capo mi permetto di darti due consigli....il primo è quando saldi con lo stagno non usare i guanti di lattice....il secondo è che la linguetta del pulsantino per comodità puoi rimuoverlo e fare le prove della lunghezza del filo di massa più comodamente.... sei sempre in gamba ciao!
Ciao, bellissimo video.. hai notato che su certi devioluci il contatto clacson resta chiuso anche con la modifica alle alette? Come se ci fosse un’altra linguetta nascosta sotto. Alcuni infilano un oring sotto il dischetto per non farlo scendere del tutto a contatto
Ciao Saka,ho la vespa 102 Polini carburatore 19 marmitta proma e campana 22-63,carter e cilindro sono originali.La quarta fa molta fatica a tirarla a volte devi scalare per darle la spinta ma niente non c'è la fa,volevo sapere se mi potresti consigliare qualche campana . grazie.
Ciao Saka complimenti per tutto vorrei farti una domanda… Ho una special con accensione elettronica vmc a cui ho fatto tutto l’impianto sotto batteria quindi a 12v cc con fari led clacson che lavorano in corrente continua. Ho anche montato un conta km digitale sip collegato sempre alla batteria con il suo cavo rosso al + e il nero a massa, il problema è che non so dove collegare il marrone dello strumento per rilevare i giri del motore. Potresti aiutarmi ? Grazie
Ciao Saka una domanda siccome sto montando un'accensione idm variabile sulla mia special dovrei fare la stessa modifica al devio luci anche se non metterò la batteria
Ciao Sacha! Se dovessi aggiungere a questo schema un blocchetto chiavi, come dovrei fare? Basta interrompere il positivo che alimenta il devio/verde telaio? Grazie
Esatto. Prendi ad esempio il + batteria (o il cavo che da corrente di una accensione elettronica) in questo caso il verde "telaio", vai al blocchetto chiavi, poi dall'altra uscita vai al devio. Se hai un blocchetto chiavi 4 pin meglio così l'altro metti il rosso spegnimento e una massa cosi a chiave chiusa non si accende la vespa
Se aggiungo anche il cavo spegnimento praticamente “sostituisco” la funzione del pulsantino spegnimento sotto al devio (la seconda saldatura che hai fatto), giusto?
C’è una crema che é di utilizzo comune negli sport che serve per far giacchiare la superficie e così facendo evita che la vernice sul lamierato opposto alla saldatura possa rovinarsi ,usavo questo metodo per i cofani di auto d’epoca conservati
Ciao su 130 polini in ghisa con marmitta dexter che fasi consigli volendo molta potenza ai medi e alti regimi ma volendo anche che in prima e in seconda si alzi facilmente senza frizione? Grazie
Porta l'albero a 125 di anticipo e 55/60 di ritardo. Poi monta un 24 porta lo squish a 1 e alza lo scarico fino a 185º, allargalo di 1/2 mm per parte, a memoria dovresti rimanere dentro il 70% cordale. Poi andrebbero aperti i travasi sotto e raccordare i carter. Rimane poi l'accensione che sicuramente avrai la originale, andrebbe cambiata con una elettronica. Ricordati comunque che il polini in ghisa è comunque un cilindro turistico. Se vuoi una cosa cattiva da impennarsi di gas io cambierei cilindro
Ciao Sascha (ti ho scritto su instagram per un motore). Domanda: a cosa serve nello specifico il rinforzo del bordo ? Faresti questa modifica su un telaio sabbiato in fase di restauro ? non credo che il mio carrozziere mi faccia quel lavoro... o meglio. non saprei dove trovare il tondino...
Almeno nella pancia sinistra sotoscudo fa saldare lo trovi in un cantiere edile un tondino da 8 poi se lo trovi da 6 va bene lo stesso noi anche nelle pedane vespa po' facevamo saldare
Il tondino che uso io è da 5 mm che si infila giusto nel bordo dello scudo e non aumenta lo spessore della pancia, usando tondino più grossi è possibile che poi alcune marmitte che passano a filo della pancia grattino o tocchino lo pancia