Ho un Gsx-r 1000 del 2007 e grazie a dio ha la frizione idraulica....aspetto il prossimo video, proprio in questi giorni stavo cercando info sull'attuatore frizione 🤩🤩🤩
Grazie Alex per il tuo video sempre molto oggettivo e competente. Io ho una Honda con comando idraulico e mi trovo benissimo. Speriamo solo nell'affidabilità ma finora tutto bene. Ciao e grazie ancora per il tuo canale.
Videozzo esaustivo e che, spiegando in modo dettagliato idue sistemi, completa l'altro. Io nelle mie moto attuali ho entrambi i sistemi con prevalenza dell'idraulico che preferisco. Bravo Alex! NB: che razza di legnata ha preso quella povera Panigale V2 sul ponte dietro di te?
👍Ti ringrazio per il video, dal mio punto di vista la la frizione a cavo è molto più pratica nella manutenzione. La mia moto kawasaki z 1000 del 2004 134000 km si è rotto il cavo 1 sola volta con poco l ho rimessa a posto. Ciao
Non vedo l'ora di venerdì prossimo, Sulla mia Ducati 1098 tutta originale, tirare la frizione è un supplizio? Complimenti per la semplicità delle tue spiegazioni, Rendi tutto ancora più interessante
Grande video, chiarissimo e completo come sempre! Ho un monster 1100, comando idraulico...hai fatto per caso un video sulla revisione attuatori? Non sarebbe male vederlo!
Complimenti per la spiegazione, molto interessante. La frizione idraulica non si sente nemmeno, la preferisco. Però non mi farei nemmeno troppi problemi con una a cavo. Mi piacerebbe un tutorial sulla regolazione delle sospensioni elettroniche ( precarico e idraulica). Grazie
Grande Alex! Io stavo pensando di fare un upgrade alla V-Strom mettendo la Magura ma vedendo i costi mi sono detto "va bene anche così" 😂 Preferisco mettere quick+blipper IRC così la frizione la uso meno 👍🏼 Detto questo, video al top come sempre, spiegazione super intuitiva, geazie!
Sei bravissimo. Se mi posso permettere, un sistema idraulico non aumenta la forza di schiacciamento, è solo un modo per trasmettere il moto dalla leva al sistema. Rapportarlo aumenta la la forza di schiacciamento esattamente come in cavo con la guaina, tutta questione di leve ma il lavoro è lo stesso. Se invece, la pompa è aiutata da aria (servo pompa)allora cambia tutto.
Grande come sempre! E, purtroppo, te lo dice un "esperto"... Io ho maledetto la frizione idraulica a causa di una moto che avevo qualche anno fa (e che non citerò, x evitare scontri e casini): ho cambiato 4 (QUATTRO) attuatori originali (x non perdere le estensioni di garanzia!), erano proprio progettati col c...! E in un'occasione mi è saltata una vacanza in moto x questo motivo... da quel momento, ho girato x qualche anno con un attuatore di riserva, olio e attrezzi sempre con me, dopo aver studiato nei particolari il sistema... meglio avrei fatto a non pensare alla garanzia e a mettere un attuatore aftermarket intelligente! Da lì in poi... frizioni a cavo!
Come sempre un video molto interessante, io sulla mia moto ho il comando frizione a cavo e mi trovo molto bene. Ho avuto anche moto con la frizione idraulica ma una volta fatta l abitudine non vedo questa differenza appare il fatto che quella a cavo va regolata ogni tanto. Cmq sempre complimenti x i video👍👍
Ciao Alex, buon pomeriggio..volevo un chiarimento se possibile. A proposito di frizione, per quale motivo nell'innesto della prima, su alcune moto si sente un clank un pò fastidioso.Nello specifico parlo della Mandello V100. Grazie mille!
