Anche qua come su alfa.. Avete sbagliato il nome.. Questa è una Fiat Tipo.... È comunque se volevate farla come bmw dovevate mettere i fanali della Fiat toro.. Ma voi eravate siete e resterete dei trogloditi
Anche qua come su alfa.. Avete sbagliato il nome.. Questa è una Fiat Tipo.... È comunque se volevate farla come bmw dovevate mettere i fanali della Fiat toro.. Ma voi eravate siete e resterete dei trogloditi
1) dacia non domina il mercato (non si sa dove tu abbia preso questo dato 2) la dacia sta aumentando i prezzi da anni ormai e sono quasi ai livelli della Fiat di oggi
@@giovanni7302 Dacia domina il mercato italiano, con oltre il 40% di quota mercato GPL e come marchio più immatricolato in Italia nel 2023, quasi raddoppiando la quota di mercato generale. In zona UE, sempre nel 2023, ha fatto registrare un 41% in più di vendite rispetto al 2022, nel caso ritenessi fosse un fenomeno solo italiano. Di fatto si è presa una enorme fetta del mercato familiare e delle auto "base", scalzando brutalmente Fiat che non riesce ancora a capire anche nel 2024 per la maggior parte delle persone l'auto è solo un mezzo di locomozione, e pertanto richiede praticità ed economicità prima di tutto. Chi compra o usa una Panda ha zero interesse per lo styling degli interni o le scritte sui fascioni, se questo impone anche solo 1000 euro in più di una concorrente simile. Per il prezzo base di questa Grande Panda hai una sandero stepway gpl full optional che non consuma un tubo e con cui puoi portare di tutto. Semplice ed essenziale.
Quest' auto si rivolge al mercato internazionale, e sicuramente non é un' auto per tutto le tasche. Detto ció, bel design, innovativo con qualche retaggio nostalgico.
FIAT Panda praticamente BASE ....CON CERCHI DA 17 🤣 Una volta li trovavi su un Porsche qui cerchi, oggi su una Panda. Ma fare un mezzo piccolo, compatto (meno materiale = costo più basso = prezzo più basso), più essenziale, PRIVO DI DIAVOLERIE ELETTRONICHE e con cerchioni "di latta" del 13" (si fa per esagerare, per far capire il concetto) come era con la vecchia Panda, no? Prima la moda erano i SUV, poi la gente iniziava a stancarsi ed è nata la moda dei crossover, categoria di veicoli che permetteva a tutti gli effetti alla Panda di appartenervi e adesso ci ritroviamo un "mini SUV" FIAT anzichè il nostro amato scatolino di latta, costa un sacco di soldi (perché comunque il prezzo di partenza non è economico, la Panda dovrebbe far concorrenza alle Tata per intenderci) ed è ricca di soluzioni INUTILI e costose, come i fari Pixel. Sembra realizzata decisamente meglio di tutte le serie precedenti del passato ma NESSUNO GLIE LO HA CHIESTO, la Panda DEVE essere economica ed acquistabile da tutte le tasche, è proprio nata per quello e purtroppo con il tempo ha perso la sua filosofia.
Ma questa si chiama "Grande Panda" , ma in realtà con la panda vera e propria ha poco a che fare infatti va a sostituire la Fiat Punto. La panda nuova come la intendi tu uscirà nel prossimo futuro
Ci sono dei parametri sovranazionali di sicurezza che devono essere rispettati da tutte le case automobilistiche. Parametri che in Europa, ovvero in paesi avanzati come l'Italia garantiscono una sicurezza prioritaria agli automobilisti e per chi è in strada. A me dispiace che la maggior parte degli italiani non capisce che il progresso tecnologico non è solo lo schermino digitale in auto, ma anche è soprattutto la consapevolezza che se la Panda è cresciuta fino ad arrivare al segmento B, è perché l'auto "di latta" come la vorrebbe lei e molti altri prendendo ispirazione da un modello (che per carità, ha fatto la storia) di 40 anni fa, ad oggi è e resterebbe una bara su 4 ruote. E ahimé il progresso tecnologico si paga e fortunatamente, la maggior parte di chi critica sopra questi canali è in realtà la minoranza rispetto a quello che poi avviene nel mercato che sicuramente apprezzerà quest'auto. Anche perché poi per come la si mette, la gente è abituata a criticare a priori. Se Fiat avesse rifatto un'altra tipologia di Panda sugli stessi presupposti di quella attualmente ancora in commercio da 12 anni, sicuro ci si sarebbe lamentati della scarsità tecnologica dei prodotti Fiat. Incontentabili. P.S. Il mercato fortunatamente non è solo l'Italia, perché se le case automobilistiche dovessero campare per come ragionano gli Italiani, fallirebbe pure la Toyota da noi.
Dentro mi ricorda veramente tantissimo la vecchia Panda, specialmente plancia lato passeggero che c’era quel vano per metterci tutto e di più, con quei due cosi tubolari rivestiti in tessuto… top!
