Se il cuore batte lentamente si dovrebbe vivere di più? Ok! Domanda 1)Allora tutti gli sportivi che svolgono attività elevando le frequenze cardiache giornalmente dovrebbero morire prima degli altri? Domanda 2) le persone con attività elettrica cardiache a bassa frequenza dovrebbero vivere di più? ma la bassa frequenza cosa intende < 60 BMP, perché se così a lungo per vivere rischierà di impiantare un bel pacemaker?
1. Ottima domanda, l'aveva già posta un altro utente qualche tempo fa, copio-incollo la risposta, perché l'attività fisica nel complesso riduce il numero di battiti totali della giornata. Poniamo per assurdo un'attività fisica di corsa aerobica di un'ora, a 135 battiti al minuto, sono 8100 battiti; sempre per assurdo poniamo che la stessa ora passata sul divano da parte di un sedentario sarebbe equivalsa a 90 battiti al minuto, pari quindi a 5400 battiti in tutto. Il cuore del runner in quell'ora ha quindi battuto 2700 volte in più. Il fisico del nostro runner è discretamente allenato correndo un'oretta o due alla settimana, questo gli permette di avere un battito cardiaco che mediamente è di 10 battiti inferiore al fratello sedentario, che significa risparmiare in una giornata senza la corsa 10 * 24 * 60 = 14400 battiti (o 13800 nella giornata in cui corre). In una settimana sono 14400*6+13800 circa 100mila battiti risparmiati, pur avendo fatto battere il cuore più velocemente durante l'ora o due di attività fisica. Sono approssimazioni legate a generalizzazioni un po' estreme, ovviamente, ma spero sufficienti a rendere l'idea. 2. Il discorso è relativo (oltre ad essere una semplificazione, ovviamente, che presuppone il paragone di due soggetti a parità di tutte le altre condizioni e fattori di rischio); intendo dire che in teoria (o, se vogliamo, in termini di probabilità) un soggetto che abbia 70 battiti al minuto a riposo ha un'aspettativa di vita superiore al soggetto che ne conta 80. Ci sono dei limiti verso il basso? Sicuramente sì, ma questi sono soggettivi. Il senso generale è di non accontentarci di avere un battito "normale" (sotto i 100), ma operare in modo da averlo più basso possibile mediante lo stile di vita (che è improbabile che possa condurre a problemi legati ad un ritmo troppo basso, a differenza di quando interveniamo dall'esterno, ad esempio con farmaci).
@@RobertoGindro Da runner amatoriale posso confermare sul punto 1. Quando mi alleno regolarmente 3 volte a settimana i battiti a riposo calano di una decina al minuto, nel mio caso da 50 a 40 (sono bradicardico), e mi basta stare fermo per qualche settimana perché i battiti a riposo tornino più alti di una decina. Sulla domanda sollevata al punto 1 ci avevo riflettuto anch'io da podista, ma vedendo che l'allenamento mi abbassava i battiti a riposo, anche senza effettuare calcoli precisi sono arrivato alla stessa conclusione, ossia che il risparmio di battito ottenuto tramite 3-5 ore di allenamento settimanale è nettamente superiore all'incremento di battito nelle poche ore di pratica sportiva. A ciò aggiungo un ulteriore considerazione. Il cuore allenato mi permette di contenere i battiti anche durante le normali attività quotidiane. Se devo fare le scale, non mi viene mai il fiatone da allenato, mentre da sedentario il cuore accelera di più. Dunque il risparmio non è solo sul battito a riposo ma la miglior efficienza cardiaca aiuta qualsiasi cosa si faccia, che si cammini, si portino dei pesi o si salga le scale. Ovviamente non bisogna eccedere durante gli allenamenti per non sforzare eccessivamente il cuore, per cui conviene sempre usare un cardiofrequenzimetro durante l'attività e tenere sempre d'occhio lo sforzo per mantenere il lavoro del cuore entro i parametri stabiliti dall'età e dalle condizioni fisiche personali. Chiudo dicendo che, come affermato nel video, è importante un'attività fisica anche blanda, una camminata veloce un paio di volte alla settimana per un sedentario è più che sufficiente per ottenere benefici concreti nel tempo.
@@RobertoGindro54 anni mi alleno in bici 3/4 volte alla settimana (rulli e uscite il sabato) il mio garmin alla notte mi ha registrato 49 battiti….son rimasto colpito. Ovvio faccio una vista medica all’anno per il mio lavoro e perciò mi sento controllato, ma un battito così penso sia frutto dell’ allenamento che sto facendo.
Molto positivo il suo approccio soft per consigliare a cambiare anche se a piccoli passi, perché non solo non scoraggia, ma incentiva a raggiungere la meta per obiettivi intermedi. Grande!
