E' sempre un piacere, ascoltarti,in una lezione, sia questa nel campo dell'elettronica, che sia meccanica,che sia una lettura di Pasolini! Grazie Luciano👍👍👍👍🤗🤗
La chiarezza,la pacatezza..una semplicita' pero' al tempo stesso completa! Fanno si' che sia un Gusto ascoltarla ed imparare(almeno per me) sempre qualcosa di nuovo!!!!Complimenti!!
Grazie per la lezione ,molto interessante ,come sempre .Ho rivisto la lezione sugli alternatori e mi ha aiutato a risolvere un problema ,risparmiando soldini. Un grazie infinito Maestro.
Ciao Maurizio, grazie, mi fa piacere che hai risolto un problema, a volte come anche in questo video il mal funzionamento era dovuto, come detto, a un'ossidazione del regolatore.
Salve Sig Luciano, la seguo da molto.. volevo ringraziarla perché con questo video ho risolto il mio problema con un Guzzi ,stavo impazzendo…dopo aver fatto mille prove cambiato addirittura il regolatore di tensione con uno aftermarket la dinamo non voleva saperne..solo dopo aver pulito accuratamente L originale Bosch con spray per contatti come da lei consigliato tutto è tornato a funzionare… grazie ancora per la condivisione del suo sapere..
@@MrMarxbianco E' semplice da farsi, puoi guardare qui, alla rivista numero 86 scarica la rivista e lo trovi a pagina 8, win.adrirobot.it/menu_new/index/index_nuova_elettronica.htm ma costano talmente poco che a farlo costa di più eccolo www.amazon.it/DollaTek-regolatore-alternata-Regolatore-Regolabile/dp/B07F9L5557/ref=sr_1_12?adgrpid=63434575180&gclid=CjwKCAiA3L6PBhBvEiwAINlJ9Hi3aAU2IWLtnkSV5OuslC23mq7zeqeHx_Q6fHTc_4wnyR7D8-nslBoC7mUQAvD_BwE&hvadid=314836523728&hvdev=c&hvlocphy=1008736&hvnetw=g&hvqmt=e&hvrand=18020450147663577035&hvtargid=kwd-338535763656&hydadcr=13679_1760942&keywords=regolatore+elettronico+di+velocit%C3%A0&qid=1643129355&sr=8-12
@@ughetto50 grazie, qualcuno mi ha detto di averlo fatto ma io sono incredulo anche perché sono del mestiere e non mi è mai capitato, molto bello il tuo filmato, complimenti
Ciao Alfredo, la prima cosa che puoi fare è dargli corrente dalla batteria e facendola girare come un motore, con il negativo a massa e il positivo a l'uscita della dinamo (D+) se gira vuol dire che almeno le spazzole e l'avvolgimento primario sono a posto, se non gira la cosa più probabile sono le spazzole da cambiare (carboni) per le altre prove di eccitazione bisogna controllare il regolatore oltre che la dinamo ma ci vuole un elettrauto che conosca le dinamo.
@@ughetto50 ciao e grazie mille della tua risposta! Ho provato ma nn esce un briciolo di corrente provo ha cambiare le spazzole ho cambiato anche l'indotto ma nn funziona niente! Grazie e buona serata!!
Buongiorno Luciano, ho un Dinamotore Bosch 0010300006 dove riporta 14V 11A 39 12V 0.9PS, ha i campi induttivi completamente bruciati, ho trovato dei campi induttivi nuovi della Orem con codice 2014 103 008/09/10/11 ma non riesco a capire come collergarli. Sapresti darmi delle indicazioni o dove poter trovere le informazione cercate ? Grazie Max
Ciao Max, dai codici non saprei capire quello che mi chiedi, in passato erano lavori comuni riparare queste dinamotori, credo che dovresti smontare i campi e confrontarli con i nuovi e vedere come vanno collegati.
@@ughetto50 I campi nuovi hanno ciascuno solo 2 fili e sono montati sull'Ape 601 dal '77 mentre quelli vecchi hanno 3 fili. Quindi 8 fili, 4 spazzole e morsetti 30 DF D+ e D- come li collego ?
@@maxxam5162 ricordo che la dinamotore dell'ape era più piccola di quella che vedi nel mio video che era di un ercole Guzzi, comunque devi regolarti individuando i campo con il filo più sottile che fanno parte della Dinamo, DF è l'eccitazione, D+ e D- sono il positivo e negativo che vanno alla batteria passando tutti e tre DF-D+ D- prima per il regolatore di carica. Mentre l'avvolgimento con il filo più grande è quello dell'avviamento che va collegato all'uscita del dinamotore dove prenderà corrente sotto contatto di avviamento dalla batteria.
@@ughetto50 Ho preso i 2 campi induttivi con filo piu' grosso montati uno opposto all'altro, collegati entrambi da un lato al polo 30 e dall'altro lato ciascuno ad una spazzola isolata, il rotore non gira !!! Di sicuro sbaglio qualcosa, i due campi dovrebbero generare uno il polo Sud e l'altro il polo Nord, ma collegati in quel modo mi sa che non generano un campo magnetico opposto !!!
@@maxxam5162 uno campo dovrebbe andare a massa con un terminale e l'altro terminale collegato a un terminale del secondo campo che andranno alla spazzola e l'altro al positivo esterno dove prenderà la corrente di avviamento.
Buongiorno io ho una problematica su un dinamo Bosch che montato su una moto Laverda gt 750 che ovviamente non trovo persone che mi saprebbe sistemare.Adesso che visto il suo video almeno ho capito il funzionamento del sistema regolatore di tensione e dinamo.Che comunque devono essere controllati insieme.
Ciao Zsolt Adam, si il laverda montava una dinamo Bosch e un motorino di avviamento, ma la dinamo era insufficiente per quella moto e specialmente la sera a luci accese per ricaricare la batteria dopo un avviamento doveva stare in moto parecchio tempo. Comunque è chiaro che era fornita anche di regolatore Bosch.