Che dire. Onore al merito. Onore a chi toglie il velo. Onore a chi per passione rende altri partecipi dello stupore. Curiosità
@PaoloAlessandriniMatematica
@PaoloAlessandriniMatematica 2 года назад
Grazie di cuore!
@marcogiubbilei1098
@marcogiubbilei1098 4 года назад
Complimenti per la bellissima presentazione! L'approccio proposto, che collega la matematica con il concetto di bellezza, è fantastico. Segnalo solo una piccola, e totalmente innocua, imprecisione: Dick Feynman aveva una sola enne finale nel suo cognome. Ancora congrats!!!
@PaoloAlessandriniMatematica
@PaoloAlessandriniMatematica 3 года назад
Grazie mille! Avevo risposto a questo gentile commento diversi mesi fa ma mi rendo conto ora che per qualche motivo la risposta è scomparsa: quindi rinnovo il mio grazie, in ritardo.
@stefanoturazza8791
@stefanoturazza8791 2 года назад
Grazie
@blendbalenatufina9675
@blendbalenatufina9675 5 месяцев назад
L'ultima definizione di P. Erdös è da brividi... E comunque, grazie infinite per la modalità di spiegazione.
@PaoloAlessandriniMatematica
@PaoloAlessandriniMatematica 5 месяцев назад
Grazie a lei, di cuore. È vero, l'affermazione di Erdös è proprio da brividi!
@daniellachiche270
@daniellachiche270 Год назад
Top !
@PaoloAlessandriniMatematica
Grazie Daniel per l'apprezzamento!
@massimomarianistudio6886
@massimomarianistudio6886 7 месяцев назад
Ottimo ottimo ottimo. Qualsiasi matematico di professione dovrebbe ascoltare queste conferenze. Anche se i concetti, ad uno ad uno, si conoscono sono fantasticamente miscelati in modo consequenziale tra di loro fino alla filosofia dell’estetica e della ascendenza in sé dell’elaborazione matematica. Grazie
@PaoloAlessandriniMatematica
@PaoloAlessandriniMatematica 7 месяцев назад
Grazie mille! 😄
@pietroaleo8371
@pietroaleo8371 6 месяцев назад
Meraviglia, mi pioggia e mi scumpigghia🎉❤
@takchokchai4787
@takchokchai4787 Год назад
Mi riporti alla vita... Grazie.
@PaoloAlessandriniMatematica
Addirittura!
@takchokchai4787
@takchokchai4787 Год назад
@@PaoloAlessandriniMatematica Credimi. Ho passato tanti momenti difficili. In un qualche modo, la matematica mi ha sempre deviato i pensieri negativi e concentrata sull'astratto. Anche la programmazione (sono programmatrice), che mi fa realizzare i miei mondi. Ma la spinta a sorridere di nuovo me la stai dando tu.
@PaoloAlessandriniMatematica
@@takchokchai4787 grazie di cuore per quello che mi dici, non avrei mai pensato che i miei video potessero avere questo effetto. Le tue parole sono un formidabile incentivo a continuare. E mi raccomando, sorridi sempre di più!
@rinux56
@rinux56 2 года назад
Sarò sincero: non sapevo dell'"interessamento" dei Van der Graaf Generator alla famosissima (almeno per noi che mastichiamo qualcosina di numeri -;)) uguaglianza. Andrò ad ascoltare il pezzo, sicuramente. :-)
@PaoloAlessandriniMatematica
@PaoloAlessandriniMatematica 2 года назад
L'intero testo di "Mathematics" è una splendida (e poetica) esposizione della celebre identità. Questa magnifica connessione tra musica e matematica viene esplorata a fondo nell'ultimo capitolo del mio saggio "Matematica rock" (Hoepli, 2019).
@uaffo
@uaffo Год назад
Il calcolo con il numero di cellulare che dovrebbe dare e, a me non viene, perché quando faccio 1/x del numero di telefono viene un numero talmente piccolo che se ci aggiungo 1 il risultato è 1. Forse ho sbagliato qualche passaggio?