Sempre chiaro e semplice nell'esposizione, ...e poi visto che a riposo normalmente ho fra i 56e 62 battiti anche rassicurante, con relativo scongiuro scaramantico
Sono atleta allenato e corro lunghe distanze, il mio Battito cardiaco è 40-42. Quindi penso sia normale no... Troppo grande sei! Non sapevo questo sai! E pure sono fanatico di salute e fitness
Ciao Roberto, 6 una persona meravigliosa. Quando venni in farmacia l' ultima volta, mi trovai 2 donne, rimasi 1 po li, chiesi ma il mio farmacista umano? Mi risposero che inseguivi il tuo sogno., Ci rimasi male ma come già detto hai fatto bene. Mi sono iscritto e rimani sempre quel dolce farmacista, dolcemente umano e modesto. Grazie Roberto.
Credo che tu mi stia ampiamente sopravvalutando, ma ti ringrazio davvero, sapere di aver lasciato un bel ricordo è davvero una grandissima soddisfazione.
Grazie! Pensavo che per avere una concentrazione migliore a riposto i miei abituali 84\88\92 a riposo fossero la condizione migliore, perché ho sempre notato che quando invece sono a 76\80 mi sento fiacco e mentalmente più lento. Quando mi ritrovo tra i 68 e i 72 battiti, ecco che invece mi sento molto rallentato nella mia attività celebrale. Io sono iperteso, quindi probabilmente è una questione di abitudine che percepisce la mia mente quando sono sotto i miei perfetti 84 battiti a riposo, quelli che mi fanno rendere al meglio nelle mie attività fuori dal contesto lavorativo.
Ma infatti è tutto soggettivo, se si sta nei limiti classici riconosciuti da decenni e decenni; sta recente mania (per lo più dei ''medici influencers'' ) che tutti i valori devono tendere allo zero è ridicola
Cerchiamo di fare una vita sana , niente fumo ..quello ammazza.....un bicchiere di vino a pasto , pochi grassi , pochissimi dolci ..e vivremo bene . Poi con l'aggiunta di un pizzico di fortuna , anche a Lungo .
Sto guardando un po' di video - a proposito, complimenti per quello recente sulle linee guida recenti relative alla pressione. Arrivato qui, devo commentare! Io ho 44 pulsazioni a riposo, da quando mi ricordo che mi abbiano misurato la pressione fino ad adesso che vado rapido verso i 60. Son nato così, sono in ottima salute, ma quanti medici ho preoccupato - l'ultima, una dottoressa di prima nomina al centro trasfusionale, mi ha parlato di pacemaker, è toccato a me tranquillizzare il medico...
Ottimo e interessante video complimenti. .......io da quando posseggo un orologio Smart watch ho scoperto che durante il giorno ho una media di 55 battiti che naturalmente salgono durante eventuali sforzi . La notte ho di media 45 battiti con degli eventi rarissimi di 34 battiti . Dietro consiglio medico ho effettuato un Holter cardiaco di 24 ore perché si pensava che l'orologio desse i numeri ,invece lo strumento medico ha confermato i dati dello Smart watch. A questo punto mi sono rivolto a un cardiologo il quale dopo un elettrocardiogramma mi disse che i battiti a riposo in effetti erano bassi e troppo bassi quelli sporadici di 33 pulsazioni al minuto ,però mi disse che non c'era da preoccuparsi perché quello che contava non era tanto il numero di battiti ma la qualità che nel mio caso era buona . Premetto che ho sempre fatto sport da sforzo ( sollevamento pesi ) e non h mai avuto problemi ( almeno fino adesso ) speriamo bene .......cmq iscritto al tuo canale troppo interessante ......
Buongiorno dottore, vorrei acquistare un orologio che segnali la fibrillazione. Lei in una risposta ha parlato di un Iwatch valido, può darmi marca e modello e dirmi dove acquistarlo a Torino?
