Grazie Pier per i contenuti sempre più succosi di elettronica che ci porti qui su RU-vid: l'arte dell'elettronico è sempre una cosa che si impara col tempo ma affascina sempre chi ci mette mano, ciao😄 PS: su cosa sarà il video di domenica prossima? Son curioso.
Grazie gentilissimo.. solo chi passa un po' di tempo in lab può capire il reale spasso !! Poi da questo a fare un video serve molta energia, ma ne vale sempre la pena!.... Spoiler.... non ci sarà un video... andremo direttamente in diretta.. e sarà di domenica sera.
Ottimo kit SCR Triac Tester ottima spiegazione sempre precisa e interessante ogni kit sono sempre utili ed interessanti ottimo lavoro e video ovviamente grande Pier Aisa e buon weekend
Ciao Pier! Ecco un altro utile circuito da avere sempre a portata di mano in laboratorio. Purtroppo l in questi ultimi anni non sono più cosí diffusi. Li ho trovati utilizzati come interruttori comandati anche da micro nei dispositivi di alimentazione dei moderni elettrodomestici, servono per abbassare i consumi aiuto spegnendo la macchina quando non utilizzata. Miracoli della classe energetica! Grazie e, alla prossima!
Grazie infatti sono stati sopliantati dai mosfet e. igbt in diverse applicazioni. Sarebbe interessante studiare i tiristori per grandi potenze. Ciao e alla prossima
👋Pier bel progetto, spiegato sempre dalla A alla Z..... Riguardo ai led io avrei messo in parallelo dei semplici 1n 4007 o simili messi in serie n3 oppure 4 secondo la tensione dei led per limitagli la corrente.... Si complica un po il circuito e il prezzo però non ne varrebbe la pena comunque
Ciao Pier, dopo tanto tempo passato a sperimentare in laboratorio, riesco a vedere un tuo video e questo è molto interessante, anche perchè mesi fa avevo pensato una cosa simile alla tua per provare degli SCR recuperati da schede industriali. Bene ci sei arrivato prima tu...ottimo lavoro, professore. Se hai la pazienza di seguirmi, ti racconto una cosa interessante. 40 anni fa recuperai dismessi da Telettra - Vimercate, dei saldatori Weller 50W 24Vac alimentabili semplicemente con trasformatore 24Vac. Volendo avere una spia ON/OFF sulla termocoppia, misi in serie uno shunt resistivo e in parallelo Led e resistore. Periodicamente si bruciava il Led rosso 5 mm anche con correnti non elevate, inoltre al saldatore arrivavano 21 Vac. Preso da sconforto, mi procurai un toroide di ferrite da 2-3 cm di diametro, feci 2 avvolgimenti di rame smaltato sottile, primario con 30ina di spire (circa, a occhio) secondario 50 - 100 spire con Led e resistore (valore da sperimentare) e saldai il primario al posto dello shunt. Da allora il Led non brucia più ed inoltre cadono solo 0,4Vac. Ipotizzo che 2 toroidi così accrocchiati possano sostituire i 2+2 Led del tuo progetto, permettendo anche una certa libertà di regolazione della corrente di gate. Fammi sapere la tua e come dice Marco: resta sano.
Togliere i led dal percorso di corrente ci permette di essere più versatili nella regolazione e test della corrente di Gate. Per un uso di base i led possono stare anche in serie, ma se si va verso dispositivi più esigenti si possono remotizzare. Grazie per il commento.
Ciao Pier, riflessione e suggerimento 1) integrare un puldante NO con in serie resistenza da 50 Ω il tutto in // a R4,R5,R6. 2 ) montare fissa la resistenza di shunt magari allo 0,5% di tolleranza 3) portare fuori la tensione letta sullo stesso con un BNC vantaggi il tutto inscatolato eviterebbe peri colosi contattti con la rete 220 e consentirebbe l'impiego con tiristori e triac un pò più duri. Come sempre da Te c'è sempre da imparare grazie
@@mauromauro1384 Mauro credo che si intendesse la abilitazione di una resistenza ulteriore tramite ulteriore pulsante, in parallelo al carico per aumentare la corrente, stando attenti a non eccedere le caratteristiche dei led
Ciao Pier, sempre ottimi progetti con relativa spiegazione, potresti prevedere un collegamento supplementare sul case per poter fare le misure come hai fatto vedere su componenti di potenza, per poter mettere quella resistenza per aumentare la corrente. Buon weekend.
