Sono uno studente di psicologia e a me la mindfulness ha cambiato totalmente la vita, soprattutto dopo un periodo un po' buio della mia vita. Ero propenso a rimuginare e ruminare moltissimo, peggiorando la mia ansia e il mio umore. Da quando mi sono avvicinato alla mindfulness ogni volta che arriva un pensiero non lo argomento più e sposto l'attenzione al momento presente, il risultato è stato immenso: più concentrazione, meno ansia, umore più alto. La mindfulness cambia la vita.
Io pratico la Mindfulness da anni ed effettivamente mi ha cambiato la Vita in meglio! Essere presenti a tutto ciò che fai con piena consapevolezza rende davvero Sereni e spesso Felici..non si rimugina più sul passato inutilmente e non ci si angoscia per il futuro...in più Vivendo pienamente il Presente si pongono inevitabilmente le basi per un futuro migliore, ma senza preoccuparsene! ☺️☺️👍
@@roby7889 ciao Roby! utilizzare la Mindfulness mi ha consentito..un po’ per volta..di Vivere pienamente il presente...dare un senso ad ogni singolo giorno della mia Vita! per Me è stato fondamentale, avendo sofferto in passato di depressione...il depresso generalmente rimugina continuamente sul proprio passato (mettendo in discussione proprie scelte, comportamenti ecc.) e si angoscia inutilmente per il proprio futuro! Grazie alla Mindfulness sono riuscito in alcuni mesi a riappropriarmi del mio presente..imparando un po’ per volta ad organizzare le mie giornate provando nuovamente entusiasmo anche per le piccole cose che, in precedenza, non facevo quasi più! Ti faccio un esempio...Io abito a Messina ed ho preso l’abitudine di fare lunghe passeggiate sul lungomare, scendendo spesso in spiaggia ed ascoltando il “rumore” delle onde del mare..osservando ogni particolare..assistendo ad un alba o ad un bel tramonto..o al volo dei gabbiani, ok? e così via in tante altre attività quotidiane della mia vita..senza più “lasciare spazio” al rimuginio o all’ansia o, peggio, all’angoscia di cui ero vittima in precedenza! in poche parole sono uscito fuori del tutto dalla depressione, acquistando forse per la prima volta un’assoluta serenità! Credimi Roby, non è un risultato da poco! ☺️
@@giuseppemollica2909 stupenda testimonianza... Io sono di Palermo e anche io medito sul lungomare... Anch'io sono stato giù di morale e non vorrei mai più tornare in quello stato... Il problema è che temendo di scivolare in quello stato è come se mi ci stessi trascinando davvero! Ho una voglia pazza di vivere e mi fa paura la depressione dalla quale sono uscito anni fa ma che temo sempre... La vita è fantastica e voglio viverla a pieno
Tutte le difficoltà dell’uomo sono causate dalla sua incapacità di mettersi a sedere da solo in una stanza nella completa quiete.. È il passo più difficile da affrontare per chi inizia a meditare ma anche per chi pratica già da tempo e si trova in un periodo di difficoltà. Riuscire a ritagliarsi del tempo per sedersi in meditazione non sempre è facile e non tutti hanno il coraggio di confrontarsi con se stessi rimanendo seduti da soli in una stanza alla ricerca della felicità. Eppure, una volta superato questo ostacolo, si ottiene una ricompensa straordinaria. Provare per credere.. Grazie dott Enrico!! 😇.
Grazie Dottore.. io non sono i miei pensieri, io non sono quello che penso... sono molto molto di più. Mi accade , dopo circa tre anni di pratica, tutto quello che ho ascoltato. Perdo il filo ma lo riacchiappo subito dopo e me ne accorgo e torno al presente. Succede anche durante il giorno mi ripeto:" dove sei finita? " e faccio un punto di come sto e di cosa sento. È un percorso difficile e meraviglioso che durerà tutta la mia vita e forse oltre. Grazie di questi video chiari dove non c'è mai una parola fuori posto o esagerata.
Pratico la meditazione da 9 mesi. Da un mesetto e mezzo circa, sto avendo un pò' di difficolta, nonostante Io sia costante! Questa spiegazione così piacevole e limpida che lei ha dato in questo video, ha fatto molta chiarezza sulle domande che mi pongo a riguardo ultimamente! Continuerò per sempre, attraversando e accettando alti e bassi!
