👏👏Grande Simone mi stai veramente insegnando molte cose utilissime per migliorarmi trovo che quello che spieghi è perfettamente utile devo combattere con la mia testa dura che quando esco finisco a correre sempre a palla spero che un po' alla volta riesco a fare le cose giuste continua così grazie di CUORE 👏👏👏 MI STAI AIUTANDO CAMBIARE SISTEMA 🙏
Ciao e complimenti per tutti i contenuti sempre super interessanti!! Io mi sono sempre allenato a sensazione. Da circa un mese grazie a te e Roberto Martini ho iniziato ad usare la fascia cardio e le varie zone per rendere più "scientifici" e produttivi gli allenamenti, quindi questo video e l'articolo sul blog sono perfetti. Grazie mille
Da quando ho preso Garmin e la fascia cardio la porto sempre con me, nei lenti ad esempio, metto la frequenza cardiaca come unico dato sull’orologio, così da non farmi influenzare dal passo o km! Super utile per andare a sensazione
Bellissimo video, Simone, questi contenuti più tecnici e completi sono un’ottima guida per chi inizia! Per me Frequenza Cardiaca assolutamente sì! Soprattutto nel periodo di costruzione mi baso sulle zone cardio più che sui ritmi perché voglio valutare il carico “interno” più che quello “esterno”. In generale comunque nei primi 2km guardo sempre i battiti per capire qual è la mia reale condizione giornaliera; diciamo che faccio una sorta di veloce meeteng con gambe, cuore e polmoni e poi decido se fare la seduta così come l’avevo programmata o se modificarla 😄
Video esaustivo e super utile come sempre, davvero uno dei migliori canali su corsa e podismo in circolazione (assieme a pochissimi altri)! Anch'io, in allenamento, uso sempre la fascia cardio , mi baso sia sulla la FC che sui miei ritmi di corsa, penso che unendo i due si riescano ad ottenere i risultati migliori e si riesca a monitorare l'andamento degli allenamenti in maniera accurata, analizzando se sono produttivi o meno. Un saluto e complimenti ancora per il video!
Uso la fascia cardio da qualche settimana, dopo che ho visto il video in cui parlavi dell'importanza di averla perché la misurazione al polso non è attendibile. In questo modo riesco a aumentare gli allenamenti stando in Z2, sto notando già in 3 settimane un miglioramento notevole del recupero (prima pensavo di fare dei lenti quando invece ero sempre a fare lenti allegri). In questo modo riesco anche a performare meglio negli allenamenti intensi. Ciao da Vicenza
Ciao Simone, l'argomento è di fondamentale importanza per chi vuole allenarsi in maniera proficua ottimizzando le performance e riducendo il rischio di infortuni. Avrei dedicato all'argomento più video fatti in modo approfondito e, altro suggerimento, evitando di leggere dal cellulare.
Ciao Giuseppe, grazie del feedback. Leggevo dal cellulare il mio stesso articolo, dove ovviamente ci sono dei dati numerici che non ricordo a memoria... Non vedo perché nasconderlo :)
Oggi ti sei trasformato in Simon the teacher 😁😁, è bello vederti felice a fine video. Si, da quando sono seguito da Roberto lavoro con la FC, soprattutto per i lenti, e questo mi aiuta a dosare le energie e il recupero. In questo la tecnologia ci è venuta davvero incontro.
Video un sacco interessante, grazie Simone! Comunque in merito alla domanda del giorno, non mi alleno con la frequenza cardiaca ma la tengo in considerazione anche perché come hai detto tu il corpo tramite il cuore ci comunica un sacco di cose! Ancora complimenti!
Ciao Simone, ottima idea un bel video sulla frequenza cardiaca. Io si la uso direi quasi per tutto! È il primo dato che voglio sapere in tutti i miei allenamenti lenti o aerobici. Solo dopo, adatto la velocità al range di frequenza cardiaca in cui voglio stare.
Ottimo video semplice ed esaustivo.io mi alleno principalmente utilizzando la frequenza cardiaca e poi in secondo piano il passo al km.ultimamente però sento molto parlare di un altro dato o meglio parametro che si sta utilizzando come metro di misura per l'efficenza nella corsa.sto parlando della potenza espressa ovvero i watt.essa non è soggetta a nessuna variabile a differenza della bpm che può subire diverse influenze come ad es. Lo stato di forma.al riguardo cosa ne pensi?
Ciao Simone! Video molto importante per chi corre! Anche io do importanza alla frequenta cardiaca e utilizzo la fascia. Molti allenamenti li faccio basandomi sui battiti stabilendo in quale zona voglio lavorare
Bellissimo video, ho da poco comprato la fascia Garmin con le dinamiche di corsa. Ora sto fermo per un infortunio, appena riprendo seguirò i tuo consigli, di solito i miei lenti tutti in fascia 3 😩. Ho 40 anni e una frequenza max molto alta 199bpm.