Mi interesserebbe sapere, avendo diverse moto, come "regolare" il gioco frizione su un impianto idraulico, nello specifico una ducati v4s, nelle frizioni a comando "meccanico" con cavo il giochino è piuttosto semplice e banale ma nelle frizioni idrauliche il gioco come si regola? Comunque compimenti per la chiarezza e la semplicità nell'esposizione dei tuoi video
Ciao, come sempre ottimo video, appena hai detto che si può optionalizzare, i miei pernolalissimi criceti hanno iniziato a correre, secondo me vale la spesa per uno che cavalca i passi di montagna le cambiate sono numerose.
dipende dal cavo ,nel guzzi che usavo per lavoro il cavo frizione si rompeva un giorno si e l'altro pure,nel mia harley low rider non si è mai neppure sfilacciato.Vero che le harley come cavo frizione montavano un cavo da teleferica.
Ciao, scusa il disturbo ma ho un dubbio riguardo all'attuatore e non trovo informazioni in merito, provo a chiedere a te. Qual è la funzione del forellino presente in basso accanto alla sede dell'asta? E cosa significa se goccia olio? Ti ringrazio se avrai tempo di rispondere.
Ciao bel video, ho un ktm 690 smcr con frizione a comando idraulico e antisaltellamento, prima avevo una moto col filo e guaina e mi trovo meglio con il sistema idraulico, oltre alla morbidezza della leva è anche più precisa poi con l'antisaltellamento la ruota posteriore non si blocca mai e tutto scorre meglio
Avute entrambe e quella idraulica ha la precisione di stacco a prescindere dalla posizione di dove è ruotato il manubrio. Il cavo invece, a seconda di dove passa per raggiungere la frizione, potrebbe stendersi o piegarsi seguendo il movimento del manubrio e quindi cambiare il punto di stacco della frizione sulla leva. Personalmente guido volentieri entrambe perché adattarsi al mezzo e non fare troppo le fighette è la chiave per goderselo a pieno.
Ottimo! Molto interessante. Sono sempre quello del Monster s2r1000, e devo dire che la frizione non è proprio morbida da tirare 😅🤣 Però ti chiedo una cosa, questa primavera ho fatto il tagliando, il meccanico ha cambiato tutti i liquidi e anche olio frizione. Poco dopo però era già un po' scuro, dopo 1000 km era nero, come lo è adesso. Stessa cosa mi era successa l'anno scorso, cambiato a metà estate e dopo un mese era nero.. Perchè si sporca e perchè si sporca così tanto in poco tempo? Grazie!!!
Ciao Alex, io ho un multistrada 950 prima serie (2017/2018) con frizione a cavo e non molto modulabile. Ho visto che esiste un kit Ducabike per trasformare il comando in idraulico. Secondo te è fattibile? Ne vale la pena? Grazie mille
Ottimo come tutti i tuoi video, complimenti 😉 vorrei un parere,un kit trasformazione da filo ad idraulico di una nota marca italiana che utilizza pompa assiale con pistone 14mm,la pompa potrebbe essere sostituita da una radiale da 16mm? Potrebbe accusare problemi l'attuatore? Grazie 🙏
Ciao Alex volevo chiederti come possibile testare il corretto funzionamento dell'attuatore idraulico frizione, in mano e tirando la leva la sua funzione la fa' ma non riesco a capire se in esercizio perde forza, grazie
Grazie per il video. Io ho una honda cbr 1000 rr del 2004 con frizione idraulica. È piuttosto dura. Ma c'è il modo di alleggerirla senza maggiorare l'attuatore? E poi vorrei capire perché i modelli dopo li hanno fatti tutti a cavo. Grazie
Avendo due Ducati ovviamente... Su una ho dovuto sostituire l'attuatore e ne ho approfittato per metterne uno maggiorato. Con quello originale a fine giornata avevo i crampi all'avambraccio sinistro.
Ciao volevo chiederle un parere su un problema che mi ritrovo sulla mia g310r. La frizione a caldo se ne scende fino quasi a scomparire ma non flitta. Come si raffredda ritorna alla sua normale stacco. Grazie in anticipo
Conplimenti per il video come al solito Alex ... Una domandina... Ho una 09sp del 2018... Con parecchi km ma sempre ben tenuta. Quando è in folle, dal carter fruzione esce un rumore di "rotolamento di sassi" che sparisce inserendo le marce... È brutto da sentire cosi ma il funzionamento non lo trovo cambiato x nulla. La moto va benissimo. Cosa potrebbe essere ?