L'unico che valuterei (ma non seguo moltissimo il settore) è l'AppleWatch, ma ha un costo molto elevato e va valutato con attenzione perché l'affidabilità non è assoluta: www.cardiologiaoggi.com/apple-watch-e-fibrillazione-atriale-sempre-affidabile/
Ho quasi 48 anni,1,75x58 kg di peso,a riposo durante il sonno raggiungo anche i 38 bpm,faccio ciclismo amatoriale tre volte a settimana e sto da dio , non prendo nessun medicinale,pressione parecchio bassa e analisi perfette,per ora non posso lamentarmi,vedo certi 50enni da ricovero..😢😅😊
GRAZIE DOTT. GINDRO🙏🙏💖💖 Di mia natura ho il battito cardiaco a riposo sugli 80 battiti e più al minuto....ho voluto ridurre i battiti ( già da oltre 5 anni) e ancora una volta sono ricorsa all' " amico aglio" che è un Super regolatore della pressione...e voilà il battito si è rallentato e dormo perfino meglio. Provare per credere👍🏻👍🏻👌🏻👌🏻💪🏻💪🏻🙏🙏💖💖
@@francacrozzoletto6883 quello crudo è sicuramente migliore e più efficace. Non conosco quello che offre la farmacia, non l' ho mai provato dato che preferisco di gran lunga i prodotti che ci offre la natura a quelli che offrono le case farmaceutiche👍🏻👌🏻
Ottimo video dottore chiaro e comprensibile,volevo un suo parere,1-cosa si intende a riposo ,solo da ritenersi seduti o stesi letto non in piedi quindi ? 2-i miei battiti a letto sono 65 bm,quando mi sollevò salgono 75bm , seduto,aumentano e sono stabili a 76/78 ,ma appena mi alzo dritto in piedi all'istante , anche senza camminare stando immobile il battito sale e oscilla dai 98/115 bm ,e rimangono tali sino a quando non mi siedo,siccome ha spiegato che oltre 100bm a riposo e considerato anomalia ,secondo lei il mio battito in piedi e quindi direi in movimento cioè anche solo stando in piedi o camminare ,o fare cose più comuni senza sforzi e da ritenere ancora nella norma o sintomo di tachicardia? 3-e vero che se il battito va oltre i 100bm si rischia trombosi e formazioni di coauguli ,e la velocità del battito che ,crea trombosi e nel mio caso superando i 100 sono soggetto? 4-mi ero sottoposto a visita cardiologica circa 5 mesi fa ,con ECG ,ed ecocardiografia ma non è stato riscontrato anomalia confermando cardiologo che o un cuore sano,le chiedo il ritmo cardiaco in movimento 98/115 bm quindi a fronte di tali esami e dovuto a normale ritmo fisiologico o neccisa di indagare con holter? Grazie
1. È sufficiente seduti, da almeno 5-10 minuti, rilassandosi. 2. Probabilmente restando in piedi per qualche minuti, ma senza fare nulla, vedrebbe i valori scendere. L'aumento che si verifica nel passaggio di posizione è normale, almeno entro certi limiti, e serve al corpo per continuare a garantire il sangue a tutto l'organismo anche nella posizione eretta. Misurarle mentre si cammina non è più una situazione a riposo, quindi i valori "nella norma" cambiano di conseguenza. 3. Il rischio di trombosi non nasce tanto dalla tachicardia in sé, quando più da specifiche forme di tachicardia, come la fibrillazione atriale, una condizione completamente diversa dal normale aumento dei battiti. 4. Se lo specialista non aveva rilevato nulla di anomalo direi che può tranquillamente considerare la sua situazione nella norma (anche solo il timore di problemi è sufficiente ad aumentare la frequenza cardiaca).
@@RobertoGindro Grazie mille dottore per la sua pronta risposta,rispondo alla sua risposta n 2 -o provato a tenere un saturimetro in piedi e in movimento per circa 40 minuti e il valore era battito 95/ 115 a ping pong non era mai stabile oscillava tra quei valori ,vorrei aggiungere Alcuni dettagli :non fumo sono astemio zero bevande eccitanti ,utilizzo infusi quali camomilla,passiflora ,biancospino per rilassarmi,peso 59 Kili non sono obeso,ma sedentario si infatti limito molto alimentazioni ,età 45,soffro da bambino di extrasistole ,alcuni mesi fa si sono presentate a riposo a letto o seduto , in giorni alternati alcune aritmie di cui 1 con improvviso accelerazione durata circa 10 secondo scarsi ,altre un susseguirsi di extrasistole battito irregolare anomalo,stabilizzato dopo 10 secondo ,poi mai più ripresentate, ipotesi del cardiologo che la causa scatenante e una mia possibile ernia iatale,poiché soffro di risalita di reflusso da circa 9 anni,Secondo il suo parere reflusso e disturbi gastrici inclusa ernia iatale possono influenzare il cuore? Il cardiolo mi disse che ogni soggetto può avere battito diverso da un altro anche se alto ritenuto normale ,quindi il mio battito in movimento anche se rimane tra 95/115 posso ritenerlo normale Grazie mille?Grazie
@@seiya6099 "Secondo il suo parere reflusso e disturbi gastrici inclusa ernia iatale possono influenzare il cuore?" Assolutamente sì, l'ernia iatale ad esempio può influenzare il battito andando a comprimere (solo leggermente) il cuore, mentre il reflusso ha conseguenze sul nervo vago. In entrambi i casi niente di preoccupante, ma si tratta di alterazioni che si percepiscono (avevo scritto qualcosa in proposito qui: healthy.thewom.it/salute/extrasistoli/). Nel complesso, se il cardiologo ha ritenuto tutto nella norma, direi che può stare assolutamente tranquillo.
Per fortuna, essendo sostanzialmente tachicardico, ho incontrato un buon cardiologo che con una dose minima di betabloccante mi ha fatto rientrare nella fascia 68/72 battiti a riposo e addirittura max 120 sotto sforzo, un risultato straordinario con un minimo intervento "esterno" (non sono obeso, non fumatore ma sedentario). Bel video.