Si Enrico. Ora, dopo diversi mesi di pratica, mi 'Accorgo'...e capisco l importanza di Accorgermi. E' solo l inizio....ma mi hai fatto comprenderne il significato. Grazie👍😘
Grazie per questi video motivazionali Dottore. Le scrissi tempo fa che mi sarebbe piaciuto molto poter venire da Lei e lo confermo ancora oggi a distanza di qualche anno. Ho veramente molta stima nei suoi confronti, personalmente mi ha aiutata e mi aiuta tutt'oggi ascoltarla.☺ Grazie, Grazie, infinite volte Grazie per il lavoro che fa e soprattutto per la passione ci mette nel farlo. 🙏🌻
@@dr.enricogamba buonasera dottore ,le vorrei fare una domanda .E possibile sentirsi più ansiosa dopo la pratica Mindfluness.Le sono molto grata se mi potreste rispondere .Grazie.
Io con la meditazione ho raggiunto una sorta di tempio che c'è dentro di noi e mi è successo concentrandomi sul respiro senza perderlo di vista.. è stato meraviglioso e mi è successo prima di andare a letto,ho dormito per un bel po' di ore
@@alberto89falconeeborsellin55 una volta compresa puoi essere in meditazione anche 24 ore al giorno. la meditazione inizia come abitudine fisica ma può diventare una costante mentale. puoi fare meditazione pure mentre lavori, mentre guidi, nel bel mezzo di un concerto
@@MauryExplorer_ Si è vero ma non è semplice farla nel caos,meglio trovare un oretta al giorno e che nessuno ti disturbi così la fai con più serenità....
E' sempre un gran piacere ascoltare i suoi video...chiaro, concreto, carismatico! Complimenti davvero per la professionalità e la passione! Le chiedo cortesemente un consiglio: faccio fatica a concentrarmi sul respiro e mi distraggo con molto facilità, cosa che invece accade molto meno ascoltando un rumore costante (es. tichettio orologio o suono campane tibetane). L'effetto sul cervello delle due diverse pratiche di mindfulness è lo stesso oppure è da prediligere la pratica del respiro? Pratico mindfulness per gestire l'ansia. Grazie mille in anticipo, Stefania
Grazie Stefania, le due pratiche non devono per forza escludersi a vicenda. Può iniziare da quella che le viene più facile per poi divenire sempre più esperta nello stare sul respiro. Quest'ultima è importante per allenare l'attenzione a stare su noi stessi, su ciò che accade dentro di noi..
Dottor Gamba, Lei è davvero un grande! Domanda: Mezz'ora ogni mattina di meditazione è una buona abitudine, oppure dovremmo meditare di più? La ringrazio infinitamente. Simone
Grazie mille Doct! Qual'è, secondo lei, la differenza tra meditazione e preghiera? Un'altra cosa ... a me capita spesso che finisca per dormire nel momento in cui la pratico : è positivo?
Bella domanda Pat. Varrebbe la pena farci un video. Qui posso dire brevemente che in genere la preghiera include un elemento devozionale. La meditazione in genere no. Oltre a questo vi è una differenza nell'attivazione neuronale. Pregare implica l'attivazione di alcune aree del cervello diverse rispetto a quelle attivate dalla meditazione, banalmente il linguaggio..
@@dr.enricogamba Però Doct. Enrico, forse me lo sono persa, ma aveva scritto di fare anche un video sul mobbing, Spero che li faccia per entrambi gli argomenti... quali sarebbero le aree che si attivano nella preghiera? E c'è un link sul quale posso approfondire? Grazie ancora !🙏🌺
Ho provato una volta con un suo video. Era sera e mi ero rilassata molto. Purtroppo la sera le persone che abitano sotto di me fanno rumore e mi deconcentro. Proverò a farla la mattina, quando dormono. Scusi la mia ignoranza, ma la persona di cui ha parlato meditava sotto la doccia? Grazie per la sua presenza!
Buonasera dott. Enrico, ti avevo già scritto per la mainfulnes, mi piacerebbe molto...però non so bene come fare, è possibile scriverti su Messenger di fb? Grazie mille !
Mi spiace Rita uso poco messanger. Mi può scrivere a info@enricogamba.org. Nel sito comunque può trovare il corso online gratuito in cui spiego come si pratica e tutto.. www.enricogamba.org/mindfulness/corso-di-mindfulness-online
@@giacintodantonio1531per "qui e ora" si intende semplicemente "essere connessi e prestare attenzione ai tuoi organi di senso", quindi essere connessi con il senso di fresco, di caldo nella tua pelle, la pressione dei vestiti o dei tuoi piedi appoggiati a terra, alla fresco dell'aria che entra nelle tue narici, all'odore dell'ambiente, ai suoni. Questo si intende.
