Complimenti per tutti gli accessori per togliere cuscinetti/volano. Veramente geniali. Se ti va passa a vedere qualche on board con lo Zuera sul mio canale!
Al selettore delle marce io ho fatto fare una seconda sede per il gommino di tenuta, portato in rettifica e non perde più una goccia.. passati tre anni !
Ciao ci siamo incontrati in qualche corsa da juniores/dilettanti e ora vedo che abbiamo entrambi la passione per la vespa 🛵..volevo chiederti ma il falc 180 monta su telaio special senza allargare il foro del carburatore?
Giulio si, ma comunque bisogna barenare la camera di manovella perchè l'albero falc per carter quattrini è più largo e spesso. Quando compri l'albero Lauro ti fornisce anche le istruzioni di quanto va barenata la camera di manovella.
Salve!di che marca è l'attrezzo per inserire l'albero motore?dove posso trovare le dime per inserire i cuscinetti? complimenti per la vespa e la passione nei lavori.
bravo bel video di dove sei sembri di treviso parti mie io sono da orsago... comunque faresti un video di come ti sei costruito gli attrezzi tuoi ? grazie
Ildel sono da San Vendemiano. Potrei fare un video di tutti gli estrattori si, non so quanto lungo verrebbe. Di attrezzi "autocostruiti" in realtà ho solo l'estrattore frizione, il resto, come l'attrezzo per inserire la primaria, è un insieme di più estrattori.
@@sakamodolo e quello per tirare lalbero mi interesserebbe comunque se sei di san vendemiano un giorno ci si puo trovare io lavoro anche la a san vendemiano comunque forse ti avevo gia visto in qualche gara in bici
Ciao Sacha, non sapevo che eri appassionato di vespe anzi di motori 2t in genere,ti ho riconosciuto dalla voce e dai tatuaggi, sono un gran appassionato di ciclismo. Complimenti per i video molto belli,se posso consigliarti di mettere un microfono perché non si sente molto bene......
Ciao bel video volevo chiederti o un 130 Polini o sempre avuto un problema di trascinamento della frizione non c’è verso cambiate un casino di molle e dischi di tutte le marche , cosa mi consiglieresti da non spendere tanto di già assemblato , oppure magare dove potrebbe essere il problema grazie 😊
Sacha Ciao configurazione gruppo termico 130 Polini con testa Racing carburatore 28 phbh lamellare Polini con collettore terminale Polini sbindola da 28 mm valvola asportata perché era rovinata e rapporti 22/63 e marmitta siluro bgm come velocità da gps fa 108 quasi 110 comunque è divertente, il problema è la frizione o provata la newfreman rinforzata l’originale la Polini è diverse molle rinforzate adesso monto una surflex sempre rinforzata ma trascina , appena vado a registrare di poco slitta , praticamene se tirò il filo slitta, devo dettarla praticamente con il filo non troppo tirato grazie
@@sakamodolo Quindi mi sembra di capire che per il 180 vanno bene anche i Carter per l'M200 senza bisogno di barenare,o sbaglio...? È una curiosità mia...😊😊
Buon giorno grazie mille della tua risposta non tutti anno questa pazienza a rispondere. Comunque se ho bisogno di altre domande so a chi rivolgermi a un bravo ragazzo. Ciao grande alla prossima volta a io sono un muratore se ti serve qualche consiglio di materiale io ci sono ciaooooooo.
Ciao , è notevole la differenza tra accensione Parmakit che avevi prima e la pvl ? E la pvl è fissa o variabile? Spero in tua risposta e complimenti è la Vespa elaborata più bella che ho visto esteticamente
Giuseppe Mazzei si io l'ho notata abbastanza. Molta più coppia fin da subito e più lineare. Sopra invece non ho perso nulla. La curva di anticipo che hanno le IDM (parmakit, vespatronik, malossi, polini, ecc ecc) non si addice per i motori vespa, molto meglio una fissa, oppure se si vuole un anticipo variabile meglio farsi la curva con un banco prova.