Ciao Roberto e grazie davvero per il meraviglioso lavoro di divulgazione e i consigli. Voglio chiederti un parere sull'affidabilità dei risultati che "strumenti" di monitoraggio al polso con Apple watch rendono agli ipocondriaci come il sottoscritto. In sintesi ricevo costantemente notifiche sull'app salute di tono cardiovascolare basso e leggendo il mio trend statistico degli ultimi 2 anni é sempre più in discesa verso il minimo della media riferito alla mia età (60). Ho sottoposto il quesito a medico di base ma sembra sottovalutare queste indicazioni. Per completezza d'informazione sono fisicamente integro e in apparente buona salute anche in cura per ipertensione con farmaco; gioco regolarmente a tennis niente fumo alcool e le visite cardiologiche dicono che sono a posto. Devo buttare via l'orologino?
L'Apple Watch è noto per essere piuttosto affidabile... in linea generale, ma ci sono casi in cui nonostante l'elevata sensibilità potrebbe produrre risultati errati (il primo fattore che mi viene in mente è se lo si tiene troppo largo sul polso). Se tuttavia battiti, pressione e salute generale sono buoni non darei peso eccessivo alle notifiche (le avrei detto di parlarne con il medico, ma a maggior ragione se non ha trovato motivi di preoccupazione lui...).
Spiegazione eccellente mi è stato di grande aiuto, avrei una domanda i miei battiti erano di norma da 80 in su dopo uno sforzo fisico importante ho avuto una sensazione di malessere dopo essermi ripreso il mio battito e abbassato notevolmente dai 60 in giù, questo fattore va avanti da almeno un' anno secondo lei devo preoccuparmi? Vedo che è molto preparato cortesemente se vuole mi risponda nei commenti. Grazie ❤
@@RobertoGindro l'ho praticavo, adesso e due banni che non pratico più ma a causa di uno sforzo fisico nel lavoro mi sono sentito collassare e i miei battiti sono diminuiti, mi sono ripreso ovviamente ma i battiti sono rimasti bassi
@@RobertoGindro questo è stato almeno 7 mesi fa ho fatto tac toraciche perché a causa di una forte allergia non riuscivo più a respirare ed anche ecocolordoppler sembra tutto regolare ma continuo ad avere problemi
allenamento nella zona 2 è il miglior allenamento per il cuore,non alata tensità ne endurance,m aproprio zona 2,ovvero,una corsa,un apedalata albici senza farvi venire il fiaotne ma che state sudando un pochino ma potete intrattenere una conversazione senza perdere la voce.Questi allenmaneti possono reversare anche gli stati avanzati di disturbi cardiaci,portando i praticanti a 50 battiti a riposo.Negli anni settanta era famoso un sistema "heacu hands",ovvero,camminare con dei manubri di appena mezzo chilo e fare smultaneamnte gli esercisi con questi,l'autore in 6 anni di allenamento da lui inventato e testato era sceso da 90 a 50 rpm
Salve dottore, spero in una sua risposta: è da 10 giorni che registro tramite cardio frequenzimetro ma anche a mano una frequenza a riposo di 80/85bpm, soprattutto il pomeriggio, quando di solito è sempre stata di 70 circa in condizioni di riposo. Sono andato dal cardiologo, ho fatto tutte le visite possibili ma è tutto perfetto. Non mi ha consigliato di prendere il beta bloccante, io però vorrei sapere come mai la mia frequenza è cambiata in questo modo. Cosa mi consiglia?
@@RobertoGindro no, io sono ansioso di mio da ormai 3 anni, sono cardiofobico, tuttavia la mia frequenza è stata sempre questa, 70/75 da riposo, ora avendone sempre 80/85 se sto fuori casa chiaramente vanno oltre i 100 e mi crea malessere. Secondo lei integratori a base di biancospino possono aiutare? Grazie
Salve dottore sono in menopausa ho 50 anni mai avuto problemi di pressione e battiti,da un po piccoli sbalz di.pressione ..la.minima mi capita di averla sugli 80/88..i battiti a riposo 86..90..92..per poi ritornare 76..78.stamattina mi è parso x caso..mi ha tranquillizzata solo ascoltandolo.. ho deciso di cominciare a fare un po.di sport.secondo.lei devo preoccuparmi?grazie per la.sua risposta.
Buona sera dottore io ho avuto la tachicardia 120 battiti al minuto il mio cardiologo mi a dato bisoporolo teva 2,5 a detto che ho la tachicardia sinusale ho fatto tutti gli accertamenti e non ho niente bho volevo sapere 120 che tachicardia ansiosa o no grazie
Ciao Roberto, grazie mille per la tua spiegazione. Mi piace raccontarti che questa estate mi sono spaventata perché il mio battito cardiaco era oltre i 100 in condizione di assoluto riposo, ma il mio medico mi ha sgridato dicendomi che il cuore ogni tanto ha il diritto di tachicardizzare. Ovviamente mi ha proposto un farmaco e la cosa si è risolta. Però mi ha aiutato molto anche la meditazione che faccio quotidianamente e che controlla pure la pressione.
Grazie mille della testimonianza! Hai fatto benissimo a ricordare dell'efficacia della meditazione ed in effetti è un aspetto di prevenzione che a me manca... Pur essendo consapevole dei benefici che apporta, non mi decido mai ad iniziare.