Ciao Simone....complimenti per i tuoi video. Io corro sempre usando la fascia cardiaca e nei lenti cerco sempre di stare in Z2 anche se sforo spesso in Z3 perché corro in zone collinari (continui sali scendi)...come ci si comporta in questi casi? Grazie
Ciao. Ho capito l'importanza del monitorare la frequenza cardiaca e le sue variazioni in base allo sforzo e stato di salute però ci sono tanti aspetti che mi mancano. Ho notato come la frequenza aumenti con il tempo di corsa a parità di dislivello e velocità. Facendo anche una piccola pausa si riesce a riprendere a stessa frequenza con velocità maggiore. Mi piacerebbe saper controllare questo aspetto e altri. Ad es. anche come meglio modificare per tenermi in zona 2-3 ma con velocità maggiore (peso, potenza muscolare, economicità del gesto, etc..). Complimenti come sempre. Ciao
Video che definirei letteralmente "oro colato"!!! Grazie mille Simone!!!! La osservo sempre ma purtroppo con il solo cardiofrequenzimetro da polso. Appena possibile comprerò la fascia cardio! Sarà il mio prossimo acquisto! Correrò senz'altro, l'amore appena trovo una ragazza! 🤣🤣🤣
Sempre e solo allenamenti in base alle Zone Cardio . E test quadrimestrali di soglia per aggiornarle. Bello E interessante il tuo video anche se avrei aggiunto informazioni sulle frequenze cardiache di soglia aerobica e anaerobica Che servono a definire meglio i confini tra le varie zone. Ciao!
Scusa l'ignoranza, ma la corsa lenta dovrebbe essere eseguita tutta in piano per mantenersi sempre nella stessa zona o può prevedere anche dei tratti in salita? Perché nella maggior parte dei casi mi imbatto sempre in qualche salita lungo il percorso e lì si alza un po' la fc
Ciao Simone, video eccellente. Grazie! Io uso il cardiofrequenzimetro ma sto valutando l'acquisto della fascia cardio. Comunque mi alleno con le zone cardio, anche a me piacciono i numeri:D
Simone intanto complimenti per gli argomenti sempre molto interessati. Io dovrei comprarmi una fascio cardio perché quella che ho non funziona più. L'unico problema che avevo quando la utilizzavo ( forse è colpa della tipologia di fascia) è che con il sudore mi tagliava la pelle ed era diventato impossibile metterla 🤷🏼 Con l'orologio controllo ma ho visto che se vado sotto la fascia 3 mi sembra di andare lentissima. Praticamente ho visto che corro sempre tra la zona 4/5. Ogni tanto in zona 3. Se vado sotto il 3 mi sembra di camminare. Tieni conto che però ora sto usando solo l'orologio.
Ciao Simone, da circa un mese uso la fascia cardio visto che ho notato alcune differenze anche tra corsa mattutina o serale per esempio, prima mi regolavo solo col passo, ma non c'è paragone a impostare la corsa secondo la zona in base al tipo di attività. Ciao
ciao Simone, quando corro su strada, e non faccio trail, uso sempre la fascia cardio per monitorare la FC e spesso imposto gli allenamenti sulle zone cardio
Molto interessante come sempre.Purtroppo non misuro la frequenza cardiaca perchè non ho ancora dispositivi in grado di misuarla. Mi affido soltanto alle sensazioni fisiche e alla media/km.
Questa serie si preannuncia davvero molto interessante. Complimenti. Simone hai mai provato il test soglia di Garmin? Io due volte ma non riesco a capire che devo fare! Ciao
Video interessante, ho 46 anni e corro da 4 mesi e sono arrivato a correre a 5,20 al km senza grande affaticamento ma i battiti arrivano a 180 e oltre, per stare in zona 2 devo camminare piano se corro a 7,30 al km sono quasi sempre in zona 4 con delle discese in zona 3. A questo punto in cosa sbaglio?
Ciao uso la fascia cardio. Ho notato che se vuoi usare tutte le potenzialità del garmin vo2max recupero soglia serve eccome. Io comunque la uso per i lenti e i medi.
Video interessantissimo!! Grazie Simone, poi vado a vedere il tuo sito! 💪 Uso la frequenza cardiaca nei miei allenamenti però devo comprare una fascia cardio. Hai pensato di fare una recensione? Magari quelle con dinamiche di corsa?
Utilizzo la fascia in tutte le mie corse e imposto l'alert sull'orologio così evito di andare troppo forte durante il lento. In generale poi guardo la FC media oltre all'andatura media per capire se sto lavorando bene. Ammetto però che non ho ancora fatto un test accurato per la FC Max e mi avvalgo della formula di Karvonen
Ciao Simo. Ma il test VO2MAX farlo in bici invece che su tapis è identico ? Non sarebbe utile effettuarlo correndo in modo da appuntare al dettaglio FC e Velocità di corsa ?