Consigli per un KTM 1290 GT 2023? La frizione sembra stacchi poco, in fase di accensione in prima marcia la moto va in avanti..già fatta spurgare due volte in KTM sia pompa che attuatore…consigli?
grande meccatecnico! Bella la frizione con la primaria a denti elicoidali: di che moto si tratta? F= -kx…il coefficiente di spinta della molla è proprio k…hai studiato meccanica, circostanza difficile da trovare…sia nel mio ex cesso bidonvù che la mia Kawasaki hanno il comando idraulico della frizione…il cavo era sulle mie moto da regolarità degli anni 70 (andava benissimo), sul Pantah 500 (duro come pochi) sulle ottime K100RS 8 e 16 valvole (morbidissimo)…la ZZR 1400PS piuttosto duro
Sulla mia yamaha xjr 1300 frizia idraulica ho cambiato i gommini attuatore e revisionato la pompa dopo 18 anni tot.spesa 80 eurini. Premetto che cambio il liquido tutti gli anni a inizio stagione insieme a quello dei freni
Bel video spiegato al meglio. Una domanda: ho un cross runner 800 (Honda), l'ho già portata per un controllo continuano a dire che è tutto perfetto. Il problema? Inserendo le marce,sia in scalata che in aumento il cambio fa rumore. Il problema è fastidioso è possibile che non ci sia rimedio? La moto ha solo 15.000km. Mi puoi aiutare a capire? Grazie
Se la frizione è a bagno d’olio (come nella maggior parte dei casi) potresti provare con un olio motore diverso. Però dipende cosa intendi per “fare rumore”. Magari la rumorosità che a te sembra fastidiosa è normale. È una moto, deve far rumore! 😜
Ciao Alex! Una pompa Dot 4 , può sostituire una magura che lavora solo con olio minerale? Non voglio buttare via l'attuatore oberon maggiorato minerale per mettere un dot... grazie
Una domanda che non c’entra nulla con il video in questione 😅: mi consigli un ottimo grasso catena? Al momento utilizzo quello della WD40. Ma non tanto mi pace perché lascia una patina bianca . Grazie 😊
Ciao Alex una curiosità: Possiedo un monster 937 e spesso mi è capitato che nonostante avessi la leva totalmente chiusa, la frizione risulta non staccare completamente. In pratica, seppur in maniera lieve, nel piano stradale mi tocca premere il freno per non avanzare. Hai suggerimenti? Sempre grazie❤
Ancora oggi mi fa male la mano per la frizine del mio vecchio monster 900. 🤣 Per percezione di qualità ed estetica preferisco quelle ad olio ma per praticità e morbidezza preferisco quelle a cavo che se tenute in condizione durano una vita e per me sono più morbide.
Ciao....il solito transalpista....ma ho visto che su certe moto più nuove ....anche cambiare il cavo frizione ...originale con guaina non è comodissimo....semplice si ....ma farlo passare....ciao ancora e la solita carezza a max....una in più è sempre meglio...che una in meno
Ciao. Ho smontato e pulito la pompa frizione ma nn sono riuscito a smontare il raccordo di plastica con il suo gommino. Ho visto che nn c'è come ricambio e allora nn mi sono fidato a tirare....
Ciao, io ho una 959 panigale. La frizione attacca a circa un cm dopo che ho lasciato la leva, come faccio a far attaccare la frizione più o meno a metà corsa della leva?
Ciao, per anni ho utilizzato comando a frizione a cavo.....meno preciso ma divertente, da poco ho acquistato una Dorsoduro 750 con comando frizione idraulica, ho notato che nonostante la leva sia settata al massimo sul tiraggio, a marcia ingranata la moto da ferma mi cammina, ed addirittura a volte inserendo la prima si spegne..... può essere l'attuatore guasto? Chiedo da ignorante in materia....
@@albertopala6913 mi sembra che solo quelli montati su Monster prima serie lo siano. Per intenderci... Quelli con tappo posteriore a chiave poligonale non lo sono. Smentitemi se sbaglio
Sul KTM 690 l'attuatore ha fatto ciao con la manina dopo 3k km, passato in garanzia. Ma pare sia un difetto che affligge quel modello e ci sono diversi aftermarket tipo Oberon per porvi rimedio. 11k km dopo pare reggere. A quanto pare io e le frizioni idrauliche non andiamo d'accordo visto che mi successe pure con l'auto e quello si che fu un bagno di sangue come costi.