Dottore una domanda, io soffro di tachicardia posturale ortostatica che vedo comunque che ultimamente è migliorata, in questi giorni però ho notato che appena mi siedo o mi sdraio i miei battiti oscillano dai 55 ai 60, non sono sportiva, ho fatto holter, niente bradicardia. Quindi è normale che dal nulla i miei battiti a riposo siamo così bassi? O è possibile mi sia venuta una bradicardia dal nulla? La ringrazio in anticipo.
Salve.. Da un paio di settimane ho una sensazione a volte di mancanza di aria.. Avendo il saturimetro ho notato che a riposo a letto i battiti a volte scendono a 55 e saturimetria 98.. Nn costante scendono un attimo e risalgono sui 60 e oltre.. Ho notato anche a dormiveglia di avere in posizione supina apnee.. Le cose potrebbero essere correlate? Cioè i battiti bassi, la mancanza di respiro potrebbero essere a cause delle apnee? Vorrei un suo parere anche se in questi giorni andrò dal dottore a controllare la tiroide e fare elettrocardiogramma.. Grazie.. 😊
I battiti bassi in genere sono un vantaggio, non un problema, ed è normale che diminuiscano a riposo ed ancora di più nel dormiveglia. Non ritengo che possano essere correlati alla mancanza di aria né alle apnee, anzi, spesso quello che succede è l'opposto: manca l'aria e il battito aumenta. Raccomando comunque di segnalare TUTTI i sintomi al medico, che potrà avere un quadro più completo conoscendo per intero la sua storia clinica.
@@RobertoGindro Ti ringrazio tanto per la risposta,🤗🤗 essendo ipocondriaca mi hai un po' rassicurato..anche se ovviamente farò degli accertamenti, meglio prevenire 👍😊 Sei molto bravo, e guardo tutti i tuoi video Buona giornata 😊😊
Io ho 60 anni e ho sempre camminato molto e con passo veloce altre attività non ne ho mai fatte e il miobattito e 56/60 battiti al minuto a riposo dovrei essere contento?
Salve dottore la scrivo perché sono abbastanza ipocondriaco, sono un giovane e ho una frequenza cardiaca a riposo mediamente di 60 battiti al minuto, precisamente un battito al secondo, questo vuol dire che sono sano? In famiglia d'altronde nessuno ha mai avuto (spero per molto ancora) nessuna patologia cardiaca lieve o grave. Grazie
Ciao io ho bradicardia a riposo durante il giorno sono su 40/44 bpm ed ho anche qualche exstrasistole,ho fatto Holter ma mi hanno detto che va bene,di che patologia parli tu?
Solo leggermente, se il naso chiuso le cause affanno e fame d'aria un modesto aumento del battito potrebbe essere un aumento compensatorio, ma è improbabile un'influenza realmente profonda.
Salve Roberto sono un ragazzo di 15 ultimamente sono andato dal cardiologo per delle extrasistole, il cardiologo mi ha detto che è tutto ok non ho nessun tipo di problema al cuore, in quella visita ho avuto 120 battiti cardiaci. Io da riposo faccio 78-76 battiti cardiaci solo che quando mi stendo sul letto li sento battere abbastanza forti, sono un tipo molto ansioso però e ultimamente mi sto rammolendo a causa del covid😅
Scusami, ma quando faccio attività fisica non aumento forse i battiti? Quello che ci guadagno dell'abbassamento generale di 5 battiti ad esempio, lo perdo durante lo sforzo fisico...
È un'ottima domanda, la invito per la risposta a fare riferimento al primo commento (quello messo in evidenza) dove avevo illustrato la risposta, ma ovviamente rimango a disposizione.
Salve scusi io disturbo, ho il covid 19, però sono asintomatico al massimo tossisco o mi cola il naso non di più... Il medico mi ha prescritto delle cure (bentlan zitromax) però ha detto di non usarli se non ho sintomi.... É giusto? Oppure anche se asintomatico devo assumere una cura? grazie
@@RobertoGindro la ringrazio per il suo commento che mi ha rassicurato tanto, un ultima cosa: oggi ho usato per la prima volta il saturimetro però non riesce a prendere i miei valori, forse per mi aggito tanto e tremo quando lo faccio, é riuscito solo una volta per pochi secondi a prendere i valori ed erano 93 150.... Non penso siano giusti perché avevo la mano fredde e la casa é anche congelata, come faccio ad usarlo correttamente, ho visionato anche il suo fantastico video ma non riesco... Molte grazie mi scusi per il disturbo
@@alvenix9967 Potrebbe magari provare alla sera, se le capita dopo cena di rilassarsi davanti alla TV, indossare un paio di guanti e poi quando si sente rilassato tentare una nuova misurazione. So che può non essere semplice rimanere tranquilli, ma parta dal presupposto che se si sente sostanzialmente bene e non ci sono sintomi è poco probabile che la saturazione sia fuori dalla norma.