@PaoloAlessandriniMatematica
Dipende dalla precisione della calcolatrice. Probabilmente la calcolatrice "base" disponibile sul suo cellulare ha una precisione insufficiente, ma con una calcolatrice appena in grado di gestire almeno una decina di cifre decimali il giochino riesce facilmente.
@urko4273
@urko4273 9 месяцев назад
Interessante.
@b4byf4c3455451n
@b4byf4c3455451n 3 года назад
Bella voce, anche... Grazie della chiacchierata 😊
@PaoloAlessandriniMatematica
@PaoloAlessandriniMatematica 3 года назад
Grazie! :-)
@b4byf4c3455451n
@b4byf4c3455451n 3 года назад
@@PaoloAlessandriniMatematica ho sviluppato una nuova ipotesi riguardante il big bang. Perché sono convinto che succeda costantemente. Mi piacerebbe parlarne con un professore di fisica. E poi ho sviluppato un singolare paradosso sulla figura dell'onnipotente. Però per questo servirebbe un prof di filosofia. Mentre invece per un prof di matematica vorrei dire che vedo lo zero come il settimo cielo della matematica. Lo zero infatti bilancia tutte le equazioni. La radice quadrata dell'unità negativa invece per me è il libero arbitrio. 😊
@PaoloAlessandriniMatematica
@PaoloAlessandriniMatematica 3 года назад
@@b4byf4c3455451n veramente non insegno fisica...
@b4byf4c3455451n
@b4byf4c3455451n 3 года назад
@@PaoloAlessandriniMatematica sì ma nessuno le può impedire di comprendere comunque. Non dico di condividere. Però é da considerare lo stesso la mia assurda ipotesi
@PaoloAlessandriniMatematica
@PaoloAlessandriniMatematica 3 года назад
@@b4byf4c3455451n non credo abbia a che fare con questo video. Eventualmente mi scriva via mail.
@user-sp9il2jj1o
@user-sp9il2jj1o 4 месяца назад
*Perdoni la mia curiosità ma lei é divulgatore scientifico per hobby o é un addetto ai lavori, voglio dire insegnante o cosa?*
@PaoloAlessandriniMatematica
@PaoloAlessandriniMatematica 4 месяца назад
Sono docente di matematica in un liceo scientifico e istituto tecnico, nonché autore, divulgatore e formatore nell'ambito della matematica. Nel mio sito paoloalessandrini.it trova ulteriori dettagli.
@user-sp9il2jj1o
@user-sp9il2jj1o 4 месяца назад
*Mi fa piacere! Io sono solo Contabile d'Azienda ed ho studiato Matematica all'Ist. Tec. Prof. per tre anni risultando una materia così astrusa, ostica e difficile da comprendere forse anche per colpa dei docenti che non riuscivano a farla amar!* *L'unica disciplina che non era ostica era la Matematica Finanziaria forse perché arrivava a risultati concreti! Col tempo mi é rimasta la passione per la Matematica Pura, dall'Algebra all'Analisi Infinitesimali senza lo spauracchio del Voto!*
@lodovicofavalli5690
@lodovicofavalli5690 Год назад
Molto bella e semplice la spiegazione. Un po’ carente solo quando bisognerebbe spiegare perché e elevato a i per pi greco vale -1.
@PaoloAlessandriniMatematica
Grazie molte. È chiaro che quel risultato, in questo video, non viene spiegato, ma soltanto dato per buono senza dimostrazione. È una scelta voluta, perché il mio obiettivo, quando realizzai la conferenza dalla quale il video discende, era di arrivare a un pubblico il più generalista possibile e soffermarmi più sugli aspetti legati alla bellezza matematica che sulle questioni relative all'esponenziale complessa.
@lodovicofavalli5690
@lodovicofavalli5690 Год назад
Bella tutta la spiegazione. Bisognerebbe chiarire perché il primo addendo vale -1.
