Egregia Dottoressa Gabriella Buffa. Ho compiuto da poco 79 anni, da ex fotografo, 53 anni di effettivo lavoro nel campo delle fotografia, insegnandola anche. Mi auguro, a posteriori, ma ne ho visto anche i risultati di miei giovani fotografi all'opera e operativi sia in italia che all'estero. Non le scrivo questo per dirle quanto sono stato bravo, sono di un'altra pasta, le scrivo invece per aver visto e sentito una lezione fantastica, capita anche nelle pause, lei ha una capacita di comunicazione che arriva eccome, anche con un testone che perde cellule ogni giorno come. La vecchiaia sta prendendo il sopravvento, ma mi sono goduto la sua lezione, stracontento tanto che sono compiaciuto di averla ascoltata, di averla capita. Questa sua lezione mi ha dato modo di capire perché davanti la visione di un mio lavoro mi sono commosso. Avrà sicuramente sentito parlare di Time Laps è il montaggio di centinaia di fotografie scattate in sequenza e poi montate come un video. Non le nascondo la commozione quando sono cominciate a scorrere le prime sequenze. In primis di aver studiato molto bene la tecnica e con una macchina fotografica professionale averla seguita alla perfezione, non sono un genio solo un tecnico della fotografia che conosce alla perfezione il suo strumento. ora le scrivo concisamente le sensazioni avute da questo mio lavoro fatto circa 10 anni fa, allora le sensazioni, la prima stupore dal punto di vista tecnico, ero riuscito in un arduo lavoro, la sorpresa di vedere queste piante lasciate in un vaso d'acqua per 12 ore circa, muoversi, aprirsi, cercarsi, insomma mi sono commosso e mi sono ripromesso di non toccare più una pianta dal suo sito originario, altra sensazione, ho pensato alla crudeltà che avevo commesso tagliandole, e mi sono commosso. Di questo fatto avvenuto nel mio studio ne ho mostrato il risultato, di pochi secondi circa 60/70 sec. ho visto la disperazione di questi fiori recisi e ci sono stato malissimo.Ora guardo in un'altro modo le piante, con affetto, Grazie dottoressa della bella lezione. Valter Tommaso Corizia. a settembre seguito ancora le sue lezioni grazie ancora. Naturalmente mi sono lasciato prendere ed ho scritto molto me ne rendo conto solo ora e mi scuso.
Sarebbe davvero molto bello vedere tutte le lezioni di questo corso on-line, oltre ad essere utilissimo a quegli studenti che non possono recarsi fisicamente in aula (lavoratori, genitori, caregiver, malati, residenti in zone diagiate, ecc.) e che ad oggi possono essere considerati degli "emarginati" accademici.
Sarebbe bello tenere lezioni complete in ogni ambito...ma evidentemente le stesse universita' sono restie nel condividere...classica arretratezza italiana
Perfavore, altre lezioni 😭 sono così affascinato ed interessato, e non è la prima volta che sento gli argomenti spiegati, vorrei ci fossero approfondimenti, l'avanzamento dell'argomento 👨🏫
Buongiorno. Bellissime lezioni. Tuttavia credo presuntuoso sperimentalmente, che una piccola parte di giovani americani, sia rappresentativa dell'intera galassia umana. L'esperimento di percezione della presenza delle piante rispetto ad altri esseri che ci circondano, dovrebbe essere ripetuto( sperando lo si sia fatto) su più campioni umani.
Complimentissimi per questa sua eccezionale lezione, ci fa aprire gli occhi e ci da tantissimi spunti per evolverci e iniziare a capire che noi esseri animali siamo secondari o Comunque dipendiamo dalle piante...discorso lungo ma Comunque ha un senso.
Complimentissimi per questa sua eccezionale lezione, gentile Dottoressa Gabriella Buffa. Io ho fatto un'esperimento botanico su un albero di fico, *volevo trasformare l'altezza dell'albero* in modo da averlo ad *"un'altezza d'uomo" e non dover usare una scala per raccogliere i frutti.* Con un seghetto *ho inciso i suoi rami, li ho piegati in orizzontale facendoli vegetare solo con la corteccia.* Può vedere il risultato del mio esperimento cercando in RU-vid il video *Risultato dell'esperimento sul fico: incidere i rami, piegarli, vivono solo con la corteccia?* Avrei piacere di sentire un suo parere. Grazie. Enzo
Grazie, bellissina lezione!. Mi pare di aver inteso che una buona parte di me è più spostata al vegetale. Un pò un guaio che è ora io trasformi nel dono quale è 🌻
Complimenti Molto brava. Chiedevo se prosegue con altre lezioni, perché mi interessa molto.siccome sto facendo un corso sulle piante officinali, volevo approfondire meglio ....