Salve dottore, i battiti durante camminata tra 92 e 125, a sonno tra 60 e 70 mentre a risposo tra 62 e 80 ma ho notato su smartwatch all’improvviso solo due minuti 42 battiti. Mi devo preoccupare? Sono atleta. Ho 43 anni.
Tendenzialmente tutto il lavoro aerobico (come corsa, nuoto, bici, ...), ma prima di intraprendere qualsiasi modifica delle sue abitudini ne parli con il medico.
Buongiorno dottore ma i battiti a riposo si misurano al mattino appena svegli ho anche nell'arco della giornata? Appena sveglio ho dai 45 ai 52 però nel resto della giornata e non sempre rilevo anche 75/85/90 a riposo . Se mi può rispondere la ringrazio tanti saluti
Ciau, scusa posso chiedere qualcosa? Ma cosa significa se ho il cuore che batte forte ma non veloce, non so se hai capito. Per favore se é possibile una risposta la ringrazio di cuore ❤️
Si tratta probabilmente di palpitazioni. Se solo occasionali potrebbe non essere un problema, ma raccomando comunque il parere del medico per verificare.
Salve dottore, una domanda: Ma le tachicardia da ansia possono spingersi più di 150 bpm al minuto? Da premettere che sono un soggetto con livelli di ansia estremi, ipocondriaco e attacchi di panico.. fino a quanto possono arrivare i battiti da ansia?
@@antoninochiarello194 Onestamente non le so dire che livelli si possono raggiungere, probabilmente anche i valori "massimi" come durante l'attività fisica (healthy.thewom.it/esami-e-analisi/battito-cardiaco/#massima), ed in caso di un attacco di panico sicuramente il valore può davvero schizzare verso l'alto.
Dottore con lo smartwatch noto che i battiti quando dormo sono meno di sessanta spesso , però se mi arrabbio oppure ho emozioni il cuore arriva anche a 100 e più ... A volte indica 117 che poi nn sarà preciso ma sicur sono Altini, secondo lei è normale? Oppure è normale che a distanza di secondi o minuti possa variare tipo 60, 80, 76?
Ultima parola al medico, ma mi sembra tutto normale (tanto l'abbassamento notturno, quanto l'aumento in caso di momenti emotivi). Anche in pochi secondi può variare moltissimo.
C è correlazione con la pressione bassa? Perché io ho sempre avuto la pressione bassa e ieri ho fatto un Ecg dopo anni e ho scoperto di essere brachicardico (48 battiti/minuto). Potrò fare sport? Grazie
1. In genere non diretta (e al limite contraria, nel senso che talvolta si osservano fenomeni di compensazione). 2. Se non fosse emerso nulla di particolare all'ECG ipotensione e bradicardia in genere non controindicano all'attività sportiva. Le ricordo tuttavia che NON sono cardiologo (ho studiato Farmacia e non Medicina).
Bravissimo, ha spiegato con semplicità e chiarezza. Vorrei chiedere se posso rallentare i battiti e palpitazioni causate da IPERTIROIDISMO, con stile di vita sano, yoga e tecniche di rilassamento tipo respirazione diaframmatica.. volendo se possibile evitare iodio 131 Grazie :)
Stile di vita e attività fisica possono sicuramente abbassarlo, ma nel suo caso abbiamo il problema che partiamo comunque da un livello basale più elevato, quindi è difficile prevedere il margine di miglioramento che abbiamo (e che in ogni caso avremmo solo nel caso dei battiti e non verso eventuali altri sintomi). In ogni caso tutto ciò che abbassa i battiti è così di beneficio che è consigliabile a prescindere. ;-)
Se non si tratta di un battito patologico è un ottimo punto di partenza, ma l'aspettativa di vita dipende da decine di fattori ed il battito cardiaco a riposo è solamente uno di questi.
Sono in pre meno pausa ho 51 anni da due mesi prendo delle pastiglie per la pressione alta purtroppo in certi momenti sale va anche 150- 90 soprattutto alla mattina e anche alla sera soprattutto dopo cena il mio medico mi dice di stare calma ma non e facile in questo periodo
Sì, purtroppo questo periodo è davvero difficile sotto tantissimi punti di vista; ritengo che possa essere di grande aiuto, anche proprio per scaricare stress e preoccupazioni, una regolare pratica di attività fisica.