Flaviano De Filippo 2000 km sicuro. Non lo so di preciso. Suonano male, oltre per l usura, perchè a estrarre l'albero e aprire i carter sforzi interamente le sfere del cuscinetto
Ciao, che consiglio puoi darmi per l'acquisto di un cluster per configurazione Quattrini M1 L 60 gtr, cambio originale con asse Crimaz e rapporti 27/69. vorrei trovare qualcosa di plug e play che monti senza problemi. Poi gradirei anche il tuo consiglio per il gruppo frizione ..senza svenarsi troppo. Grazieee
Sebastiano La Marca ti basta un cluster che ingrana su 4ª originale, mi sembra che lo faccia Benelli. Cambi solo il cluster e hai la 4ª corta. Per la frizione ti direi le Fabbri, ne fa di diversi prezzi e lavorano bene, l'unica cosa che invece prenderei a occhi chiusi è un carterino hp (o sip o vespatime) o il kit crimaz con rallino e crimagliera, la frizione ti diventa burro.
@@sakamodolo Carterino a cremagliera Piaggio HP: e' una delle prime cose che ho reperito su ebay per il mio "turistico", inoltre carter Quattrini C1 con il suo albero dedicato corsa 51. Sarei quasi pronto per chiudere il carter, manca solo il cluster (in verita' avrei quello originale), poi passero' alla scelta della termica (direi M1 L 60 gtr, o meglio Falc 60? piu' costosa e difficile da reperire) frizione, accensione e marmitta. A proposito di scelte: quale rapportatura hai scelto per il tuo 180? Quale marchio per il cluster? Grazie per le info. Ciao
Sebastiano La Marca per il cluster senza toccare il cambio so che esiste Benelli, ingrana su cambio originale, mentre cluster tipo falc devi prenderti l'ingranaggio della 4ª dedicato. Se hai il carterino originale Hp ti consiglio di limare il rallino di 1 mm o prendere il spessore per alzare di 1 mm il carterino frizione. Io ho il cambio completo benelli (cluster, cambio, asse ruota) con crociera falc. È un cambio fatto apposta per carter quattrini, ha gli ingranaggi più larghi, 1-2 lunghe e 3-4 corte, primaria 27/69 falc. Per il gt dipende cosa cerchi, se cerchi un bel trattore un falc scarico singolo, il quattrini è a metà, se invece vuoi qualcosa di più falc con scarico con traversino.
@@sakamodolo In verita' avrei gia' un cluster con terza 17 denti e quarta con 20, ma non mi sembra che gli accoppiamenti con i rapporti originali siano perfetti, forse la soluzione migliore e' quarta corta con il suo rapporto dedicato. in alternativa rimando la spesa e mi limito ad accorciare tutti i rapporti con un pignone 25 o 26 su campana 69
Sebastiano La Marca non mettendo la 4ª corta ti rimane comunque un gran balzo tra 3ª e 4ª, corri il rischio di non riuscire a tirarla oppure ogni volta per mettere la 4ª devi tirare al massimo la 3ª e in 4ª appena scendi sotto coppia devi sempre scalare, in più mettendo il pignone da 25 ti ritrovi una 1ª inutilizzabile.
@@sakamodolo rapporto peso potenza non ho capito cosa vuoi dire. vuoi dire che la lambretta per il peso che ha è impressionante la sua potenza? dopo logicamente la Vespa è 50 kg e va' di più......però non è bilanciata come la lambretta 😍😍😍😍
Gianni Braghiroli la lambretta ha un pó meno cavalli ma pesa il doppio della vespa, quindi va meno. La vespa non so quanto pesi ma questo motore fa 37 cv. La lambretta invece non l'ho mai bancata ma sono sui 30.
@@sakamodolo ma se non riesci erogarli,può averne anche 100 ma cosa ne fai????🤔🤔🤔🤔🤷🏼♂️🤷🏼♂️. ho un collega di lavoro che ha un Px con il 244 quattrini.........nol se gode.....non la fa mai entrare in coppia parchè la se alsa,non la zè stabile......cuindi cosa serve........ serve solo par dire"mi go el 244"🤷🏼♂️🤷🏼♂️🤷🏼♂️🤷🏼♂️🙈🙈🙈🙈🙈🙈
Ciao che silent block hai montato? E come ti trovi io ho gli md racing ma sono troppo rigidi. Anche io monto un falc il 58x54 lamellare al cilindro. Bel motore comunque complimenti😍
I silent sono i Fabbri blu, mescola media, devo dire che mi trovo molto bene, prima avevo i plc arancioni ma erano, per me, troppo rigidi. Anche io prima del 180 avevo il falc 58x54.