Bel video Simone! SI vede che hai dato il 'massimo' per questo XD Risposta del giorno: ovviamente uso la frequenza cardiaca, soprattutto per controllare di quanto miglioro il ritmo dopo una tempo run. Domanda(e) per te: qual'è la differenza che hai riscontrato tra la FCmax testata in laboratorio con quella sul campo? credi che il Garmin 945 (con la fascia) stimi bene la FCmax? Grazie per i suggerimenti sui test, li proverò!
Ciao Simone, domanda che potrebbe fornirmi u punto di riferimento per il tempo che dedico al mio allenamento. Mediamente, quanto tempo dedichi all'allenamento, corsa o stretching o comunque alle attività collegate alla corsa? Grazie.
Personalmente uso una fascia H rm RAM di Garmin che mi da moltissimi dati che utilizzo, ma la frequenza cardiaca è decisamente il più rilevante. Delle altre dinamiche di corsa non riesco ancora a sfruttare bene le informazioni, Simoneeeeeeee......
Ciao Simone, Roberto Martini (che hai avuto ospite più di una volta) sostiene che le zone standard non siano corrette. Lui, ad esempio le suddivide in questo modo: Z1 50/60% Z2 60-76% Z3 76-84% Z4 84-91% Z5 91-100% Complimenti per il video è per le interviste sempre interessantissime 💪👍🔝
Ciao Gian Luca, si, ci sono diverse scuole di pensiero ma la sostanza non cambia, sul metodo standard, che comunque come ho detto nel video e scritto nell'articolo, non è la migliore. Sarebbe da usare infatti FcMax e FC a riposo + la soglia anaerobica per avere delle zone perfettamente su misura, cosa che ormai viene impostata in automatico dai vari orologi più evoluti, sempre indossando la fascia cardio però.
Io la uso. Uso il sensore ottico da braccio della polar oh1, che pur non essendo una fascia è accurato allo stesso modo (odio le fasce). Ma sono colpevole di andare spesso "allegro"
Ieri mattina donazione saltata perché avevo 35 bpm da ecg fatto in ospedale, come frequenza massima da fascia 173/175 ,come li vedi questi dati? Video molto interessante per me che sono bradicardico. Grazie mille🔝🔝🔝🔝🔝
@@escoacorrere 42, purtroppo più che benefici per i dottori è un problema e mi tocca fare visita cardiologica e holter per controllare se la bradicardia è dovuta agli allenamenti o ad altro, anche se nn ho problemi che dovrebbero essere legati a questo😔
Simone ti seguo sempre e il canale mi piace tantissimo ma purtroppo ti devo dire che ad una frequenza cardiaca massima più alta non corrisponde una maggiore capacità. Ci sono tanti esempi di atleti( Lionel Sanders uno su tutti) che hanno una fcmax bassa e una prestazione a livello mondiale. Poi vorrei aggiungere che il vo2max per la bici e diverso da quello della corsa quindi su un cicloergometro tu otterrai dati specifici per la bici. Chiudo dicendo che sei un grande e continuerò a seguirti sempre perché ci dai tanti spunti per migliorarci.
Ciao Andrea, grazie per il tuo commento. Concordo con tutto quello che hai scritto. Quando farò il video sulla VO2max, che non è questo, ne parleremo... Mai detto il contrario anzi. Ne siamo ben consapevoli ma i dati non variano di molto. Per quanto riguarda la frequenza massima, non ho detto che maggiore è meglio è, anzi, ho detto proprio che ci sono tantissime variabili.
@@escoacorrere Io uso quelle standard impostate dal garmin, per farti un esempio ho fatto la mezza maratona nell’ultima virtual fun run a 5:26 al km, ma ieri in allenamento per restare in zona 2 dovevo andare a circa 7:15 al km
Ok quindi hai almeno 182 se non oltre. Se non sei un principiante, ovvero non hai ancora una base aerobica, penso che non hai le zone settate correttamente.
Da qualche mese ormai uno la fascia cardio e mi alleno usando la frequenza cardiaca. L'unica differenza rispetto a te è che io ho modificato leggermente le percentuali delle zone del Garmin. Secondo me quelle base non sono così precise, almeno su di me
Io uso quelle basate sui dati di FCMax + media a riposo, che è il modello migliore. La base va bene se non si hanno dati ulteriori. L'ho detto nel video ma forse poco chiaro :)
@@escoacorrere è più facile che abbia capito male io :D Comunque non esiste mai una regola fissa per queste cose, quindi, come dici giustamente tu, se uno non ha informazioni, meglio non toccare nulla piuttosto che fare danni! ;)