Sì non avrei messo i display a tablet che sanno troppo di moderno e non danno carattere…qualche dettaglio in meno sui loghi ecc così magari riuscivano a metterla almeno termica sotto 15 mila€..la vera panda deve essere accessibile a tutti
Non ci trovo difetti, mi sembra un progetto riuscitissimo! Spero sia un successo in italia ma sopratutto in tutta europa, c’è della genialitá Italiana in quest’auto, finalmente una FIAT che mi piace in tutto!
@@Fabri_ff_2 le portiere con la scritta Panda bombata, il montante C con la scritta fiat se visto da un lato o il vecchio logo se visto dall’altro, il richiamo al lingotto all’interno, il cavo di ricarica che si riavvolge ed è integrato nell’auto, la scritta in 3D nera al posteriore… ADAS obbligatori? Ok, ma ci hanno messo 2 pulsanti fisici comodi per disattivarli appena si entra in macchina È originale, è un dato di fatto; e rappresenta in tantissimi elementi l’italianità e la prima generazione di Panda. Il puretech è francese? Vero. Ma monta la 3 generazione che se guardi le specifiche tecniche assomiglia tantissimo al firefly di fiat…
@@MarcoDugoni E' italiano ciò che è progettato e/o disegnato e/o costruito da italiani. Questa macchina non ha nulla di tutto questo, non ha nulla di italiano, è come una borsa falsa di Louis Vuitton, è un'imitazione. Non basta una scritta o un marchio per caratterizzare un prodotto, anzi mi sa di presa in giro: scrivete quello che è realmente, una Citroen. Non discuto la qualità della macchina non mi interessa più dopo la consapevolezza che Stellantis ci ha scippato l'intera industria automobilistica con l'inganno spacciando un'acquisizione per una fusione.
Cercare di abbindolare i clienti con due scritte è veramente ridicolo era meglio mettere due maniglie sul tetto dell'abitacolo e un prezzo sotto i 14000euro
@@giulianogastone3745 la classica risposta di chi si è fatto prendere dall'hype per una ciofeca e gli rode se qualcuno lo riporta sulla terra. I bimbiminkia comunuqe.
Beh, quella "Classic" costa 15.900, quindi penso che 3.100 euro ci stiano di differenza, visto che questa è molto più moderna e accessoriata, è una segmento B, ha un bagagliaio molto più grande, ha 100 cv (invece di 70) ed è ibrida con 29 cv (max.) aggiuntivi e non 5. Insomma, oltre ad essere più grande e moderna è anche decisamente più prestazionale, per me non c'è assolutamente paragone.
Infatti il prezzo mi torce il naso, ho fatto due calcoli basati sul listino Fiat del '99 e lo salario medio Istat dell'epoca. La Panda nel '99 costava 9.5 mil di lire, lo salario da operaio era 2 mil., con meno di 5 mensilità ti compravi una nuova panda, tralaltro prodotta a Torino, perciò il giro di denaro rimaneva quasi al 100% all'interno del paese, che alla fine dei conti ritornava anche all'acquirente. Oggi? Siamo messi molto peggio. Devi sborsare, non calcolando l'alto costo di vita in altri segmenti, 13-15 salari per una brutta Citroen prodotta in Serbia da un gruppo Olandese che osano chiamare Fabbrica Italiana Automobili Torino... ma che vadano a cagare.
bhe se non ci vedi nulla della panda originaria è un problema tuo, c'è tante cose che la ricordano a partire dagli esterni, ovviamten on puà essere uguale essendo che siamo nel 2024, dove la vedi tu la citroen lo sa soltanto tu.
Non c'è male, in effetti. Così deve essere una Panda oggi: una SUV semplice e pratica. Solo un dettaglio, la scritta messa di lato anziché al centro, sia dietro sia davanti, secondo me fa defecare. Scommettiamo che con il primo restyling torna al centro?
Accidenti che bella, gialla anche no, già avuta... Ma una bella tinta metallizzata... Sembra ben fatta anche dentro e spaziosa, il bagagliaio è enorme❤
Noi italiani abbiamo dei problemi , davvero : sempre un mare di critiche assurde , che sia una panda , una alfa romeo junior, una Maserati ; frustrati proprio.
Allora: quei fari a pixel stile Minecraft, NO!!! 👀....poi il problema è che è a pile🪫, oppure ibrida, che consumerà tanto!....se avessero messo il 1.3 mjet diesel ❤, ne avrebbero vendute a MILIONI...ma stanno facendo scelte politiche da suicidio!🪫❌🤦🏻♂️...non le vogliamo ne elettriche ne ibride, ne con quel motorino 1.2 del tostapane (che consuma quanto na ferrari)🤦🏻♂️
E lo pagata con pochissimi km come sto cesso ma cosa significa che auto ho io se un auto é un cesso é un cesso come tutte le auto di oggi. Preferisco una grande punto vecchia a questa 1.3 mjet@@430scuderiaf1
Il posteriore mi lascia un pò perplesso in video, devo digerirlo, ma devo dire che la caratterizzazione interna è davvero ben riuscita, si vede che non è una cosa fatta a caso, c'è stato tantissimo lavoro di design per riprendere gli stilemi della Panda di Giugiaro. Complimenti perchè non è affatto una macchina banale.