Ciao Michele, sul contenitore ognuno può personalizzare la connessione, con boccola, Jack o altro connettore. Per quanto riguarda le resistenze possono essere selezionate a priori rispetto alle correnti di gate di interesse. Buon week end!
Grazie, difficile trovare un elettrodomestico che non abbia un scr o un triac. Come sempre cogliamo questo pretesto per fare le nostre riflessioni. Buona domenica!
ciao Pier scusa per la domanda non inerente al video ma dovrei montare un antenna per un interruttore ricevitore a basso voltaggio , come mi consigli di fare un antenna artigianale che funzioni decentemente , grazie in anticipo e ti faccio i miei più sentiti complimenti per il tuo eccellente lavoro di divulgazione
Se parliamo della 433MHz puoi procurarti una antenna da radio cancello o autocostruire una elicoidale. Trovi le info in rete inserendo la frequenza come chiave di ricerca
bell'apparecchietto. sugli scr e triac so poco. presumo che possano entrare in conduzione anche senza impulso ma con tensione di soglia adeguata. o no? nel qual caso la conduzione viene mantenuta fintanto che la corrente è sufficiente?
Senza impulso non possono entrare in conduzione perché non si innesca la giunzione interna. A volte può però capitare che entrino in conduzione a causa di disturbi, visto che solitamente commutano alte correnti
Ottimo Pier, avessi avuto ai miei tempi un istruttore cosi', forse le cose sarebbero state diverse, cmq dove posso trovare i costi dei tuoi kit, grazie e alle prox.
Grazie gentilissimo i costi li comunico via mail pieraisaforum@gmail.com perché possono cambiare e mi dispiacerebbe lasciare delle informazioni che potrebbero essere non più corrette nei commenti di RU-vid dopo un po' di tempo
anzichè stressare i led, si potrebbero collegare in parallelo più di uno e moltiplicare la corrente, es. 3 led uno come indicatore e due sul circuito con un interrottore higt-low e usare solo un resistore da 330 ohm mezzo watt, ma anche un quarto tanto la corrente passa solo per la prova, la corrente di gate và misurate in serie al gate prima dei led altrimenti è quella dei led, se hai letto 36 mA, già il led è stressato e non coincide con la vera corrente di trigger.
Questo circuito è stato pensato come un semplice tester on off adatto a scr e triac di media taglia. Per dispositivi di maggior potenza si può rivedere il pilotaggio
Grande Pier, si ottimo il prova tyrisyori una vola si provavano col multimetro cortocircuitando momentaneamente prima meta' triac ,esempio col gate per vedere se apriva, poi l'altra meta idem, con le varie comlicazioni del caso perche appunto a correnti cosi basse del tester non tutti i tyristori rispondevano con questo dispositivo tutto molto piuì semplice ahahahahahahaha
08:49 la posizione va indicata scrivendo JLC per 4 volte consecutive sul Silkilayer desiderato. Ossia in questo modo: JLCJLCJLCJLC ... Altrimenti non possono farlo. 10:57 perché hai messo il tuo logo sotto il trafo? Una volta montato il trafo il tuo logo no è più visibile. C'era posto giusto davanti il trafo stesso tra W1 ed R3
Il circuito è configurabile anche con maggiori tensioni. A livello di circuito stampato siamo stati larghi per prevedere pilotaggio con tensioni anche superiori per tiristori più grandi
@@PierAisa però fai meno fatica a modificare un valore su un database che rispondere a decine di mail :) Anch'io evito di chiedere per non disturbarti sempre
Preferisco gestire in modo personalizzato, anche perché spesso ci sono delle combinazioni di Kit, e diverse opzioni di acquisto, solo pcb, con o senza meccanica. Qui su RU-vid invece con tutti i kit e 900 video sarebbe un po' complicata.
Se disturbiamo non lo so, ma fino ad ora Pier non l'ha dato mai a vedere, ha sempre risposto a qualsiasi richiesta e sempre con la cortesia che ad un signore come lui gli compete, ne so qualcosa perché ho preso da lui diversi kit in tutte le salse, pcb, kit completi e parziali, ho trovato sempre la disponibilità e la cortesia che lo contraddistingue. P.s. Non è una leccata, ma provare per credere.
@marcoeleuteri1208 Grazie Marco, nel tuo caso poi utente molto scafato, con test dei kit anche fuori dai loro parametri operativi... Ricordo con piacere in particolare la sonda a radiofrequenza