Sconcertante come la sua lezione assomigli per buona parte in tutto e per tutto a quelle del prof mancuso. Anche nel linguaggio utilizzato. Mi astengo da commenti che invece si potrebbero fare
@@omarzardini4541.... Il tuo commento, come altri tuoi, sembrano sarcastici... Nessuno toglie niente a nessuno se fà una domanda, se c'è questo post"aggrattisss" possono essercene altri, senò basta non postare niente.
Buongiorno, a dire il vero già Aristotele attribuisce alle piante la capacità di interagire con l'ambiente e anzi fa dell'anima vegetativa una componente di tutti gli esseri, uomo compreso. Non parla di maggiore perfezione (ogni essere è perfetto in sé) ma di maggiore complessità e per le conoscenze sperimentali che aveva era corretto non attribuire alle piante volontà e ragione (non intelligenza, che è un'altra cosa). Inoltre questo specismo a danno delle piante è molto europeo, in altre culture non si presenta così. Infine, molte assunzioni relative alla teoria dell'evoluzione in senso 'macro' cioè transpecifica sarebbero da ricalibrare in relazione a studi recenti, per dirne una se si mantiene il ritmo di evoluzione osservato negli ultimi millenni la terra è troppo giovane per aver visto la macro evoluzione della teoria classica.
47:39 da profano, mi sembra di ricordare di aver sentito dire che la vita animale esistesse già negli oceani e che siano state le forme di vita animale acquatiche a conquistare il mondo emerso...anche questa è una sequoia alta 3/400 metri?
Se volete leggete i miei post al video Roberto Purrello prima lezione di chimica a Catania e vedrete perché consiglierei chimica o chimica industriale a Catania ah.ah
@@micheleferrante3285 non sono ossessionato né da lui né dai suoi colleghi del dipartimento, dipartimento per modo di dire, solamente poiché da oltre trent'anni alcuni suoi colleghi ,non lui,mi pensano producendomi malversazioni e diffamazione, cosa che era cominciata sin dal 1990 cioè da quando ero uno studente di chimica, dopo cioè due anni dalla mia immatricolazione, diciamo che mi sono rotto di subire e ho deciso, sempre dicendo la verità,di farli conoscere per come sono realmente e non per come appaiono e cercano di fare intendere a tanti ragazzi ingenui ed ignari di chi siano veramente.Vedi, purtroppo per tutti loro, io non ho paura e non li temo, è il mio carattere,non posso farci niente,poi non ho mai sopportato nessuna forma di intimidazione e diciamo pure che le porcherie che da sempre ho visto,nel loro dipartimento non le ho mai potute sopportare.Buona giornata,sto andando a lavorare per il turno di mattina dalle sei alle 14, da operaio,pur essendo laureato, cosa che faccio da trent'anni,e pensa che tra le menzogne che diffondano su di me,non solo a Ragusa,vi è anche la calunnia che sarei stato e sono un raccomandato, pensa solo che ho sempre svolto e sarà così fino alla pensione lo stesso ruolo di miei colleghi coetanei con la licenza media.
Non è questo il modo di intendere la cosa, invece sono oltre trent'anni che tutti i giorni alcuni soggetti del dipartimento di chimica e di chimica industriale di Catania mi pensano producendomi diffamazione e malversazioni quindi, poiché ho anche in passato ,interloquendo con alcuni di loro ,e li ho pregati di lasciarmi in pace, purtroppo perdendo solo tempo,da un po' di tempo ho cambiato strategia e anche se mi rincresce parlare di certe porcherie, sia pur vere,lo faccio per vedere se finalmente mettendoli alla gogna,se si convincono.Purtroppo il soggetto del video che conosco personalmente e conoscevo molto bene anche il padre,fa da cavia attraverso il suo video alle mie testimonianze.Quindi in definitiva il soggetto del video che tra l'altro non mi ha mai fatto niente è solamente un mezzo ,attraverso il suo video, alla mia, direi legittima difesa per essere lasciato, finalmente in pace dopo oltre trent'anni di violenze quotidiane da parte di alcuni suoi colleghi che ovviamente sono dei poveracci.
Le sequoie nel parco di Yellowstone??? Dove l'ha letto? Sul Manuale delle giovani Marmotte? E poi Hyperion e Lost Monarch, le maggiori sequoie arrivano al massimo a 115, 5 m. Anche la fotosintesi è un processo della maggior parte delle piante, ma non di tutte, che non fanno fotosintesi.