Il classico rosicone che un auto elettrica non l ha mai provata 😂 zio la mia tesla 0/100 6 secondi e con i fotovoltaico ricarico gratis 😂 madonna come rosichi godo
a me piace tantissimo sotto ogni punto di vista, esterni ed interni. mi lasciano perplessi i motori e i prezzi . aspettando comunque la 4x4 che sarà car of the year al 100%
Linea originale e piacevole (ricorda la prima Panda anni 80), spaziosa e pratica... nonostante tutte le critiche dei "leoni da tastiera", venderà molto
Dal punto di vista del design la trovo azzeccata. Si distingue nettamente dalla C3. Inutile polemizzare su quanto avranno in comune dal punto di vista meccanico i due modelli. È un'auto Stellantis.
La panda era unica, con questa pseudo Fiat-Citroen sono riusciti a rovinare tutto il buono dell'originale. Un Suv inutile come tanti ormai, a meccanica PSA.
Molto bella dal punto stilistico il prezzo leggermente alto dovrei vederla dal vivo ho posseduto un Panda 4×4 peccato non esista per chi abita in montagna 🗻 era perfetta
16 anni fa, Euro4 e senza dpf. Perchè se metti un piccolo diesel moderno euro6d su una macchinina che gira in città, passi più tempo dal meccanico con il dpf intasato e il galleggiante dell'adblue incrostato che in giro. Senza pensare a quanto consuma quando cerca di rigenerare. Ogni macchina ha il suo uso, una macchina da città non può più usare un diesel. I diesel vanno bene sulle macchine grandi, da viaggio. Io in futuro, dovessi riuscire a prendere un box per metterla la notte, la prenderei elettrica. 45km al giorno per lavoro e brevi spostamenti e carica notturna... top. Per i viaggi ho un'altra macchina grande, quella si, diesel.
Esisterà una versione a gpl nativo (non trasformato) aspirato 4 cilindri con cambio manuale 6 marce (non un 3 cilindri turbo) con distribuzione a catena (non cinghia in bagno d'olio) con gancio traino e cruise control adattativo e line holder. So di chiedere troppo magari anche mild hybrid e 4x4 simile alla Suzuki Swift all grip hybrid gpl?
@@virtualinside7851 la sua concorrente è e rimane la SANDERO al momento. I prezzi non sono stati comunicati ufficialmente. L'unica cifra ventilata direttamente dal CEO FIAT GLOBAL riguarda la versione elettrica... che SANDERO non ha.... che costerà meno di 25 mila euro. Facendo riferimento alla C3 penso sia possibile che il suo prezzo di listino possa partire da poco più di 15 mila euro. Quanto costa una SANDERO?
Spero, anche se non conforme al segmento, una versione 4x4 o perlomeno una a trazione integrale per mantenere la tradizione visto che FIAT lo ha già fatto su questa Panda. Mi piace molto, il che è raro per una vettura Stellantis, ma ho grandi aspettative per questo modello, spero che non sia un flop come la 600.
@@and_rew9768 mio fratello con gli incentivi ha preso la mg4(grandezza golf) a 14.6 k stesso prezzo di una Panda come ci sono salito di sono rimasto sembra che stavo portando una macchina da corsa, qualità e confort assurdi… conta che prima aveva un Audi a4 2.0 diesel che lo ha abbandonato, altro che Audi…
Sarò un tradizionalista, ho una punto 1.3 diesel Multijet, non la cambierei con nessuna ciofeca di "auto" elettriche, costano un botto, ho l'impressione che la stragrande maggioranza di questi bidoni elettrici li produrranno e dopo se li tengono pure..........
Prima della grande guerra con 1.000 lire era possibile acquistare una carrozza; nel 1920, dopo la svalutazione del 42% avvenuta durante la guerra e dell'82% dopo, era possibile acquistare solo una bicicletta, comunque un bene di lusso.
Vista dal vivo, a me piace, molto più che in foto. Interni ottimi, difetti: sedili anteriori stretti; dietro c'è molto spazio, ma mancano totalmente le luci di cortesia e non si vede assolutamente nulla di sera
Vi dirò… a me non dispiace affatto! Tanto che piaccia o no, il futuro e i cambiamenti arrivano per tutti e per tutto. C’è poco da lamentarsi o criticare a vanvera.
C'è qualche "anomalia" di pricing: la nuova Panda, pur tenendo conto del fatto che si tratta di un modello nuovo, PARTE da 19.000€, pur trattandosi di un segmento B (quello lasciato scoperto dalla vecchia Punto), mentre la Tipo tre volumi, sebbene sia un progetto "anzianotto", ma pur sempre una categoria superiore, parte da 17.050€. Credo sia una delle prime volte in cui, contemporaneamente per lo stesso marchio, il modello base del modello di categoria inferiore costa più del modello di categoria superiore... Chi comprerebbe una Polo base appena uscita al posto di una Golf base? Oppure chi comprerebbe una Fiesta base al posto di una Focus base?