Se prende un calcioantoganista per la pressione la F.C. aumenta è normale. Dilatando le vene il cuore pompa sangue più velocemente creando tacchicardia. Succede anche a me. Cardiologo mi ha detto che col tempo questo effetto dovrebbe passare. In effetti sono 40 giorni che lo prendo F.C. è sceso da 110/120 a 77/87. Sta migliorando. Non si preoccupi .
salve dottore, da premettere che soffro di ansia ossessivo compulsiva e mi sto curando con psichiatra e psicologa, volevo chiederle, ho fatto in due mesi : 3 ecg, holter, ecodoppler transtoracico e prova da sforzo, nessuna anomalia cardiaca, la mia domanda é, siccome c'era un periodo che mi ero fissato con la cardiomiopatia aritmogena e morire di arresto cardiaco, quanta probabilità c'é in un cuore sano che tutto ciò accada ?? perché ho letto ( nei miei periodi dove ricercavo in maniera malata tutte le malattie su internet ) che l'arresto cardiaco e la cardiomiopatia aritmogena può venire anche in persone sane in qualsiasi momento, senza darti scampo, principalmente é per questo motivo che mi sono ammalato, avevo attacchi di panico ecc grazie in anticipo dottore
Statistiche americane parlano di 13 casi di arresto cardiaco ogni 10000 persone, ma senza specificare alcunché sullo stato di salute; se restringiamo il campo alla popolazione con un cuore perfettamente sano, quindi, la probabilità non può che essere ancora inferiore (oserei quasi dire trascurabile visto dall'ottica del paziente).
ok, questo per quanto riguarda l'arresto cardiaco, e per la cardiomiopatia aritmogena ( quella che ha colpito davide astori, piermario morosini ed altri calciatori ) ??
@@fierissimonerd7453 Sono più in difficoltà nel quantificare questa possibilità, ma è intuitivamente molto, molto bassa. Non credo di sbagliare dicendo che rischia di più ogni volta che sale in auto.
Credevo di essere l'unica ad avere questa ansia ossessiva del cuore che mi si fermi o che mi si blocchi e questo non mi fa vivere sto sempre a controllare il battito o penso che ogni secondo sto sempre per morire e vado in panico cazzo
sono capitato qui per caso....misurando la fc in questo momento, sono a 92/3 battiti....premetto che vado in bici a livello amatoriale e i miei 30-40 km al giorno li faccio, proprio come stamattina, perciò mi sto meravigliando abbastanza poichè sono a riposo da circa 2 ore....e generalmente se non ricordo male la mia fc è 76 / 80 circa a riposo....può essere che la digestione che sto facendo ora possa influire sull'aumento dei battiti?
Buongiorno Roberto Immagino non possa sbilanciarsi senza una visita medica al riguardo ma magari sa indicarmi il tipo di analisi che posso fare. Ho 26 anni e sono un ragazzo abbastanza emotivo, in alcuni contesti mi vengono degli attacchi di panico (che non sfociano in iper ventilazione) nei quali ho dei battiti che arrivano fino a 170-180 bpm. Meno di un anno fa ho fatto hotler e visita cardiologica senza trovare nulla. Volevo capire se è normale o possibile arrivare a questi livelli di battito o se dovessi indagare ulteriormente e magari preoccuparmi. La ringrazio se dovesse rispondermi e le auguro una buona giornata.
Ultima parola al medico curante, ma avendo da poco sostenuto una visita cardiologica direi che non c'è motivo di preoccupazione dal punto di vista del cuore (ma l'ansia va comunque affrontata con un percorso dedicato).
Ciao per favore può rispondermi? Mi presento sono un ragazzo di 14 anni molto ansioso.. volevo chiedere una cosa è normale percepire i battiti ? Mi capita quando faccio attività fisica ad esempio mentre corro percepisco i battiti. Quando mi viene ansia invece capita che alcune volte ho delle extrasistoli un colpetto o un tuffo al cuore. Ho fatto delle visite cardiache, ECG, ecocardio doppler, test da sforzo non è stato individuato niente.
@@RobertoGindro scusi un altra cosa.. mi sono accorto mentre faccio educazione fisica a scuola che quando mi riposo cioè sto fermo seduto i miei battiti sono sui 98-100 è normale ?
Non fumo più da anni, faccio vita sportiva mi alleno quasi tutti i giorni con i pesi e tapis roulant, bevo 2 caffè al gg , ho eliminato quasi totalmente i fritti l'alcol e gli zuccheri, uso pochi carboidrati uso carni bianche o magre o pesce, molta insalata e verduree ho un peso quasi ottimale a 50 anni ma... ho sempre sti battiti a riposo tra 90 e 100... può dipendere dal fatto che lavoro di notte e dormo dalle 7 alle 15? Dormo con tappi mascherina e melatonina sempre, in ambiente buio totale. Oppure dovrei cambiare tipo di esercizio aerobico? Faccio camminata veloce a bassa intensità per 10 15 minnon meno di 4 volte a settimana
I turni notturni potrebbero influire, ma probabilmente non è l'unica ragione; potrebbe esserci una predisposizione individuale, potrebbero essere le conseguenze del passato (fuma?). Per il battito cardiaco è particolarmente utile l'allenamento ad alta intensità, ma prima di virare su questa forma di esercizio fisico è ovviamente consigliabile il parere del medico.
A sentire un secondo parere non si sbaglia mai, ma ritengo che lo pneumologo abbia comunque l'esperienza per valutare quando l'aumento richieda un parere specialistico.