Scusami Maria..io pratico da anni la Mindfulness con enormi benefici..per cui Mi permetto di darti un consiglio..☺️ Ti devi concentrare sul Tuo respiro con dolcezza, non con sforzo...semplicemente prestare attenzione all’aria che entra ed esce dalle narici..senza modificare in alcun modo il tuo modo di respirare..fai tutto con la massima naturalezza e dolcezza...se ti distrai (normalissimo che accada specie all’inizio!) riporta con estrema dolcezza la Tua attenzione sul respiro..ma in modo tranquillo senza “sforzarti”..un po’ come capita, senza giudicare ciò che fai, ok?☺️ poi migliorerai un po’ per volta sempre di più, vedrai! ma mai “sforzarti di concentrarti”...ne giudicare negativamente il tuo modo iniziale di meditare un po’ “goffo”...perché inizialmente è stato così un po’ per tutti, d’accordo? Insisti con dolcezza..e vedrai che già dopo alcuni giorni noterai i primi risultati in termini di benessere psicofisico..e andrà nel temp sempre meglio..la Tua ansia, un po’ per volta, si dissolverà del tutto..perché ti abituerai ad accettarla e a non darle importanza..fidati Maria, sarà così!un caro saluto! ☺️
@@dr.enricogamba grazie Enrico! scusami se mi sono permesso di rispondere Io a Maria..non intendevo “scavalcarti”, figurati!😊 l’ho fatto semplicemente perché pratico la Mindfulness da alcuni anni con notevole successo, traendone nel tempo benefici davvero notevoli!☺️ Quanto Tu Enrico hai detto in modo così chiaro ed efficace in questo video ed in altri tuoi video precedenti altrettanto chiari e persuasivi (Io ti seguo già da un po’ di tempo!) corrisponde assolutamente al vero! E Io da semplice “praticante” della Mindfulness mi associo, nel mio piccolo, alla Tua notevole esperienza di Psicoterapeuta così competente e così disponibile ad aiutare tutti Noi che Ti seguiamo a conquistare una Serenità sempre maggiore! grazie mille Enrico per il Tuo validissimo contributo al Nostro Benessere psicofisico!☺️🙏
Ho iniziato a meditare 20 minuti due volte al giorno..mi siedo e porto l attenzione sul respiro..diciamo che solo 2 o 3 volte mi accorgo di questo fenomeno e poi riporto dinuovo l attenzione sul respiro...tutto ciò tutti i giorni senza saltare uno...sono passati 13 mesi da quando ho iniziato..eppure quando faccio la doccia non mi accorgo di farla penso ad altro...lei diceva che dopo 4 mesi si diventava consapevoli????
Mi spiace Franco, ciascuno ha i suoi tempi. Per raggiungere una piena consapevolezza di sé una vita intera può non essere abbastanza. In realtà è un cammino senza fine.
Io ho provato più volte a meditare 🧘♂️ ma non riesco. Mi innervosisco di più. Mi agito. Mi viene più ansia. Dopo ogni sessione, mi sento impaurito! È normale?
Prima supera il lutto e poi torna a meditare. ma dopo che avrai meditato ti sembrerà assurdo avere dei lutti. Scusa, detto cosi sembra insensibilità ma ci vuole un percorso per capire
Cara Elena,il lutto va vissuto,con tutto quello che si porta dietro. Piangi ,fai quello che senti. Io ne ho passati tre nel 2019, uno enorme è stato un aborto al quinto mese. E se hai bisogno fatti aiutare,non avere paura. Una volta che lo avrai attraversato, dedicati anche alla meditazione,se senti che ti può dare sollievo. Scusa se mi sono permessa.
Si tratta di capire Francesco. In una prima fase la meditazione aumenta la nostra percezione di ciò che già accade dentro di noi. Poi le cose cambiano.
Enrico Gamba, ti consiglio un libro che sto leggendo e che, secondo me, insegna a conoscere se stessi. Si intitola: "Insegnare e imparare con la PNL". E' scritto da Richard Bandler e Kate Benson. I video che fai sono sempre eccellenti. Bravissimo ! Paola Coscia
PNL ? programmazione neo linguistica ? l'ho sempre trovata forzata e forzosa... non c'è da imparare un nuovo linguaggio per migliorare la vita. meglio cercare di comprendere se stessi ...prima di riprogrammarsi
@@MauryExplorer_ La Programmazione Neuro - Linguistica, dato che sono in terapia da circa 30 anni, penso possa essermi d'aiuto. In particolare questo libro tratta dei modi in cui impariamo. Pertanto per raggiungere la consapevolezza di se stessi e, come dici tu , poi riprogrammarsi , penso siano utili i video del Dottore Enrico Gamba e questo libro.