Alex io ho un problema sulla mia rsv 1000 r, tirando la leva frizione e come se avesse aria o prende aria da qualche punto facendo staccare la frizione quasi subito tanto da farmi spegnere anche la moto, ma succede solo quando ho la frizione premuta più di qualche secondo
Bel visto come al solito, però non è detto che il comando a casco sia più duro da azionare. Ho avuto Honda e ora Suzuki che pur avendo il cavo sono più morbide e di tanto rispetto al Ktm di un amico con comando idraulico
Non ha detto infatti che sono più morbide. Anzi, solitamente è il contrario perché con il cavi vai ad azionare frizioni abbastanza morbide, con meno dischi e contromolle meno dure. Quello idraulico è più preciso e comunque volendo puoi cambiare pompa e/o attuatore per renderlo più morbido.
@@BladeDMC ah pardon, dal video ho capito che quelle idrauliche avessero come pregio proprio la maggior morbidezza di esecuzione. Mi scuso per gli errori ma il correttore mi fa dannare ahah
@@__damiano__ figurati. Se hai qualche amico con una Ducati con frizione a secco chiedigli di provare la leva della frizione. A 15 pompate di fila non so se ci arrivi. 😜😂
Ah questa che si potesse rendere idraulico un sistema a cavo non lo sapevo. Da Ducatista, sempre usate sistemi idraulici. A cavo ne ho provati, ma sinceramente non mi danno la stessa fiducia, mi dà l’idea di qualcosa di poco evoluto e molto economico. Domanda: Ducati di recente ha iniziato a produrre modelli con sistemi a cavo. Come concilia questo con i motori bicilindrici? C’è qualche sistema che “aiuta” ad aprire la frizione? 🤔
io ho un VFR 800 VTECH ed ha la frizione idraulica...mi ci trovo bene..anche se provengo da un kawasaki a cavo. Ho notato solo una differenza principale. Se sposto la moto con la prima inserita.....nonostante tengo tirata la frizione non stacca....questa cosa lo fa dopo un po che rimane ferma....appena spenta la frizione funziona bene, è come se si scaricasse l'impiento....
In verità la frizione idraulica è più morbida di quella a cavo solo se il rapporto tra i diametri di pompa e attuatore è favorevole alla morbidezza. Uno svantaggio dell'idraulica è che aumentando il rapporto di torchio diminuisce la corsa dell'attuatore. Quindi andando a cercare morbidezza si perde corsa utile. Le soluzioni scelte dalle case sono comunque un compromesso, adeguato al tipo di motore, al suo funzionamento e all'uso che presumono se ne faccia.
Per chi da la priorità all'affidabilità, attuatore idraulico da evitare. Lavorando ad alte temperature si spacca facilmente (soprattutto Ducati come sempre), ti lascia a piedi e costa un botto. Per me non ha senso.
Uhmm, diciamo che su molte moto in passato si metteva perché altrimenti avrebbero avuto problemi progettuali sul comando che sarebbe stato eccessivamente duro....mille volte meglio la frizione a filo con il gioco iniziale nullo regolabile da registro in base al proprio gusto....su molte frizioni idrauliche c'è quel fastidiosissimo gioco sulla parte iniziale e in quel punto la modularità è zero, pessima. Preferisco i motori KTM o Ducati ma alle jappo gli invidio moltissimo le frizioni e relativi comandi molto più modulabili. Ad esempio sui vecchi Monster o hyper non le chiamerei nemmeno frizioni....erano on-off , pregressive zero, frizioni da pista ...in strada non le trovavo affatto buone.
ormai le guaine hanno delle guide interne in nylon oppure teflon e sono in pratica eterne..ho avuto 5 ducati ed avevano sempre le frizioni dure e poco modulabili...ho avuto una kawasaki versys 300 con comando a filo e potevi addirittura tirare la leva frizione mettendo le marce solo con il mignolo ! di solito i comandi idraulici sono montati su moto a livelloi prezzo di gamma medio alta