@balice7418
@balice7418 2 года назад
il 29 settembre 1994 Lucio Battisti pubblica l'album Hegel in cui nella copertina ci mette il carattere E in stampatello in cui la lettera E sarebbe la prima lettera che viene cantata pronunciando Hegel visto che la H non viene pronunciata. Ne segue che il carattere E in stampatello rappresenta canto in stampatello ossia il bel canto di Lucio Battisti oppure anche l'Estetica del canto. Nella canzone Estetica, Lucio Battisti fa riferimento al quadro con una colonna che era stata disprezzata dalla coppia Picasso e Apollinare e questo quadro altro non è la Gioconda fatta da Leonardo da Vinci che a seguito del furto vennero sospettati del furto e di conseguenza contribuirono a rendere il quadro la Gioconda l'esempio per eccellenza dell'Estetica in pittura. Nella Canzone La Bellezza Riunita dal nome Leonardo e dal carattere E ne esce Leonardo Eulero che con la sua formula che contiene il numero e, il numero pi-greco il numero 1 e il numero immaginario i, viene considerata la Bellezza Riunita. Per chi non lo sapesse Lucio Battisti aveva preparato la tesi di laurea in matematica a Londra ed era prossimo a laurearsi. Si può notare come l'abbinamento del quadro della Gioconda e la formula di Eulero messo in evidenza da Lucio Battisti nel 1994 è conforme a questo video. Altra osservazione, nella canzone la Metro eccetera in cui Lucio Battisti usa il termine occhi Alessandrini della Gioconda per fare della trigonometria ossia tracciare un triangolo aureo (ad occhio e croce (al centro degli occhi ) diciamo ( con la bocca ) 36 in cui 72 36 72 è il triangolo aureo e 72= 36 x 2 in cui il 36 va sulla bocca e il 72 vanno nei 2 occhi ) tra la bocca e l'iride degli occhi, il termine Alessandrini coincide con il cognome di questo divulgatore matematico.
@PaoloAlessandriniMatematica
@PaoloAlessandriniMatematica 2 года назад
Grazie mille Balice per le molte informazioni e per aver segnalato la simpatica coincidenza con il mio cognome! :-)
@balice7418
@balice7418 2 года назад
@@PaoloAlessandriniMatematica E' qualcosa di più di una semplice coincidenza basta pensare che il nome Hegel Tubinga assegnato ad una ragazza in cui il cognome è la località ( anche Leonardo da Vinci ha come cognome una località ) dove Georg Hegel si è laureato in filosofia e il nome di donna che c'è dietro è la matematica Sophie Germain che ha usato un nome maschile ( una donna non poteva partecipare ) per poter partecipare ad un concorso di matematica su un problema matematico-musica fatto dall'accademia delle scienze e alla fine lo ha anche vinto. Sophie è anche la capitale di un paese dell' Est e la località Jena è una località della Germania dell'Est dove Georg Hegel andò a lavorare in quell'università e sviluppo le sue teorie. Nella canzone Hegel oltre a dire che questa ragazza si chiamava Hegel Tubinga dice che era una Jena e quindi per le relazioni dette sta parlando proprio di Sophie Germain che si era innamorata della matematica grazie ad un libro che parlava di Archimede e della sua morte così intento a completare una dimostrazione sui cerchi che non si accorse del soldato romano che gli infilzò la spada in gola in occasione di una festa della dea Diana in cui i romani ne approfittarono della scarsa protezione della città invadendo Siracusa. IL nome da scoprire nella canzone Per Nome è proprio Diana.
@user-sp9il2jj1o
@user-sp9il2jj1o 4 месяца назад
*L'infinitamente grande e l'iniinitamente piccolo coincidono?* O é solo il frutto della speculazione della mente?
@PaoloAlessandriniMatematica
@PaoloAlessandriniMatematica 4 месяца назад
Be', dipende da quale prospettiva vogliamo affrontare la questione. Su un piano prettamente matematico sono concetti molto delicati, che possono essere formalizzati attraverso le definizioni e i teoremi del calcolo infinitesimale.