Quindi io che ho fatto sport fino ai 50anni e ora faccio solo camminate ogni tanto è vado al lavoro in bici quindi sono un po' sedentario però ho sempre i battiti sui 80/85 quindi vivrò poco? Ora ho 59 anni..... Grazie ma come fare abbassare i battiti... Premetto che da quando ho avuto una tiroidite autoimmune nn ho più avuto voglia di sudare come una volta e quindi faccio qualcosina ogni tanto come movimento. Grazie
Se il medico fosse d'accordo potrebbe pensare di accelerare il passo nelle camminate e magari pensare alla montagna, in modo da inserire del dislivello. In caso di sovrappeso utile agire anche su questo.
buona serata dottore avrei bisogno di un consiglio, mi fa male la gamba destra dietro il ginocchio e nel polpaccio , parte dal gluteo , ho artrosi al ginocchio,mi ha n consigliare Algiz 60 mille x 5 giorni di fila ..... fatto 3cardiogrammi , tutti ok , però mi fa molto male salire le scale ,sedermi ecc ,prima di sto caldo torrido andavo in palestra .ci ritornerò ma se mi consiglia le sarei grato oh 78 anni non sono grasso grazie mille per la risposta 😊
In assenza di sintomi o patologie, verificabili con il medico, meglio! Anch'io ho una modesta bradicardia (un numero di battiti al minuto inferiore a 60) ed è un vantaggio in termini cardiovascolari.
Ho una domanda, quanti sono i battiti massimi? Perchè io sono sedentario e ho 60-65 battiti a riposo e ho fatto una corsa spinta sul tapis roulant e ho contato un max di 230 bpm circa.. è grave averlo così alto sotto sforzo? (Ho 17 anni)
Argomento molto interessante! Ci sono numerose formule che stimano la frequenza massima e, anche se è effettivamente un po' più alta della media, a mio avviso non è necessariamente un problema. Come sempre in ogni caso ultima parola al suo medico.
Bel video dottore grazie. Io sono “fortunato” viaggio sui 40/45,L anno scorso ho fatto Holter ecg,ecg sotto sforzo ecocuore e il cardiologo disse che stavo bene,mi può dare un suo parere sul Holter soprattutto per le Exstrasistole che in questi ultimi giorni sto sentendo tantissimo 😞 Ecco Holter: Ritmo sinusale per tutta la durata della registrazione,con normale variazione della FC in relazione all'attività effettuata. Conduzione A-V e I-V regolare RARE Extrasistoli Ventricolari isolate bimorfe non precoci. Rare Extrasistoli Sopraventricolari isolate,rarissime coppie. Non pause patologiche.Non alterazioni significative del tratto S-T Non sintomatologia segnalata.
Siamo purtroppo un po' al di là delle mie competenze, ma dal referto non sembrano esserci reperti preoccupanti o anomali; se ovviamente nel frattempo la situazione fosse cambiata può valere la pena fare il punto con il suo medico curante (anche se ricordiamo che le extrasistole possono anche avere origini "non cardiache", come ad esempio reflusso gastroesofageo ed emotività).
Buongiorno sono una donna di 45 anni prendo bivis da 20 /5 in più betabloccante brisopolo 1,25 i bsttiti somo fra 51 55 60 se bebo caffè o fumo ovvio sale ancje 90 però mi sento stanca affaticata il mio cardiologo a detto di continuare la pillola betabloccante può essere che è correllato perchè mo sto preparando per la menopausa? Cmq mangio sana sono 1 57 54 kg cosa ne pensa dott grazie
Molto professionale, la ringrazio per questo video 👏🏼👏🏼 DOTTORE le voglio fare una domanda, io non faccio attività fisica, ma quando sono a riposo specialmente la sera nel letto, mi capita di avere i battiti sotto i 60, è normale tutto ciò?
i mie battiti arrivano un massimo di 72 e sui 60/57 la sera..io avevo paura se fosse una bradicardia... non sono sportivo ma faccio 4 volte a settimana 30 minuti di camminate airobico, ma in questo periodo sono un po fermo per via che non ci siano problemi al cuore .sinceramente mi sento un po di spossatezza e confusione soprattutto la mattina e leggermente ansioso... ho paura se il mio cuore và troppo lento..l'altro giorno di mattina erano a 61 battiti...io sono anche in sovrapeso. Ho un pò paura a fare degli esercizi perche non sò se il cuore và bene o no..dovrei fare a settembre prenotato eletrocardiogramma..l'ultimo l'ho fatto a gennaio,, io annualmente faccio ecocardio e elettro..per controllare il cuore.. sono bassi?..mi sento cosi impaurito non ho voglia di fare sforzi per paura.
In occasione dell'elettrocardiogramma ne parli con fiducia al medico, è l'occasione migliore per valutare definitivamente la situazione (e probabilmente buttarsi alle spalle le paure).
Faccio mtb 2/3 volte a settimana e ho uno smartwatch per misurare la frequenza.Appena sveglio si assesta tra i 60 e i 65 ma durante la giornata varia fino a superare i 100,magari non è preciso ma bene o male ho le idee più chiare col suo video,grazie