Sacha SAKA Modolo si ho visto il video😊 ora ho il telaio dal lamierista che me lo sta rinforzando perche si è spaccato dalle vibrazioni e stavo pensando di cambiare anche i silent block
Posso consigliarti i fabbri mescola media che sono i blu, oppure vai di originali, peró la vespa cambia totalmente, la senti molto morbida soprattutto in curva. Per il telaio io ho saldato un tondino da 5 su tutto il bordo della pancia, ho rinforzato l'attacco ammortizzatore, rinforzato l'attacco motore e tutto il sotto della pedana.
Anche io sto facendo saldare un tondino da sei su tutto il bordo della pancia. E un rinforzo a L sul lato sinistro. L attacco dell ammortizzatore come lo hai fatto rinforzare?
Ciao mi sono scritto al tuo canale RU-vid perché ho visto che fai le cose con garbo e come piace a me perché fare le cose di furia tocca farle più di una volta e a me non piace. Torniamo a noi grande mie piaciuto l'impianto elettrico della tua Vespa a 12 volt e mi piace soltanto se mi dici che tipo di batteria usi perché si sente tante cavolate in chat e poi fanno più danni che fatti. Se mi fornisci questo particolare ne sarei grato ok grande e se ho bisogno e se a te fa piacere informare delle tue idee almeno faccio le cose giuste un un'abbraccio forte a presto ai una vespa con le. ....... Ciao ti farò vedere la mia appena la finisco ok a io sono di pistoia ciao. Max72.
max72. ballaro ciao! Ho messo il link in descrizione, sul video "la mia vespa", di tutti i componenti. Comunque per la batteria www.ebay.it/itm/162442275573
@@sakamodolo ti ringrazio , io ho contattato thr e mi ha detto meglio la variabile che raffredda di più,però la maggior parte che ho visto montano tutti la fissa,e mi sono chiesto come mai?ora tu mi stai dicendo così ,è ho capito.quindi prendo la fissa?
@@MusicintheHeart_ raffredda? Rispetto thr (io a confronto a loro sono nessuno) ma su questo punto non sono d'accordo. Per strada la maggior parte delle volte giri a 4000/4500 giri, metti anche 5000/5500, se hai una idm a quei giri la sei a 26/27 gradi di anticipo... secondo te un motore che gira a quasi 30 gradi di anticipo raffredda o scalda? In pista ok ci sta perchè sei sempre a giri alti. La variabile va benissimo se si fa una curva idonea per il proprio motore con un banco prova, allora li il discorso cambia.
Per separare i carter. Andrebbe meglio un atrezzo diverso che spinge l'albero dal lato pignone ma ho solo questo (lo si usa per aprire i carter dei motori motocross 2t, lo uso per la yz 125).
@@michelelongobardi778 bene ma non sono mai riuscito a carburarla. Nonostante montassi di max 200 mi risultava sempre magra, con il caldo diventava grassa di colpo.
@@sakamodolo ok,io sono indeciso se prendere la ventola falc(1 kg totale però mi sembra un po' leggero) oppure peso crimaz da 800g e ventola tagliatti 200g. tot.1.3 kg
mario rossi io l'ho revisionato solo perchè sro in quarantena e non sapevo cosa fare, se avessi dovuto guardare le fasce del pistone potevo farci altri 2 anni, quindi veniva revisionato dopo 4 anni
Michele Gaudio non c'è un filo di pasta rossa. Non so dove tu l'abbia vista. L'unica roba rossa che c'era era sul mozzo posteriore e non è pasta ma loctite 510 ed è un sigillante 😅😉
diego Battistella penso che possa fare tranquillamente 5-6 mila km. Io l'ho aperto dopo 2 anni e mezzo perchè in quarantena non sapevo cosa fare, ma guardando il pistone e controllando il gioco fasce potevo andare avanti benissimo, infatti non ho cambiato ne pistone, ne le fasce.