@user-sp9il2jj1o
@user-sp9il2jj1o 4 месяца назад
@@PaoloAlessandriniMatematica *Allora mettiamola sul piano pratico dicendo che é solo speculazione per facilitare il ragionamento logico fino a che non verrà il giorno della certezza scientifica!*
@PaoloAlessandriniMatematica
@PaoloAlessandriniMatematica 4 месяца назад
@@user-sp9il2jj1o Non ho capito bene il suo commento. Il concetto di infinito matematico racchiude molte insidie e pericoli, ma è stato affrontato in modo molto rigoroso a partire da Cantor (può trovare un mio video a riguardo), quindi non comprendo bene perché faccia riferimento a termini come speculazione o incertezza.
@user-sp9il2jj1o
@user-sp9il2jj1o 4 месяца назад
@@PaoloAlessandriniMatematica *Mi spiegheró meglio! Nell'infinitamente grande in teoria non c'é fine ma una fine c'é ad ogni cosa perché sarebbe assurdo immaginare un infinito senza fine anche perché la nostra mente non riesce a farsene una ragione per penetrare questo mistero! Fino ad oggi non sappiamo il tutto da dove é nato e perché é nato ma col progresso con cui la tecnologia ci ha abituatichissà un giorno potremmo averne la risposta! La speculazione a cui mi riferivo era quella scientifica dell'uomo!*
@micaeli9750
@micaeli9750 Год назад
👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏💪💫👍
@PaoloAlessandriniMatematica
Grazie mille!
@luigipistoia4564
@luigipistoia4564 Год назад
La matematica e' il dialetto di Dio .
@PaoloAlessandriniMatematica
Be', direi anche la lingua di Dio... :-)
@luigipistoia4564
@luigipistoia4564 Год назад
Dio parla all'uomo attraverso la sacra scrittura e attraverso le cose creato . E' un linguaggio facile per l' parla anche all'uomo in dialetto .
@luigipistoia4564
@luigipistoia4564 Год назад
Il dialetto di Dio e' la matematica che solo pochi possono capire.
@legio1436
@legio1436 7 месяцев назад
​@@PaoloAlessandriniMatematica Salve Professor Alessandrini! La seguo sempre e complimenti per i suoi video. Riguardo questo argomento mi permetto, molto sommessamente,di dirle che la Fisica è il linguaggio di Dio e la Matematica è il principale e fondamentale "Codice "della Scienza Pura, ovvero della Fisica. Mi piacerebbe tanto conoscere il suo autorevole punto di vista riguardo questa mia modesta (e lo dico in tutta sincerità) considerazione ! Grazie! La saluto cordialmente!
@claudiogressi1054
@claudiogressi1054 Год назад
Quanti matematici per hobby e pensare che c'è persino qualche stolto che li paga
@PaoloAlessandriniMatematica
Non ho capito a chi si riferisce.
Далее
Il mistero di π: un numero normale?
16:36
Просмотров 22 тыс.
Gale Now VS Then Edit🥵 #brawlstars #shorts
00:15
Просмотров 376 тыс.
С Анджилишей на тусе💃
00:15
Просмотров 139 тыс.
Ummmm We "HAIR" You!
00:59
Просмотров 3,1 млн
Problema di Basilea: la dimostrazione di Eulero
27:10
Perché nella fisica si usano i numeri complessi?
23:44
Il mistero dell'ultimo teorema di Fermat
15:55
Просмотров 59 тыс.
La formula più bella
14:06
Просмотров 778
Il numero e di Eulero - Cos'è in concreto
15:56
Просмотров 216 тыс.
La tavola pitagorica
1:14:37
Просмотров 15 тыс.
La vertigine dei numeri trascendenti
13:38
Просмотров 3,8 тыс.
Identità di Eulero
13:56
Просмотров 63 тыс.
Дорогие компы БЕСПОЛЕЗНЫ?
1:00
Просмотров 738 тыс.